Associazione Artistico-Culturale ATHENÆUM  
~ Fondatori ~

<< Torna alla Home

CURRICULUM Francesca Musti

Nata a Barletta, agli studi musicali ha affiancato quelli umanistici: conseguita la maturità classica, è ora laureanda in Beni Culturali, con indirizzo musicale, presso l´Università degli Studi di Lecce.
Nel 1996 si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti con Marisa Somma, presso il Conservatorio di Bari; nella sua classe ha poi seguito un biennio di tirocinio. Ha approfondito poi la sua formazione musicale in molteplici esperienze: sempre sotto la guida della Prof.ssa Somma ha partecipato alle prime tre edizioni del Festival Pianistico del Gargano, nel cui ambito ha eseguito, sotto la direzione del Maestro Domenico Losavio, il Concerto KV 503 per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart; si è inoltre perfezionata con Maurizio Matarrese, con Alfredo Speranza, pianista uruguaiano, e con il pianista argentino Aquiles delle Vigne. Presso il Conservatorio di Lussemburgo ha partecipato, in formazione di duo pianistico con sua sorella Maria, come vincitrice di borsa di studio per ben quattro volte, ai Cours Internationaux de Perfectionnement Musical, studiando con la pianista rumena Dana Protopopescu e con il Maestro Georges Mallach per la musica da camera; nell´estate del 2003 è stata ammessa a seguire i corsi della Sommerakademie del prestigioso "Mozarteum" di Salisburgo (Austria). Ha in seguito conseguito, con il massimo dei voti, il Diploma Accademico Sperimentale di Secondo Livello, ad indirizzo solistico, presso il Conservatorio di Bari. In formazione di duo pianistico si è perfezionata anche con i maestri Pierluigi Camicia e Giovanna Valente, apprezzati pianisti e docenti del Conservatorio di Bari. Ha partecipato, come solista e in duo, a vari concorsi nazionali, sempre con successo.
Svolge un´intensa attività concertistica, tenendo numerosi concerti sia come solista sia in formazioni cameristiche, in numerose città italiane ed europee: tra l´altro per enti e in luoghi prestigiosi come il Teatro di Marcello e la Casina delle Civette a Roma, il Teatro San Carlino di Brescia, il Teatro Comunale di Marsala, il Teatro Naselli di Comiso, il Teatro Parvum di Alessandria, il Castello di Oviglio, l´Abbazia di San Nilo a Grottaferrata, il Palazzo dei Duchi di Santo Stefano di Taormina, la Cripta del Palazzo Comunale di Siracusa, il Teatro Curci di Barletta, l´auditorium Vallisa di Bari, il castello di Barletta, il castello di Mola di Bari, il Palazzo della Provincia di Brindisi, l´Auditorium del Conservatorio di Lussemburgo, la Chapelle Saint Bernard di Parigi, il Werkstaatkonzert nella Theatersaal dell´Orff-Institut di Salisburgo, la Casa - Museo di Andrès Segovia a Linares, la Sala Ateneu di Bacau (Romania), il Teatro Lirico di Craiova (Romania), l'Auditorium di Vidin (Bulgaria)...
Per l'attività culturale svolta insieme alla sorella Maria, con l'Associazione Athenaeum, di cui è direttore artistico, ha ricevuto nel 2004 un premio speciale nell'ambito del "Premio Donna Lavinia", organizzato dalla FIDAPA di Trani. Si dedica anche all´attività compositiva: brani di sua composizione sono stati eseguiti in svariate occasioni, sempre con grande successo di pubblico e di critica; collabora con registi emergenti nella realizzazione di cortometraggi, e con attori e poeti.
Nel 2008 ha preso parte alla Festa Internazionale della Donna, tenendo con sua sorella Maria un concerto dedicato al genio musicale delle donne, venendo espressamente invitata ad eseguire un brano di propria composizione, nella meravigliosa cornice della Salle Rossini di Parigi.
Nel 2010 ha ricevuto il Premio Cornelia come musicista emergente, a San Romano (Pi) e il Premio speciale Fidapa al concorso per compositrici pianistiche "Sisì Frezza" di Barletta.
Nel 2016 ha ricevuto a Latina il Premio Internazionale “Magna Grecia” e negli USA la medaglia di bronzo per la composizione contemporanea ai Global Music Awards.

<< Torna alla Home