CURRICULUM Luca Donati
Luca Donati si è diplomato brillantemente al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Ely Perrotta. Successivamente si è perfezionato presso l’Accademia Pianistica di Torino con Maria Golia e ha seguito il Corso di alto perfezionamento presso l’Accademia Ducale di Genova con il M° Boris Petrushansky. E' stato seguito nella sua preparazione dal M° Eugenio Bagnoli alla fondazione “Giorgio Cini” di Venezia. Ha ottenuto numerosi importanti riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il II premio al concorso nazionale “Camillo Milano” di Savona e al concorso nazionale “Città di Como”, il I premio al Concorso Nazionale “Città di Albenga” (Savona), il I premio assoluto al concorso nazionale “Città di Meda”, il primo premio assoluto al concorso pianistico nazionale “Pietro Argento” di Gioia del Colle (ed. 2002), il II premio al “Torneo internazionale di musica” (TIM) di Roma, il II premio al Concorso Internazionale per pianoforte ed orchestra “Città di Cantù” (Como) e il primo premio al Concorso Internazionale “Carlo Zecchi” di Roma. Ha tenuto concerti in numerose città italiane (Roma, Milano, Salerno, Terni, Venezia, Bologna, Cosenza, Scilla…) per importanti associazioni musicali (Teatro dell’Opera di Roma, Società dei Concerti di Milano, Teatro di Proskenion…) riscuotendo entusiastici consensi di pubblico e di critica. Si è imposto all’attenzione del grande pubblico debuttando al teatro dell’opera di Roma e alla Sala Verdi del Conservatorio di Milano in qualità di vincitore assoluto del prestigioso concorso pianistico internazionale “Carlo Zecchi”, edizione 1995, di Roma. Si è esibito, riscuotendo un enorme successo di pubblico e di critica, all’interno del festival pianistico internazionale “Piano Solo” di Salerno. Ha frequentato un corso di alto perfezionamento presso il Conservatorio di Lussemburgo con la pianista rumena Dana Protopopescu ed il corso di pianoforte nella classe del M° Aquiles delle Vigne presso l’Internationale Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo. Nel corso del 2003 ha vinto il primo premio assoluto al Concorso "Strawinsky" di Bari, al Concorso "Euterpe" di Corato, al Concorso "Città del Barocco" di Lecce, al Concorso “R. Rodio” di Castellana Grotte e al Concorso Internazionale “Città di Valentino” di Castellaneta; nel corso del 2004 ha vinto il 1° premio al Concorso Nazionale "Terme di Saturnia", al Concorso Nazionale di Putignano ed il Primo Premio assoluto al Concorso Nazionale di Massafra; nel corso del 2005 ha ottenuto il I premio assoluto al concorso nazionale Paone di Formia. Nel corso dei concerti tenuti in tutta Italia e all’estero ha eseguito un repertorio vastissimo, spaziando da Bach a Morricone. E’ stato docente di educazione musicale in varie scuole medie statali, e di pianoforte presso l’Istituto Magistrale Fornari di Molfetta e presso alcune SMS ad indirizzo musicale. Numerosi suoi allievi hanno ottenuto brillanti risultati. In conclusione dell’anno mozartiano ha eseguito, con l’Orchestra Vivaldi della Val Canonica, il concerto K 503 del grande compositore salisburghese, ottenendo uno straordinario successo di pubblico e di critica.
Nell'agosto 2007, acclamatissima è stata la sua interpretazione del Quinto Concerto di L. van Beethoven, nella serata conclusiva del Barletta Piano Festival, dedicato ai Concerti dello stesso Beethoven, con l'Orchestra Filarmonica di Bacau diretta da M° Ovidiu Balan; nel settembre dello stesso anno ha poi eseguito, sempre con enorme successo, a Bacau (Romania), nell'ambito del Festival Mozart, con la stessa Orchestra Filarmonica, diretta da Valentin Doni, il Concerto in La maggiore op. 488.