Benvenuto visitatore numero 177728 !
Prossimo evento: "In viaggio attraverso la storia in compagnia di un flauto", con Michele e Flavio Menardi Noguera ~ 2019-05-11 17:14:56
Domenica 12 Maggio, alle ore 19,00, presso la sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, si svolgerà un concerto dal titolo "In viaggio attraverso la storia in compagnia di un flauto", in cui il flautista Michele Menardi Noguera, accompagnerà il pubblico attraverso un percorso costituito da undici ideali "stazioni" in cuila musica, dall'antica Grecia ai giorni nostri, è preceduta dalla lettura di testi, accompagnati da immagini e video, che non cercano di "spiegarla" ma ne colgono rimandi e suggestioni. La voce narrante è quella dello scrittore e saggista Flavio Menardi Noguera.
Un evento di grande interesse, assolutamente da non perdere, a cura dell'Associazione Athenaeum di Barletta.
Per informazioni e prenotazioni 3200574367
Ingresso euro 10 (ridotto 5 euro)
Due bellissimi eventi sabato 27 Aprile e domenica 28 Aprile: il duo mezzosoprano/pianoforte Chantal Villien - Maria Musti e lo spettacolo teatrale L'Ombra di Francesco Paolo Dellaquila ~ 2019-04-27 18:24:41
Come da titolo, ci saranno prossimamente due bellissimi eventi: sabato 27 Aprile alle 19,30 infatti ci sarà un concerto dal titolo Melodies et aires con il mezzosoprano francese Chantal Villien e Maria Musti al pianoforte, con musiche di Rossini, Donizetti, Bizet, Gluck,Ravel, Meyerbeer. Domenica 28, alle 18,30, invece la sala Athenaeum ospiterà il bellissimo spettacolo L'Ombra con il testo di Francesco Paolo dell'Aquila e la musica di Francesca Musti. Chi ama il teatro non potrà mancare, troverà qualcosa di diverso, di nuovo, troverà un sogno che si avvera con la complicità superlativa degli attori, della musica e del canto.
Con Dolores Rotunno, Mariangela Fiorella Gianni Fimiani Francesco Paolo Dellaquila.
Con la bellissima musica della pianista e compositrice Francesca Musti
e la straordinaria partecipazione al canto della voce soprano di Anna Maria Stella Pansini.
Per prenotazioni e informazioni telefonare alli 3200674367.
Domenica 24 Marzo il pianista Marco Carmina ~ 2019-03-22 19:17:08
Domenica 24 marzo presso la sala Athenaeum, alle 19,00, avremo un Concerto di primavera con il bravissimo pianista siciliano Marco Carmìna, dedicato a trascrizioni d'autore, tra cui capolavori come la celebre Ciaccona e il Preludio e fuga in re minore di Bach-Busoni, e trascrizioni da Bellini di Thalberg e Liszt, e la splendida Morte di Isotta di Wagner trascritta da Liszt. Vi aspettiamo!
Ingresso 10 euro, ridotto 5.
BARLETTA CLASSIC MUSIC FESTIVAL! (Dal 2 al 7 Agosto) ~ 2018-07-31 13:55:07
L'Associazione Artistico Culturale Athenaeum, in collaborazione con il
Comune di Barletta, organizza il Barletta Classic Music Festival, un evento
che rientra nel cartellone dell'Estate Barlettana e comprende tre
concerti che si svolgeranno nella splendida cornice di Palazzo della
Marra, e che sono dedicati a differenti epoche della storia della
musica. Aprirà il Festival giovedì 2 Agosto, alle 21,00 (porta 20,30) il Duo
Pianistico Maria e Francesca Musti, noto a livello nazionale e
internazionale, con un programma incentrato sulla musica del periodo
strettamente definito "classico", con brani dei maggiori compositori
dell'epoca: Franz Joseph Haydn, Muzio Clementi, autore di
interessantissime Sonate tra cui quella op. 14 n.1 in Do maggiore
proposta in concerto, Ludwig van Beethoven, che in gioventù ha
composto una deliziosa Sonata rimasta unica, op. 6 in Re maggiore, per
chiudere con un capolavoro assoluto di Wolfgang Amadeus Mozart, la
Sonata in Re maggiore K 381. A seguire, il giorno dopo (venerdì 3
Agosto) alla stessa ora, la giovane e già affermata pianista Irene
Ninno, riparte da Beethoven, con la brillante Sonata op. 11 in Si
bemolle maggiore, per approdare ai capolavori dell'epoca romantica con
i capolavori di Robert Schumann (la Novelletta op. 21) e di Franz
Liszt (Studio Trascendentale in fa minore "Appassionata" e la Fantasia
quasi sonata "Dopo una lettura di Dante"). Martedì 7 Agosto, la
chiusura del Festival con il chitarrista Ruggiero Tatò, allievo di
grandi maestri come Oscar Ghiglia, Stefano Grondona e Senio Diaz, che
spazierà dall'epoca rinascimentale e barocca con la Gagliarda di
Francis Cutting e la Suite BWV 996 di Johann Sebastian Bach, per
toccare l'epoca romantica con Niccolò Paganini, virtuoso di chitarra
oltre che di violino, Fernando Sor, l'italiano Giulio Regondi, autore
del delizioso Reverie op. 19, per arrivare al Novecento con Isaac
Albèniz, Manuel de Falla e Augustin Barrios Mangorè.
L'ingresso agli eventi è gratuito.
Concerto conclusivo della Stagione Sabato 16 Dicembre con il duo Piscitelli - Musti ~ 2017-12-14 16:49:28
Sabato 16 Dicembre, alle 19,00, presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29 (parallela di via Cavour) a Barletta, ci sarà il concerto conclusivo della XVIII Stagione Artistica. Di scena ci sarà il duo violino - pianoforte Antonella Piscitelli - Maria Musti, con un delizioso, elegante e raffinato programma, comprendente musiche di Fauré, Elgar, tra cui il noto e piacevolissimo Salut d'Amour, e Kreisler, di cui è conosciutissimo il Liebeslied.
Ingresso 10 euro, ridotto per studenti e over 65, 5 euro.
Per informazioni 3200574367.
La Corale Polifonica Il Gabbiano domenica 3 Dicembre ~ 2017-12-02 15:38:16
Domenica 3 Dicembre, alle 19,00 presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, parallela di Corso Cavour, ci sarà un concerto della nota Corale Polifonica Il Gabbiano, diretta da Gianluigi Gorgoglione. In programma brani sacri, natalizi e profani, di tutte le epoche a partire dal gregoriano per arrivare al Novecento
Ingresso 10 euro, ridotto per studenti e over 65 5 euro-
Informazioni al 3200574367,
Il prossimo concerto: il pianista Giacomo di Tollo domenica 26 Novembre ~ 2017-11-24 17:04:45
Domenica 26 Novembre, alle 19,00 (porta alle 18,30), sempre presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, nei pressi, ma da non confondere con la chiesa di S. Antonio, ci sarà un concerto del pianista Giacomo Di Tollo.
Il programma è dedicato al variegato e sempre affascinante mondo del melodramma italiano, con variazioni e fantasie su temi famosi delle opere di Bellini, Puccini e Rossini, Verdi accostati a brani pianistici originali, valzer e tanghi degli stessi grandi operisti. Una serata che si annuncia come da non perdere, per gli appassionati del belcanto e di chi voglia scoprire pagine nascoste, autentiche perle meno note di quegli stessi sommi compositori, nell'interpretazione di un eccezionale pianista qual è Giacomo Di Tollo.
Ingresso 10 euro, ridotto per studenti e over 65 euro 5.
Per informazioni: 3200574367
~ 2017-11-12 17:19:44
Domenica 12 novembre alle 19 si esibisce il noto pianista Massimo Giuseppe Bianchi, con un programma "Around Bach", comprendente capolavori del genio tedesco e brani da lui ispirati. Concerto da non perdere. Ore 19,00 Sala Athenaeum
Prossimo concerto: Lucio Garau ~ 2017-10-15 10:04:21
Domenica 15 Ottobre, alle 19,00, presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, a Barletta, ci sarà un concerto del pianista Lucio Garau. In programma una particolare e rara scelta di brani: la prima parte del concerto sarà dedicata a una serie di capolavori tratti dal repertorio clavicembalistico, che sul pianoforte mantengono un particolare e speciale fascino. Dopo le suggestioni rinascimentali date dalla Canzone francese del principe di Gesualdo da Venosa, brano di rarissimo ascolto trascritto dal foggiano Luigi Rossi, e una Toccata di Girolamo Frescobaldi, segue una successione di Sonate di Domenico Scarlatti. Nel secondo tempo, invece, un balzo temporale in avanti vedrà i tre Intermezzi di Johannes Brahms, seguiti da un Omaggio a Gesualdo dello stesso Garau, valente compositore oltre che pianista.
Il concerto rientra nella XIII Stagione Artistica dell'associazione Artistico Culturale Athenaeum.
Per informazioni 3200574367.
Domenica 1 Ottobre di scena il Duo Musti! ~ 2017-09-29 17:05:15
Domenica 1 Ottobre ci sarà un concerto del Duo Pianistico Musti, alle 19,00 (porta 18,30), presso la Sala Athenaum, in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta. L'evento, dal titolo "Omaggio al Classicismo", rientra nella XVIII Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum e vede come protagoniste le sorelle Maria e Francesca Musti, che, unite oltre che dallo stretto siamo vincolo di parentela, da una musicalità che le rende affini e complementari allo stesso tempo, svolgono da anni una intensa attività concertistica nelle maggiori città italiane ed europee, eseguendo un repertorio che unisce i capisaldi del repertorio a quattro mani ad insolite e divertenti "chicche" che amano scoprire e far conoscere. In questa occasione viene proposta una bellissima scelta di brani originali per duo pianistico risalenti al 1700, secolo ricchissimo di musica briosa e piena di verve, gradevolissima all'ascolto: la Partita in Fa Maggiore di Franz Joseph Haydn, la Sonata op. 14 n. 1 in Do maggiore di Muoio Clementi, la Sonata op. 6 di un giovanissimo Beethoven e la meravigliosa Sonata in Re maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart. Tutti capolavori non notissimi al grande pubblico, a parte la Sonata di Mozart, che le due sorelle hanno scovato nel loro lavoro di studio e di ricerca, e che meritano di essere scoperti ed apprezzati. Ingresso euro 10, ridotto per studenti e over 65 5 euro. Per informazioni e prenotazioni: 3200574367
Riprende la Stagione con Valeria Lombardi e Salvatore Moscogiuri ~ 2017-09-21 18:07:06
Dopo la pausa estiva, rieccoci qui con la ripresa della XVIII Stagione Artistica. Avremo, domenica 24 Settembre, alle 19,00 (porta 18,30), presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, un graditissimo ritorno di due validissimi musicisti, il soprano Valeria Lombardi e il pianista Salvatore Moscogiuri, che allieteranno il pubblico eseguendo le gradevolissime arie da camera di Tosti, Giordano e Gastaldon, alcune arie operistiche a partire da Verdi, per finire con alcuni classici napoletani, sempre tanto graditi e magnificamente resi grazie alle doti vocali di Valeria Lombardi e agli straordinari arrangiamenti pianistici di Salvatore Moscogiuri.
Per informazioni e prenotazioni 3200574367; 0883348748.
Prossimo concerto: le maturande del Liceo Musicale L'Opera ~ 2017-05-28 09:54:09
Domenica 28 Maggio, alle ore 19,00, ci sarà un concerto delle maturande del Liceo Musicale L'Opera di Barletta: Anna Marzella, corno, Eloisa Rondinone, violoncello, Savina Miccolis e Giulia Visibelli, tromba, con il maestro Pietro Gallo al pianoforte.
Per informazioni e prenotazioni 3475268767.
Prossimo concerto: il pianista Anthony Ciaccio ~ 2017-05-07 16:09:51
Domenica 7 Maggio, alle 19,00, presso la Sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà un concerto del pianista siciliano Anthony Ciaccio, con un interessante programma che accosta noti capolavori come la meravigliosa Sonata KV 330 di W.A. Mozart, tre studi di Chopin, la monumentale Sonata n.3 di Johannes Brahms e un brano di raro ascolto, tutto da scoprire come il Notturno di Ottorino Respighi.
L'evento rientra nrlla XVIII Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum.
Per informazioni e prenotazioni 0883348748, 3200574367, 3475268767.
Domenica 26 Marzo due giovani e bravissimi chitarristi ~ 2017-03-24 16:59:12
Come sempre alle 19,00, posso la Sala Athenaeum, avremo due giovani chitarristi vincitori del Premio Contea: Victor Valisena e Maria Luciani.
Prossimo concerto: domenica 12 Marzo il pianista Giovanni Alvino ~ 2017-03-10 14:49:07
Il nostro prossimo concerto vedrà un validissimo pianista, Giovanni Alvino, impegnato in un recital incentrato su capisaldi della letteratura pianistica di Otto e Novecento: la meravigliosa Sonata "La Tempesta" di un Beethoven che già precorre il Romanticismo, due magnifici Walzer e la prima Ballata di Chopin, "Soirée de Vienne" di A. Grunfeld, una piacevolissima Parafrasi da Concerto sui temi dell'operetta Il Pipistrello di Johann Strauss, e per finire un altro capolavoro senza tempo, la freschissima Suite Children's Corner di Claude Debussy. Il concerto si terrà come sempre alle 19,00 (porta 18,30) presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29; per informazioni 0883348748, 3200574367.
Artium Duo il 26 febbraio! ~ 2017-02-26 11:03:37
Continua la XVIII Stagione Artistica dell'Associazione Artistico - Culturale Athenaeum.
Dopo il grandissimo successo del duo argentino sax - pianoforte Morales - Usciatti, il secondo appuntamento, domenica 26 Febbraio, come sempre nella splendida cornice della Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, vedrà un concerto di una compagine pugliese, l'Artium Duo, con Cosimo Spinelli al clarinetto e la chitarrista Maria Ivana Oliva, con un programma che unisce tradizione e sperimentazione, con tutte musiche di grandissimo impatto e gradimento, partendo dalle sempre amatissime fantasie e variazioni su celebri temi d'opera per arrivare a composizioni originali espressamente dedicate a questa formazione e di grande piacevolezza.
Ingresso 10 euro (ridotto per studenti e over 65, 5 euro)
Sala Athenaeum, via Madonna degli Angeli 29, Barletta.
Info al 3200574367, 0883348748, 3475268767.
~ 2017-02-04 00:55:21
Inizia domenica 5 Febbraio, alle 19 (porta alle 18,30), come sempre presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, la XVIII Stagione Artistica dell'Associazione Artistico - Culturale Athenaeum, con un concerto del duo argentino Lucas Morales - Ricardo Usciatti (sax e pianoforte). Da non perdere, eccezionali gli interpreti, argentini, e il programma, dedicato a tanghi e canzoni tradizionali del loro Paese.
I due artisti infatti, con un bellissimo programma composto da celebri tanghi come La Cumparsita e i capolavori di Astor Piazzolla e popolarissime canzoni tradizionali argentine, daranno il via alla diciottesima Stagione Artistica, che comprende altri quattordici concerti, come sempre di altissimo interesse e spessore, con la presenza di artisti di livello internazionale. Dopo il concerto del Duo Morales - Usciatti, a seguire, il 26 febbraio, ci sarà quello del Duo Artium, con lo speciale e insolito impasto timbrico di clarinetto e chitarra. A seguire, il primo di ben sei pianisti di livello internazionale: Giovanni Alvino. Gli altri sono la giovanissima ma plurirpremiata Laura Licinio, Anthony Ciaccio, Giacomo Di Tollo, Lucio Garau, Massimo Giuseppe Bianchi. La diciottesima Stagione offre dunque un'occasione da non perdere per chi ama l'arte del pianoforte ai massimi livelli, ma anche opportunità variegate per chi ama il canto, tanto apprezzato dalle nostre parti: avremo il ritorno di due artiste apprezzatissime come il Soprano Valeria Lombardi e il Mezzosoprano Antonella Piscitelli accompagnate splendidamente da Salvatore Moscogiuri e da Maria Musti, e la Corale Polifonica Il Gabbiano diretta da Gianluigi Gorgoglione. Ritorno acclamatissimo anche per Sara Ricci, questa volta al clavicembalo, e per il Duo Pianistico Musti. Spazio anche ai giovani emergenti, con i bravissimi chitarristi Maria Luciani e Victor Valisena, vincitori del Premio Contea, e i giovani talenti locali del Liceo Opera.
Ingresso 10 euro (ridotto per studenti e over 65, 5 euro); abbonamento per l'intera stagione 55 euro.
Sala Athenaeum, via Madonna degli Angeli 29, Barletta.
Info al 3200574367, 0883348748, 3475268767.
Stagione 2017 ~ 2017-01-29 11:50:25
Come preannunciato qualche giorno fa, domenica 5 febbraio riprende la programmazione artistica dell'associazione Athenaeum. 15 concerti, tutti di domenica, che ci accompagneranno da febbraio a dicembre, con grandi interpreti e giovani talenti. Ampio spazio avrà il repertorio pianistico: al pianoforte sono dedicati ben 6 concerti, con interpreti affermati che ci proporranno programmi particolarmente interessanti. Due appuntamenti con la vocalità solistica, un concerto corale e serate dedicate alla musica da camera completano il quadro di una stagione tutta da scoprire ed assaporare. L'abbonamento costa solo 55 € per 15 concerti... scegli di sostenerci e non te ne pentirai. :-D
Vi aspettiamo domenica 5 febbraio ~ 2017-01-27 20:27:18
Save the date...
5 febbraio: concerto di apertura della diciottesima stagione artistica.
Si esibirà un duo proveniente dall'Argentina che eseguirà un programma dedicato ai tanghi. Vi consiglio di non mancare.
A breve altre news. Vi aspettiamo
Buon Natale e felice anno nuovo dall'Associazione Athenaeum ~ 2016-12-25 17:06:39
L'Associazione Athenaeum augura a tutti buon Natale e felice anno nuovo.
All'interno della Sala si può visitare la Casa di Babbo Natale, realizzata da Annamaria Capacchione in cartapesta e cartone, per conto della Fidapa, sez.di Barletta. Si potrà lasciare un'offerta, che verrà destinata alle vittime del terremoto.
La Casa di Babbo Natale resterà aperta dalle 18,30 alle 20,30, festivi esclusi, fino al 5 gennaio.
Concerto Jazz "in"...: Solstice Winter Jazz Trio ~ 2016-12-21 09:48:39
Stasera alle 21 la sala Athenaeum ospiterà ancora un concerto di Jazz "in"... con il trio Solstice Winter Jazz: Marco Magno pianoforte, Antonello Losacco al contrabbasso e Fabrizio Fiore, batteria.
Repertorio standard con brani natalizi.
Concerto di Natale con il Duo Pianistico Musti ~ 2016-12-20 11:48:57
Oggi Martedì 20 Dicembre, alle ore 19,00 (porta 18,30), ci sarà, presso la Sala Athenaeum in Via Madonna degli Angeli 29 (parallela di corso Cavour), il concerto conclusivo della nostra XVII Stagione Artistica, con il Duo Pianistico Musti, in scena con un programma variegato comprendente classici canti di Natale, opere "illustri" ispirate al Natale e gioiosi brani della famiglia Strauss. Un'occasione per farsi gli auguri, sperando che queste festività siano serene per tutti.
Info e prenotazioni: 0883348748 - 3200574367
Domenica 18 Dicembre Francesca Musti: my songs and my friends ~ 2016-12-16 14:44:58
Come sempre alla Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29 (parallela di Corso Cavour) alle 19,00 (porta 18,30). Uno spettacolo in cui Francesca Musti, pianista e compositrice attiva anche in ambito internazionale, vincitrice di premi e riconoscimenti tra cui ultimo in ordine di tempo la medaglia di bronzo per la composizione contemporanea ai Global Music Awards, negli USA, eseguirà i propri brani in veste solistica e con il gruppo "Second Sense", composto da Barbara Crapolicchio e Bartolomeo Castagnaro, voci, la stessa Francesca Musti al pianoforte e Diego Civita, percussionista, batterista e autore dei testi.
La collaborazione tra Francesca Musti e Diego Civita risale a diversi anni fa, dando origine ad interessantissimi risultati tra cui spettacoli di musica e poesia in cui la musica ispira la poesia e viceversa, e un progetto di canzoni d'autore che ha dato vita al gruppo "Second Sense" e ha riscosso lusinghieri apprezzamenti nei contest per canzoni d'autore "Premio Musica contro le mafie" e "Premio Musica Controcorrente", quest'ultimo sotto l'egida di Mogol.Per informazioni e prenotazioni: 0883348748, 3200574367.
Sabato concerto Jazz "in..." e Domenica Luca Donati tra Classicismo e Romanticismo ~ 2016-12-10 13:25:22
Sabato 10 Dicembre alla Sala Athenaeum appuntamento con Jazz 'in...": il Giovanni Scasciamacchia Quartet (batteria, pianoforte, sax e contrabbasso) in My Romance. Ingresso alle 21.
Domenica 11 Dicembre, alle ore 19,00 (porta alle 18,30) ci sarà invece l'atteso concerto del pianista Luca Donati. Il bellissimo programma, "Tra classicismo e romanticismo", comprende musiche di Mozart (le Variazioni Duport), Beethoven (la celebre Sonata "Patetica") e la Sonata di Schumann.
Per informazioni: www.associazioneathenaeum.it
0883348748
3200574367
Sabato quartetto jazz per JAZZ "in..." e domenica la straordinaria pianista Laura Licinio! ~ 2016-12-02 20:56:14
La Sala Athenaeum ospiterà Sabato 3 dicembre 2016, alle ore 21.00, il concerto del quartetto formato da Francesca Tandoi al pianoforte, Scott Hamilton al sax, Francesco Puglisi al contrabbasso e Lorenzo Tucci alla batteria, organizzato da JAZZ "in..."Per informazioni e prenotazioni contattare Stefano al 3387212416.
E DOMENICA 4 DICEMBRE LAURA LICINIODomenica 4 Dicembre di scena alla Sala Athenaeum, per la XVII Stagione Artistica, come sempre alle 19,00 (porta alle 18,30), ci sarà invece la giovanissima Laura Licinio, già vincitrice di prestigiosi premi e riconoscimenti.
Autentica virtuosa del suo strumento, che unisce grandissimo temperamento e straordinarie capacità interpretative, si misurerà con capolavori assoluti del repertorio pianistico come la Ciaccona di Bach - Busoni, cinque Studi dall'op. 10 di Fryderyk Chopin e il meraviglioso Carnaval op. 9 di Robert Schumann.
Assolutamente da non perdere.
Per informazioni e prenotazioni 3200574367 - 0883348748.
Laura Licinio di scena domenica 4 Dicembre ~ 2016-12-02 20:47:51
Domenica 4 Dicembre di scena alla Sala Athenaeum, come sempre alle 19,00 (porta alle 18,30), ci sarà la giovanissima Laura Licinio, già vincitrice di prestigiosi premi e riconoscimenti.
Autentica virtuosa del suo strumento, che unisce grandissimo temperamento e straordinarie capacità interpretative, si misurerà con capolavori assoluti del repertorio pianistico come la Ciaccona di Bach - Busoni, cinque Studi dall'op. 10 di Fryderyk Chopin e il meraviglioso Carnaval op. 9 di Robert Schumann.
Assolutamente da non perdere.
Laura Licinio di scena domenica 4 Dicembre ~ 2016-12-02 20:45:51
Domenica 4 Dicembre di scena alla Sala Athenaeum, come sempre alle 19,00 (porta alle 18,30), ci sarà la giovanissima Laura Licinio, già vincitrice di prestigiosi premi e riconoscimenti.
Autentica virtuosa del suo strumento, che unisce grandissimo temperamento e straordinarie capacità interpretative, si misurerà con capolavori assoluti del repertorio pianistico come la Ciaccona di Bach - Busoni, cinque Studi dall'op. 10 di Fryderyk Chopin e il meraviglioso Carnaval op. 9 di Robert Schumann.
Assolutamente da non perdere.
La Sala Athenaeum ospiterà i concerti di Jazz "in"... Iniziamo sabato 26 Novembre!E intanto la XVII Stagione Artistica prosegue domenica 27 con il Coro femminile "Samnium Concentus" di Campobasso ~ 2016-11-25 15:35:11
Siamo lieti di annunciare che presso la Sala Athenaeum si terranno i concerti del noto e seguitissimo Festival Jazz "in"..., finora svoltosi con grande successo ad Andria. Si inizia sabato 26 Novembre, alle 21,00, con un concerto del quartetto composto da Ettore Carucci, pianoforte, Gegè Munari, batteria, Dario Rosciglione, contrabbasso, e Tiziano Ruggeri, tromba. Per informazioni chiamare il 3387212416 (Stefano)LA XVII STAGIONE ARTISTICA PROSEGUE DOMENICA 27 NOVEMBRE CON IL CORO POLIFONICO FEMMINILE "SAMNIUM CONCENTUS"DI CAMPOBASSO
Il concerto si svolgerà come sempre nella Sala Athenaeum, alle ore 19. Il coro "Samnium Concentus", caratterizzato dalle bellissime sonorità tipiche del coro di voci femminili, eseguirà un bellissimo programma di musiche sia sacre sia profane.
Per informazioni e prenotazioni: 3200574367 - 0883348748.
...E martedì 22 concerto di Santa Cecilia con le arpiste Ilaria Bergamin ed Eleonora Volpato! ~ 2016-11-19 23:06:56
In occasione della festa di Santa Cecilia, considerata la patrona della musica e dei musicisti, sempre alle 19,00 nella Sala Athenaeum, uno splendido concerto che vedrà protagoniste due bravissime e belle arpiste, giovanissime vincitrici del Premio Contea 2016: Eleonora Volpato e Ilaria Bergamin, con un programma variegato e gradevolissimo che spazia dalla magia delle sonate di Domenico Scarlatti alle sonorità esotiche del tango, passando per le suggestioni della tradizione della canzone napoletana classica.
Info e prenotazioni allo 0883348748 e 3200574367.
Domenica 20 novembre il Duo violino pianoforte Antonella Piscitelli - Roberta Ubaldo ~ 2016-11-18 18:36:19
Dopo il grandissimo successo suscitato dal Duo Pianistico Rota, la XVII Stagione Artistica dell'Associazione Artistico Culturale Athenaeum procede con un altro appuntamento di grande spessore e di sicuro gradimento: quello con il Duo violino pianoforte Antonella Piscitelli - Roberta Ubaldo, domenica 20 Novembre alle 19,00 (porta alle 18,30), come sempre nella Sala Athenaeum in Via Madonna degli Angeli 29.
Il programma comprende musiche meravigliose come le tre Romanze op. 22 di R. Schumann, lo Scherzo dalla Sonata FAE di Johannes Brahms, la Sonata in La maggiore di Cesar Franck e un capolavoro poco noto ma assolutamente da scoprire come la Berceuse della compositrice americana Amy Beach.
Per informazioni e prenotazioni: 0883348748 - 3200574367
Il prossimo concerto: il duo pianistico Rota ~ 2016-11-03 15:23:46
Domenica 6 Novembre, presso la Sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, alle 19,00 (porta alle 18,30), ci sarà un concerto del duo Rota (Celestina Masotti - Domenico Bruno, pianoforte a quattro mani), in un "Omaggio a Nino Rota", con le trascrizioni delle più belle colonne sonore del grande compositore milanese a cura della stessa Celestina Masotti.
Info e prenotazioni allo 0883348748 e 3200574367.
Il duonovecento domenica 30 Ottobre ~ 2016-10-28 12:40:27
Domenica 30 ottobre ci sarà presso la Sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, (parallela di via Cavour, nei pressi della Chiesa di S. Antonio), alle 19,00 (porta alle 18,30), un concerto del duonovecento,costituito da Carmelo Quagliata (sax tenore) e Roberto Oppedisano (pianoforte).
Il bellissimo programma prevede musiche pregevolissime ma di non frequentissimo ascolto di Ibert, Iturralde, Demersseman, accanto ai celebri tanghi di Astor Piazzolla, nella personale elaborazione dei due musicisti, entrambi esperti jazzisti.
Un concerto assolutamente da non perdere!
(Per informazioni e prenotazioni: 0883348748 - 3200574367)
Concerto lirico: Valeria Lombardi e Salvatore Moscogiuri Il 23 Ottobre ~ 2016-10-21 16:58:59
Il prossimo concerto, domenica 23 ottobre, sempre nella Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli alle 19,00, sarà dedicato alle più belle canzoni della tradizione napoletana.
Protagonisti il soprano Valeria Lombardi e il pianista Salvatore Moscogiuri.
Per informazioni e prenotazioni 0883348748; 3200574367.
"Viaggiando sulle ali della Musica" domenica 16 Ottobre con il Duo Pianistico Musti! ~ 2016-10-14 19:55:39
Domenica 16 Ottobre ci sarà il prossimo concerto della XVII Stagione Artistica, con il Duo Pianistico Musti in "Viaggiando sulle ali della Musica", un concerto che rappresenta un viaggio ideale attraverso il mondo: in programma musiche di Beethoven, Sharwenka, Grieg, Brahms, Moszkowski e altri, che trasportano nei loro brani l'autentica cultura nazionale dei loro Paesi.
Il duo pianistico Musti, composto dalle due sorelle Maria e Francesca, che hanno da anni una viva attività concertistica nelle principali città italiane ed europee e sono state più volte premiate con importanti riconoscimenti internazionali.
Il concerto si svolgerà nella Sala Athenaeum, in Via Madonna degli angeli 29, alle ore 19,00 (porta 18,30).
Daniela Mastrandrea con Fluide Risonanze domenica 9 0ttobre! ~ 2016-10-08 15:01:43
Il prossimo concerto, domenica 9 ottobre alle 19 (porta 18,30), vedrà la giovane compositrice pugliese, Daniela Mastrandrea, premiata al Concorso per compositrici pianistiche "Sisì Frezza" di Barletta, presentare il suo CD "Fluide Risonanze".
Secondo appuntamento della Stagione: incontro con l'autore Angelo Pascual De Marzo, con Maria e Francesca Musti al pianoforte ~ 2016-09-23 00:17:14
Domenica 25 settembre 2016, alle ore 19,00 (porta 18,30), ci sarà, presso la Sala Athenaeum di Barletta, in Via Madonna degli Angeli 29, l'incontro con Angelo Pascual De Marzo, autore del volume "Niccolò Piccinni le Barisien", una pubblicazione rivolta principalmente ai ragazzi per far conoscere e scoprire la figura di un grandissimo compositore barese del Settecento, cui sono dedicati il Teatro e il Conservatorio del capoluogo pugliese, e che fu chiamato a Parigi per contrapporlo al grandissimo Christopher Willibald Gluck dai nobili francesi che non gradivano la riforma del compositore tedesco autore dell'Orfeo, dando vita ad una delle "querelles" più famose della storia della musica.
Angelo Pascual De Marzo, nato nel 1977 in Venezuela, è una talentuosa ed eclettica figura di musicista ed operatore culturale: è anche scrittore (ha pubblicato anche l'innovativo volume "I Luoghi della Musica BARI") e attore, partecipando tra l'altro alle produzioni del "Napoli Teatro Festival". Diplomato brillantemente in Pianoforte, Organo e Canto, è attivissimo nel panorama culturale barese collaborando da anni con importanti enti ed associazioni culturali, svolgendo attività concertistica e didattica anche all'estero; ha già partecipato a programmi televisivi ed affianca gli autori nella scrittura dei testi e nella progettazione di nuovi format TV.
La presentazione sarà allietata dalle musiche dello stesso Piccinni interpretate al pianoforte da Maria e Francesca Musti, che, attive in un'intensa attività concertistica in duo pianistico che le porta anche nelle principali città europee - sono reduci da un recente concerto a Bruxelles -, suoneranno questa volta separatamente, eseguendo tre Sonate e una Toccata del compositore barese: brani di grande interesse musicale, a tratti briosi o molto profondi, che svelano una personalità originale, di spicco nel panorama settecentesco.
Inizia con Dario Doronzo e Domenico Balducci la XVII Stagione Artistica ~ 2016-09-14 10:17:27
Domenica 18 Settembre, alle ore 19,00 (porta 18,30), presso la sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, la nostra attesissima XVII Stagione Artistica avrà finalmente inizio con un concerto del Duo In Jazz, composto da Dario Doronzo (tromba) e Domenico Balducci (pianoforte).
I due apprezzati musicisti barlettani eseguiranno le loro elaborazioni in chiave jazzistica delle celebri colonne sonore di Trovajoli, Piovani, Morricone e altri, in un bellissimo programma intitolato "SoundScapes".
La XVII Stagione Artistica andrà da Settembre a Dicembre, comprendendo come sempre 15 concerti di vario genere e notevole interesse.
Dopo il Duo In Jazz, seguiranno subito altri appuntamenti di grande spessore: il 25
settembre, infatti, ci sarà la presentazione del volume "Niccolò Piccinni le Barisien", a cura dell'autore Angelo Pascual De Marzo, eclettica e talentuosa figura di musicista ed operatore culturale, e di Maria e Francesca Musti, per la parte musicale. A seguire, il primo di una miniserie di tre concerti dedicati alla musica di tre compositrici pugliesi: il 9 ottobre Daniela Mastrandrea presenterà il suo CD "Fluide risonanze" dando vita ad un concerto con le sue musiche. Gli altri due concerti di questo ciclo interno alla stagione saranno quello di Celestina Masotti, in duo pianistico con Domenico Bruno il 6 novembre in un "Omaggio a Rota", con le elaborazioni delle colonne sonore del Maestro milanese tanto legato a Bari realizzate dalla compositrice barese; il 18 dicembre sarà la volta di Francesca Musti, con le sue songs "d'autore" interpretate da lei stessa al pianoforte e dal gruppo "Second Sense", con Barbara Crapolicchio e Bartolomeo Castagnaro
(voci), Diego Civita (percussionista e autore dei testi), il bassista Giuseppe Schiavone e la stessa Francesca Musti al pianoforte.
Diversi concerti di musica da camera allieteranno anche gli intenditori nel campo più esigenti: il raffinato duo violino pianoforte Antonella Piscitelli - Roberta Ubaldo, il duo jazz Carmelo Quagliata (sax) - Roberto Oppedisano (pianoforte), rispettivamente il 30 ottobre e il 20 novembre; i duo pianistici Musti (16 ottobre) e i già citati Bruno - Masotti; non mancheranno inoltre tre ottimi pianisti già apprezzatissimi dal pubblico Athenaeum: la giovanissima ma già straordinaria Laura Licinio, il 13 novembre, e, il 4 ottobre e l'11 ottobre, Sara Ricci e Luca Donati. Nella stagione viene altresì dato risalto al canto nelle sue diverse forme: il 23 ottobre avremo il soprano Valeria Lombardi con Salvatore Moscogiuri al pianoforte; il 27 novembre le speciali sonorità del coro femminile Samnium Concentus; mentre come
già detto, il 18 dicembre ci saranno voci "naturali", non meno belle e apprezzabili. Il 22 novembre, giorno di Santa Cecilia, sarà onorato con il concerto di due giovani e bravissime arpiste, Eleonora Volpato e Ilaria Bergamin, vincitrici del Premio Contea; in chiusura di stagione, il 22 Dicembre, ci sarà un concerto di Natale.
Una stagione per noi ricca e assolutamente da non perdere!
Per informazioni e prenotazioni: 0883348748
News :-D ~ 2016-08-06 14:57:31
Buone vacanze ai nostri amici artisti, ai simpatizzanti e a tutti coloro che conoscono e apprezzano l'Athenaeum. Quest'anno cominceremo molto in ritardo, rispetto al solito, a causa di seri problemi che ci hanno impedito di concentrarci sull'organizzazione. Però ci siamo quasi... segnatevi in agenda il 18 settembre.... si ricomincia! Aspettiamo conferme e date, appena sarà tutto pronto vi avviseremo.
Ultimo concerto della stagione con la chitarra di Giuseppe Bufo. ~ 2015-12-20 10:03:55
Domenica 20 dicembre si concluderà la XVI Stagione Artistica dell'Athenaeum di Barletta, con il concerto per chitarra classica del M° Giuseppe Bufo. In programma musiche di J. S. Bach, M. Giuliani, F. Sor, F. Tarrega, E. Granados.
Il concerto si terrà in via Madonna degli Angeli 29 alle 19,00.
Si raccomanda la massima puntualità.
Auguri in musica con il duo pianistico Musti ~ 2015-12-09 20:21:20
Domenica 13 dicembre, "Aspettando il Natale", Maria e Francesca Musti accompagneranno il pubblico in un viaggio tra spiritualità e gioia, sentimenti tipici del Natale. Eseguiranno brani tradizionali natalizi e di autori celebri come Bach, Corelli, Liszt. Appuntamento alle 19,00 (porta ore 18,30) presso la Sala Athenaeum, via Madonna degli Angeli 29. Vi aspettiamo!
Il "Duo Pianistico Italiano" domenica all'Athenaeum ~ 2015-11-28 10:42:42
Domenica 29/11 avremo ospite un brillante duo pianistico, il Duo Pianistico Italiano, composto dai maestri Giuseppe Di Nucci e Manlio Pinto. Eseguiranno con la loro consueta maestria brani di Mozart, Brahms, Schubert, Moszkowsky. Vi consiglio di non perderveli, sono davvero bravissimi!
Porta ore 18,30 - inizio ore 19,00.
L'indirizzo di sicuro lo conoscete già ma ve lo ricordo... Via Madonna degli Angeli 29.
Vi aspettiamo!
Domenica 22 novembre il Coro Femminile "Studio D". ~ 2015-11-20 19:38:56
Avremo ospite una bella realtà, il coro femminile "Studio D".
Il Coro Femminile Studio D nasce nel 2010 dal ritrovarsi di un gruppo di donne accomunate dalla passione per il canto.
Cammin facendo il gruppo, nato come ottetto e cimentandosi con brani rinascimentali, cresce in numero e si orienta su un repertorio di musica colta contemporanea.
Grazie a questo lavoro di ricerca, lo Studio D si distingue per originalità e suggestioni, con "esecuzioni fresche e sentite, dettate da una sincera espressività" .
Il Gruppo femminile "Studio D" arriva dal Capo di Leuca (LE) e in alcuni brani sarà accompagnato da un percussionista.
E' magistralmente diretto da Lara Inguscio.
"Stagioni a 4 voci" il titolo del concerto, che si annuncia particolarmente interessante.
il concerto sarà introdotto da un momento musicale del Coro polifonico "Il Gabbiano" di Barletta che eseguirà due brani per solo, coro e pianoforte. Solista Matilde Mastrìa, pianista Marcello Camporeale, direttore Gianluigi Gorgoglione.
Porta alle ore 18,30, inizio ore 19,00, sempre nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29. Vi aspettiamo
Domenica 22 novembre il Coro Femminile ~ 2015-11-19 13:25:17
Una domenica dedicata al canto corale, la prossima. Avremo ospite il Coro Femminile "Studio D", che nasce nel 2010 dal ritrovarsi di un gruppo di donne accomunate dalla passione per il canto.
"Stagioni a 4 voci" il titolo del concerto, che si annuncia particolarmente interessante. L'ensemble è diretto da Lara Inguscio.
Porta alle ore 18,30, inizio ore 19,00, sempre nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29. Vi aspettiamo
Giulia Vazzoler ritorna all'Athenaeum ~ 2015-11-14 09:26:42
Domenica 15 novembre la pianista trevigiana Giulia Vazzoler tornerà ad esibirsi nella Sala Athenaeum con un interessante programma di autori contemporanei, tra cui il nostro direttore artistico Francesca Musti. Avremo modo di ascoltare, accanto al celebre L. Einaudi, brani di Irene Veneziano, Gabriele Cosmi, Gloria Fumi, Matteo Rigotti, Paolo Porto, Francesca Musti.
Il concerto, che avrà inizio alle ore 19,00, è inserito nella XVI Stagione Artistica dell'associazione Athenaeum. Per informazioni:0883 348748. Imperdibile. :-D
Prossimo concerto: il duo Piscitelli - Musti, domenica 8 Novembre ~ 2015-11-06 14:11:02
Domenica 8 Novembre, alle ore 19,00 (porta 18,30), ci sarà un concerto lirico con il mezzosoprano Antonella Piscitelli accompagnata al pianoforte da Maria Musti.
Le due artiste interpreteranno una scelta di meravigliosi brani: l'aria "Chi vuol la zingarella" del grande compositore tarantino Paisiello, la celeberrima "Che farò senza Euridice" dall'Orfeo di Gluck, "Voi che sapete" da Le Nozze di Figaro di Mozart, e altre perle dei nostri Giuliani, Bellini e Donizetti. In chiusura, alcuni capolavori di compositori francesi come Massenet, Debussy e Saint Saëns.
Un concerto da non perdere!
Domenica 25 Ottobre il Duo Pianistico Musti - Donati! ~ 2015-10-23 18:00:40
Dopo il grandissimo successo ottenuto dall'eccezionale talento della giovanissima Laura Licinio, domenica 25 Ottobre sarà la volta di due ottimi musicisti "di casa" all'Athenaeum: il duo pianistico costituito da Maria Musti e Luca Donati, con un bellissimo programma costituito da musiche di Mozart e Beethoven.
Il concerto sarà come sempre alle 19,00 (con porta alle 18,30), presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29. Non mancate!Per informazioni: 0883348748.
Una giovanissima promessa pugliese... ~ 2015-10-15 19:35:53
... sarà la protagonista del prossimo concerto dell'Athenaeum. La sedicenne Laura Licinio eseguirà brani di Beethoven, Brahms, Mendelssohn e Prokofieff, domenica 18 ottobre. Come di consueto porta ore 18,30 e inizio ore 19,00.
Non perdetevela, farà strada!
"Un'orchestra in 20 dita" all'Athenaeum!!! ~ 2015-10-10 13:55:23
Domenica 11/10 alle ore 19,00 presso la Sala Athenaeum di Barletta, in Via Madonna degli Angeli 29, si esibirà il duo pianistico a quattro mani composto da Adolfo Capitelli ed Andrea Calvani. I due musicisti romani, "un'orchestra in 20 dita", eseguiranno musiche di G. Bizet (Fantasia su "Carmen") G. Rossini (Ouverture da "Il barbiere di Siviglia"), G. Verdi (Ouverture da "Nabucco"), W.A. Mozart (Ouverture da "Le nozze di Figaro"), P.I. Tchaikowsky (Suite da "Lo Schiaccianoci").
Il concerto, che avrà inizio alle ore 19,00, è inserito nella XVI Stagione Artistica dell'associazione Athenaeum.
Per informazioni:0883 348748.
Imperdibile. :-D
"Omaggio a Mozart" col duo pianistico Musti ~ 2015-09-26 21:15:31
Domenica 27 settembre alle ore 19,00 per la XVI Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum si esibirà il duo pianistico Musti in un "Omaggio a W. A. Mozart". In programma le sonate K 19d in Do magg, K 381 in Re magg, K 358 in Si b magg e l'Ouverture da "Le nozze di Figaro".
Riprendiamo dopo la pausa estiva... Domenica 20 di scena il duo Zecchillo - Petruzzella, clarinetto e pianoforte. ~ 2015-09-18 15:13:29
Domenica 20 Settembre, come sempre alle ore 19,00 presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà il prossimo concerto della XVI Stagione Artistica Athenaeum, con il duo clarinetto - pianoforte Andrea Zecchillo - Emanuele Petruzzella. I due ottimi musicisti, entrambi pugliesi, eseguiranno un bellissimo programma comprendente alcuni dei capolavori assoluti della letteratura per la loro formazione: le Tre Romanze Op. 94 di R. Schumann, la meravigliosa Sonata Op. 120 n. 1 di Johannes Brahms, la Première Rhapsodie di Claude Debussy e la piacevolissima Fantasia su motivi da Rigoletto di L. Bassi. .Per informazioni e prenotazioni: 0883348748.
Prossimo concerto: domenica 17 Maggio la pianista Sara Ricci con Mozart e Beethoven ~ 2015-05-15 15:57:45
Prosegue la XVI Stagione Artistica dell'Associazione Artistico Culturale Ahenaeum di Barletta.
Dopo il grande successo del concerto inaugurale, con il duo tromba - pianoforte Doronzo - Balducci, domenica 17 Maggio, alle ore 19,00 (porta 18,30), presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà un altro concerto di grande interesse e altissimo livello, quello della pianista Sara Ricci, con uno splendido recital che prevede la meravigliosa Fantasia in Do minore e l'intramontabile Sonata in La Maggiore K 331 (celeberrima anche per la cosiddetta "Marcia Turca") di W. A. Mozart, e un altro capolavoro inarrivabile come la Sonata op. 111 di Ludwig van Beethoven, l'ultima delle 32 composte dal grandissimo compositore tedesco. Si tratta di opere presenti nel repertorio dei più grandi pianisti di ogni tempo, e anche in questo concerto assolutamente da non perdere, in quanto sarà tenuto da un'interprete che vanta un approccio filologico ed una lettura attenta della scrittura musicale tali da conferire consistenza e credibilità all’interpretazione.
Oltre ad essere una ottima musicista, Sara Ricci collabora con la cattedra di Sociologia della Letteratura e di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia Letteratura Storia e Scienze sociali dell'Università di Bari.
Per informazioni e prenotazioni: 0883348748.
Incomincia il 10 Maggio la XVI Stagione Artistica! ~ 2015-04-27 11:18:19
Avrà inizio Domenica 10 Maggio, un po' in ritardo rispetto al solito, con un concerto del Duo In Jazz (Dario Doronzo, tromba, Domenico Balducci pianoforte), con un bel programma di standards jazz e canzoni famose, la sedicesima Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum. Il cartellone come sempre comprenderà quindici concerti, con interessantissime proposte di grande spessore e di vario genere: oltre al concerto jazz che apre la stagione (organizzato in collaborazione con l'Accademia "Opera" di Barletta), ci saranno ottimi pianisti di livello internazionale: Sara Ricci, Giuseppe Di Nucci e la giovanissima (quindicenne) Laura Licinio, già vincitrice di premi prestigiosi. Altri raffinatissimi concerti di musica da camera: due concerti di canto lirico con il soprano Anna Maria Stella Pansini e il mezzosoprano Antonella Piscitelli, apprezzatissime e già ben note al nostro pubblico, l'affiatato duo violino - pianoforte Giulio Menichelli - Luca Donati, l'insolita e divertente formazione di sax - chitarra con Gianluca Marino e Jerry Popolo. Tre i concerti dedicati al pianoforte a quattro mani: quello del duo pianistico Musti - Donati, quello del Duo Capitelli - Calvani, il Duo Pianistico Musti, presente due volte, anche in una serata, dedicata a Mozart, insieme alla scrittrice Maria Primerano. Una serata sarà riservata alle giovani promesse dell'Accademia L'Opera. A conclusione della stagione, un concerto del chitarrista barlettano Giuseppe Bufo. I concerti si svolgeranno come sempre presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, alle ore 19,00 (porta alle 18,30). Per informazioni: 0883348748.
Ecco di seguito la stagione completa:
10 maggio Duo Dario Doronzo, tromba - Domenico Balducci, pianoforte
17 maggio Sara Ricci, pianoforte
24 maggio Anna Maria Stella Pansini, soprano (in collaborazione con l'Accademia "Opera")
31 maggio Primavera musicale: "Giovani promesse" (in collaborazione con il Liceo Musicale "Opera")
13 settembre "Serata Mozart", con Maria Primerano, scrittrice, e il duo pianistico Musti
20 settembre Giulio Menichelli, violino - Luca Donati, pianoforte
27 settembre Gianluca Marino, chitarra - Jerry Popolo, sax
11 ottobre Duo pianistico A. Capitelli - A. Calvani
18 ottobre Laura Licinio, pianoforte
25 ottobre Duo pianistico Maria Musti e Luca Donati
8 novembre Duo Antonella Piscitelli, mezzosoprano - Maria Musti, pianoforte
15 novembre Giulia Vazzoler, pianoforte
29 novembre Giuseppe Di Nucci, pianoforte
13 dicembre Duo pianistico Maria e Francesca Musti
20 dicembre Giuseppe Bufo, chitarra
Vi aspettiamo numerosi!
AUGURI!!!! ~ 2014-12-30 12:21:15
L'Associazione Athenaeum augura ad amici, abbonati e simpatizzanti di trascorrere delle feste serene in compagnia delle persone più care.
Concerto di Natale domenica 21 Dicembre con Maria Musti e Luca Donati ~ 2014-12-20 13:28:33
Domenica 21 Dicembre, alle 19,00 (porta alle 18,30), presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, ci sarà il concerto conclusivo della XV Stagione Artistica dell'Associazione Artistico - Culturale Athenaeum di Barletta, con il duo pianistico Maria Musti - Luca Donati che eseguirà un repertorio spaziante dai canti tradizionali natalizi, ai walzer e altri brani celebri, con ritmi e melodie piacevoli e divertenti per scambiarsi in modo gioioso un messaggio di auguri.Per informazioni: 0883348748
Domenica 14 dicembre "Natale a 6 corde" ~ 2014-12-14 00:17:29
Domenica 14 Dicembre, presso la Sala Athenaeum di Barletta, in Via Madonna degli Angeli 29, alle 19,00 (porta 18,30), ci sarà un concerto del chitarrista Domenico Mezzina, dal titolo "Natale a sei corde". L'accatttivante e gradevole programma comprende canzoni classiche, colonne sonore famose e brani natalizi rielaborati per chitarra.
Per informazioni: 0883348748
Prossimo concerto Athenaeum: domenica 30 Novembre, il duo pianistico Musti in "Violetta, Rosina e le altre" con Rosa D'Onofrio ~ 2014-11-28 17:55:51
Domenica 30 Novembre, alle 19,00, presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, ci sarà un concerto dedicato al tema Violetta, Rosina e le altre: la donna nell'Opera, con le musiche di Verdi e degli altri grandi operisti italiani dell'Ottocento interpretate dal duo pianistico Maria e Francesca Musti, con la partecipazione dell'attrice Rosa D'Onofrio, lettrice dei brani letterari che le ispirarono.
Per informazioni e prenotazioni: 0883348748.
Prossimi concerto: il pianista Giacomo Di Tollo domenica 23 Novembre ~ 2014-11-22 14:28:23
Domenica 23 Novembre, alle 19,00 (porta alle 18,30), ci sarà, presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, un concerto del pianista Giacomo Di Tollo. Il programma, estremamente variegato e interessante, comprende fantasie e parafrasi d'autore su temi operistici capolavori chopiniani molto noti, come il melodioso e spumeggiante Andante spianato e Grande polacca brillante e lo Studio op. 25 n.7, accanto ad altre perle meno note del grande compositore romantico, come la polacca postuma Adieu e la variazione da lui scritta per l'"Hexameron", una serie di sei variazioni (da cui il nome) composte su un celebre tema dei Puritani di Bellini da sei autori tra cui Liszt, ideatore del progetto, lo stesso Chopin e altri quattro compositori di cui l'unico ancor oggi noto è Carl Czerny.
Alle musiche di Chopin si alterneranno fantasie e parafrasi d'autore di ispirazione operistica, tra cui la celebre Parafrasi sul Rigoletto di Franz Liszt, con qualche gradevole sorpresa per il pubblico.
Un concerto da non perdere!
Prossimo concerto: la pianista Giulia Vazzoler domenica 16 novembre ~ 2014-11-15 15:58:23
Domenica 16 Novembre, alle 19,00 (porta alle 18,30), ci sarà, presso la Sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, un concerto della pianista trevigiana Giulia Vazzoler.
In programma musiche un tempo molto note del repertorio otto-novecentesco da salotto italiano e non: polke, romanze e mazurche di Enrico Maggi, Theodor Michaelis, Ernesto Becucci, Henri Van Gäel, Giselle Galos (notturno "Sul lago di Como", Anton Rubinstein, Ambrogio Galli, Angelo Poscia, Tekla Bądarkewska, Jacob Gade, Giovanni Elia, Rossini / De Meglio (la fantasia sulla famosa aria Dal tuo stellato soglio dal Mosè rossiniano). Per informazioni e prenotazioni: 0883348748.
Prossimo evento Athenaeum: Concerto spettacolo di poesia e musica con Silvana Kühtz e Francesca Musti domeni ~ 2014-11-07 18:12:40
Domenica 9 Novembre, alle ore 19,00 (porta 18,30), ci sarà, presso la Sala Athrnaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29 (nell'ambito della XV Stagione Artistica), un concerto - spettacolo di poesia e musica con la voce di Silvana Kühtz e la pianista e compositrice Francesca Musti: "Le parole sono pietre ma anche no" - percorso turistico attraverso paesaggi e architetture in letteratura e poesia.
Come sempre con Poesia In Azione, il progetto ideato da Silvana Kuehtz, si è immaginato un percorso semplice e divertente per incontrarsi in modo delicato, rispettoso, morbido, con poesia, musica, divertimento, piccoli giochi, nello spirito di poesiaInAzione, che tende a coinvolgere sempre attivamente il pubblico in modo sensoriale, (ma niente di obbligatorio o di forzato!).
I sensi sono riattivati e stimolati grazie alla forza della poesia, che, da parola statica, inerte, relegata alla pagina scritta (come troppo spesso viene considerata), torna, con la collaborazione preziosa della musica, a essere materia viva, calda, formidabile strumento per risvegliare parti di noi troppo spesso e da troppo tempo sopite.
La ricerca dei testi su paesaggi petrosi e territori italiani spazia e va da poeti e scrittori di varie epoche fino ai contemporanei per restituire all'ascoltatore un viaggio che ha la leggerezza dell’esperienza sensoriale e il peso che ciascuno vorrà dare alla propria sperimentazione.
Per maggiori informazioni: 0883348748
Si ricomincia con un concerto lirico ~ 2014-10-25 13:58:41
Dopo la pausa estiva riprende l'attività dell'Athenaeum di Barletta:
domenica 26 ottobre, alle ore 19,00 (porta ore 18,30) si terrà un concerto
lirico tenuto dal duo Antonella Piscitelli (mezzosoprano) e Maria Musti
(pianoforte). Il programma è dedicato a celebri autori dell'Ottocento e del
Novecento e spazia tra Italia, Francia e Germania, comprendendo sia arie
d'opera sia arie da camera. Tra gli autori spiccano Donizetti, Schubert,
Bellini, Bizet.
Il concerto si terrà , come di consueto, nella sala Athenaeum, in Via
Madonna degli Angeli 29.
Domenica 25 maggio il duo Giulio Menichelli - Luca Donati ~ 2014-05-22 17:49:53
Domenica 25 maggio, alle ore 19 presso la sala Athenaeum si terrà il concerto del duo formato dal giovane violinista romano Giulio Menichelli e dal pianista Luca Donati. I due valenti interpreti eseguiranno uno splendido programma che comprende le meravigliose sonate per violino e pianoforte di R. Schumann e J. Brahms e il piacevolissimo Rondò Capriccioso di C. Saint-Saens. Un concerto assolutamente da non perdere, che chiude la prima parte della stagione artistica 2014. Vi aspettiamo numerosi come sempre.
Auguri ~ 2014-04-18 12:30:16
L'Associazione Athenaeum augura ai suoi amici e simpatizzanti una Pasqua serena assieme agli affetti più cari.
Prossimo concerto: il duo pianistico ~ 2014-04-11 15:12:28
Domenica 13 Aprile, presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà il prossimo concerto della XV Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum: di scena sarà il duo "Clara Wieck" composto dalle pianiste siciliane Fiorella Miracola e Anna Maria Rotondo, che eseguiranno un programma molto vario, oltre che gradevole, che spazia dai capolavori dell'Ottocento al blues e al jazz.
Da segnalare che eccezionalmente il concerto, per motivi legati agli spostamenti delle due artiste, si svolgerà mezz'ora prima del solito, cioè alle 18,30 invece che alle 19,00 (e quindi la porta sarà alle 18,00).
Per maggiori informazioni chiamare lo 0883348748.
Domenica 6 Aprile Serata Ciajkovskj con il critico Alessandro Romanelli, il duo pianistico Musti e Luca Donati ~ 2014-04-03 19:50:01
Domenica 6 Aprile, alle ore 19,00 (porta 18,30), ci sarà, presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, una interessantissima serata dedicata alla figura di Piotr Ilic Cajkovskj, che vedrà l'eccezionale presenza di Alessandro Romanelli, critico musicale e presidente del Conservatorio "Umberto Giordano" di Foggia, che affiancherà i suoi interventi alle esecuzioni pianistiche di Luca Donati e del duo pianistico Musti. Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0883348748.
Prossimo evento: Videoconferenza sul tema “La musica classica ai tempi della comunicazione moderna”, tenuta da Alessandro Crosta, giovedì 3 aprile alle 19,00. ~ 2014-04-02 15:46:47
Quanto è presente la musica classica nella vita quotidiana di ognuno di
noi? Quanto tempo dedichiamo all'ascolto della musica classica? E'
proprio vero che la musica classica sia seguita solo da una ristretta cerchia
di persone appassionate? E ancora, quanto siamo consapevoli che la
musica "moderna", tanto amata dai giovani, sia invero impregnata di
musica "classica"? A queste e a tante altre domande proverà a dare risposta
il maestro Alessandro Crosta, docente di Teoria, ritmica e percezione
musicale presso il Conservatorio di Adria, in un'accattivante
videoconferenza sul tema “La
musica classica ai tempi della comunicazione moderna”, durante la quale verrà svelata la presenza massiccia, ma
spesso occulta e subliminale, della musica classica nei moderni mezzi di
comunicazione.
L'evento si svolgerà giovedì 3 aprile alle ore 19,00 (porra alle 18,30), presso la Sala Athenaeum,
in Via Madonna degli Angeli 29.
Per maggiori informazioni: 0883348748.
Prossimo concerto: il duo violinistico Cristina e Angelo Ciura ~ 2014-03-29 22:15:32
Domenica 30 marzo alle ore 19,00 la sala Athenaeum ospiterà il duo Ciura, formato da due valenti violinisti, padre e figlia, che eseguiranno dei duetti di I. Pleyel e C. De Beriot, compositori dell’epoca romantica.
La letteratura per due violini è fiorente e comprende opere pregevoli, come quelle che verranno eseguite durante il concerto.
Charles De Bériot è considerato il fondatore della scuola violinistica belga (ebbe come allievo H. Vieuxtemps) e il predecessore, nonché insegnante, del grandissimo virtuoso E. Ysaye al quale furono dedicate gran parte delle composizioni romantiche del repertorio. Ignaz Joseph Pleyel, allievo di Haydn, è stato un compositore, editore musicale e costruttore di pianoforti di grande prestigio, che furono molto apprezzati da grandi compositori come Fryderyk Chopin e Franz Liszt.
Come sempre l’intento dell’Associazione è quello di dare spazio ai giovani artisti di talento e di presentare spesso programmi inconsueti e molto interessanti.
Il concerto, che fa parte della XV Stagione Artistica, si terrà presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, a Barletta, alle ore 19,00 (porta ore 18,30)
Per informazioni: 0883 348748
Prossimo concerto: il Trio ArmoniEnsemble, Domenica 23 Marzo ~ 2014-03-22 09:34:49
Proseguono i concerti dela XV Stagione Artistica. Dopo il successo del baritono Giorgio Schipa, con Francesca Musti al pianoforte, domenica sarà la volta di una formazione che abbiamo richiamato a grandissima richesta di pubblico: l'ArmoniEnsemble Trio, una compagine dal raro e inconsueto impasto timbrico e dalla straordinaria verve e forza comunicativa, composta da flauto (Palma Di Gaetano), clarinetto Giordano Muolo) e chitarra (Maria Oliva) tornerà dunque Domenica 23 Marzo, come sempre alle 19,00 (porta alle 18,30), con uno spumeggiante programma che ha il significativo titolo “ArmoniE all’Opera… non solo Lirica!”, comprendendo musiche di Mascagni, Gluck, Bizet e Rossini. Per informazioni e prenotazioi: 0883348748.
Il secondo concerto: il duo baritono - pianoforte Giorgio Schipa - Francesca Musti ~ 2014-03-13 20:09:35
Domenica 16 marzo, alle 19,00 (porta 18,30), come sempre presso la Sala Athenaeum, ci sarà il secondo appuntamento della XV Stagione Artistica.
Di scena ci sarà Giorgio Schipa, baritono, pronipote del grandissimo tenore leccese Tito Schipa che fu acclamato interprete nei maggiori teatri del mondo a partire dagli anni trenta del novecento. Giorgio Schipa, che ha una bellissima voce da baritono brillante, sarà accompagnato al pianoforte da Francesca Musti e proporrà alcune delle arie più belle e vocalmente impegnative del repertorio verdiano come Cortigiani, vil razza dannata e Pari siamo dal Rigoletto, Il balen del suo sorriso da Il trovatore ed Eri tu che macchiavi quell'anima da Un ballo in maschera, accanto ad alcuni capolavori della canzone italiana come Musica proibita di Stanislao Gastaldon, Non ti scordar di me di E. De Curtis, Malafemmena di Totò, Torna di Vento - Valente e Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno.
Un programma e una serata decisamente da non perdere.
Si parte! Siamo alla Stagione n° 15! ~ 2014-02-19 20:09:26
La XV Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum avrà inizio sabato 22 Febbraio, alle ore 20,30 (porta 20,00), con un concerto dei pianisti Cristina Cavalli e Stefano Paone, improntato all'idea della fantasia in musica, intesa sia come forma sia nel senso di libero estro.
Il programma infatti prevede la meravigliosa Fantasia op. 103 di Franz Schubert, le profonde, appassionate Fantasien op. 116 di Johannes Brahms, interpretate da Stefano Paone, mentre saranno eseguiti da Cristina Cavalli l'estroso Studio da Paganini n. 2 e la Parafrasi su Rigoletto, entrambi brani di Liszt che spaziano creativamente partendo da noti capolavori dell'epoca, e le tre Danzas Argentinas di Ginastera, dal carattere così diverso, ora struggenti e malinconiche, ora energicamente ritmate.
Gli altri quattordici concerti copriranno il periodo che va da marzo a dicembre, con proposte varie e di altissimo livello. Due i concerti lirici, con protagonisti il baritono Giorgio Schipa, leccese, pronipote dell'immenso Tito e il mezzosoprano Antonella Piscitelli, accompagnati rispettivamente da Francesca e Maria Musti; concerti di musica da camera rari e preziosi - il trio ArmoniEnsemble, flauto, clarinetto e chitarra, con "ArmoniE all'Opera... non solo Lirica!"; il duo violinistico Ciura, con briosi duetti ottocenteschi; il duo violino e pianoforte Giulio Menichelli - Luca Donati, con due splendide Sonate di Brahms e Schumann e la virtuosistica Tarantella dello spagnolo Pablo de Sarasate, Estrellita di Manuel Ponce, l'estrosa e pirotecnica "Ridda dei folletti" dell'italiano Antonio Bazzini, il Rondo capriccioso di Camille Saint - Saens .
Tre validissimi pianisti solisti interpreteranno repertori vari e piacevoli: la veneta Giulia Vazzoler, con un programma idealmente dedicato all'Italia, dal Concerto Italiano di Bach alle melodie di Mendelssohn e Debussy, alle arie di Rossini, l'abruzzese Giacomo Di Tollo che presenterà una "Opera session"in cui ci offrirà perle di Bellini, Verdi, Donizetti rivisitate da grandi virtuosi dell'Ottocento, e il pugliese Giancarlo Direnzo con un programma di capolavori dell'epoca classica e romantica che va da Mozart a Liszt, in cui spiccano le monumentali variazioni di Brahms su un tema di Haendel.
Tre i duo pianistico con altrettanti memorabili concerti: il duo Clara Wieck con un repertorio comprendente Grieg, Dvorak e altri; il duo Maria Musti - Luca Donati, con "I got rhythm", programma dedicato ai capisaldi del Novecento americano posto in chiusura di stagione; il duo Francesca e Maria Musti, in "Violetta, Rosina e le altre...una serata all'Opera", concerto - spettacolo con la partecipazione dell'attrice Rosa D'Onofrio.
Notevolissimi saranno gli altri appuntamenti: la conferenza multimediale del flautista Alessandro Crosta, sul tema attualissimo della musica classica ai tempi dei moderni mezzi di comunicazione, la serata dedicata alla musica di Ciaikovskij, con la partecipazione di Alessandro Romanelli, critico letterario, creatore e curatore del blog "L'orecchio di Dioniso", autore tra l'altro del volume Cajkovskij: un sognatore decadente; la serata di musica e poesia con Silvana Kuhtz, ideatrice del progetto "Poesia in azione".
Un cartellone quanto mai interessante e ricco di idee.
Per informazioni e prenotazioni: 0883 348748 - www.associazioneathenaeum.it
La stagione è finalmente pronta! ~ 2014-02-13 22:29:54
22 febbraio Cristina Cavalli e Stefano Paone, pf. a 2 e 4 mani
16 marzo duo Giorgio Schipa baritono Francesca Musti pianoforte
23 marzo Trio ArmoniEnsemble (flauto, clarinetto, chitarra)
30 marzo duo violinistico Angelo e Cristina Ciura
3 aprile Alessandro Crosta conferenza multimediale "La musica
classica ai tempi dei moderni mezzi di comunicazione"
6 aprile "Serata Ciajkovskij"
13 aprile Duo Clara Wieck (Fiorella Miracola e Anna Maria Rotondo, pf. a 4
mani)
11 maggio Giulio Menichelli violino - Luca Donati pianoforte
12 ottobre Giulia Vazzoler pianoforte
26 ottobre duo Antonella Piscitelli mezzosoprano Maria Musti pianoforte
9 novembre Serata di musica e poesia con Silvana Kuhtz e le magiche note dei pianoforte
23 novembre Giacomo di Tollo pianoforte
30 novembre duo pianistico Maria e Francesca Musti con la partecipazione dell'attrice Rosa D'Onofrio
"Violetta, Rosina e le altre una serata all'Opera!"
14 dicembre Giancarlo Direnzo pianoforte
21 dicembre duo pianistico Maria Musti - Luca Donati "I got rhythm"
Che ve ne pare?
L'ASSOCIAZIONE ARTISTICO CULTURALE ATHENAEUM AUGURA BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO A TUTTI! ~ 2013-12-25 11:27:22
P.s. La XIV Stagione è terminata con il concerto del Duo pianistico Musti del 15 Dicembre, e quindi vi diamo appuntamento alla prossima, che inizierà quest'anno prima del solito: il 22 Febbraio!
Prossimo ed ultimo concerto della Stagione con il Duo Musti! ~ 2013-12-14 14:02:37
Domenica 15 Dicembre, alle ore 19,00 (porta alle 18,30) ci sara il concerto conclusivo della XIV Stagione Artistica, con il duo pianistico Maria e Francesca Musti, in un Omaggio a Giuseppe Verdi e a Richard Wagner, dei quali ricorre quest'anno il bicentenario dalla nascita,
attraverso le più celebri melodie dei due operisti, con particolare riguardo per le amatissime opere della "trilogia popolare" verdiana: Rigoletto, Il trovatore e Traviata.
Per informazioni 0883348748.
Il prossimo concerto: il duo pianistico Capitelli - Calvani ~ 2013-11-30 15:24:04
Domenica 1 Dicembre, alle ore 19,00 (porta 18,30) ci sarà, come sempre presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, un concerto del Duo pianistico composto da Adolfo Capitelli e Andrea Calvani, con un gradevolissimo e brioso programma comprendente la Sonata di Donizetti, trascrizioni e fantasie sui più bei temi di Rossini e Bizet e, per concludere, la celeberrima e amatissima Rapsodia in blue di Gershwin.
Il concerto rientra nella XIII Stagione Artistica dell'Associazione artistico - culturale Athenaeum.
Per informazioni: 0883348748
Domenica 24 novembre il duo Pianistico Musti - Donati ~ 2013-11-23 08:44:55
In sostituzione del previsto recital lirico domenica 24 novembre si esibirà il duo pianistico formato da Maria Musti e Luca Donati. Il loro concerto ci porterà in "Un palco all'opera": ascolterete celebri melodie tratte dalle più famose opere di Verdi, Puccini, Bellini, Rossini, Donizetti. Vi aspettiamo in Via Madonna degli Angeli 29 alle ore 19,00. Non mancate!
Prossimo concerto: Sabato 16 Novembre il Trio Calliope ~ 2013-11-14 16:56:51
Sabato 16 Novembre, alle ore 19,00 (con porta alle 18,30), presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, ci sarà un concerto del Trio Calliope (oboe, corno, pianoforte), con un bellissimo programma dedicato alla "Musica tra parole e immagini", con le meravigliose canzoni di G. Gershwin, le colonne sonore di M. Nyman, N, Rota ed Ennio Morricone, appositamente trascritte per questa particolare e rara formazione.
Un concerto dunque assolutamente da non perdere.
Per informazioni: 0883348748.
Il prossimo concerto: il duo canto e pianoforte Gianluca Alfano - Luca Donati ~ 2013-11-09 19:27:53
Domenica 10 Novembre, come sempre alle 19,00 (porta alle 18,30) si terrà, presso la Sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, un concerto del baritono Gianluca Alfano, accompagnato al pianoforte da Luca Donati. Il programma è un omaggio a due grandi autori italiani, Giuseppe Verdi - del quale quest'anno si festeggia il bicentenario della nascita - e Francesco Paolo Tosti. I due artisti eseguiranno una scelta di romanze del compositore ortonese, tra cui la splendida "Malia" e l'affascinante "Serenata" e proporranno al pubblico una chicca: delle romanze di Verdi, notissimo per la sua produzione operistica ma capace di dipanare la sua innata propensione alla melodicità anche in brani di respiro più contenuto come appunto le Romanze.
Per informazioni: 0883/348748
Il prossimo concerto. il duo Antonella Piscitelli - Maria Musti (mezzosoprano - pianoforte) ~ 2013-10-25 15:21:04
Dopo il grande successo ottenuto dal concerto del soprano Gabriella De Nardo, accompagnato da Luca Donati, il prossimo concerto, domenica 27 Ottobre, alle ore 19,00 (porta 18,30), come sempre presso la sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, vedrà protagonista il duo mezzosoprano - pianoforte Antonella Piscitelli - Maria Musti.
Il programma trasporta l'ascoltatore in un ideale, affascinante viaggio nella musica per canto e pianoforte del Novecento europeo.
Partendo dalla Francia, con la splendida Romance op. 79 n. 1 di Claude Debussy e due canzoni (Spagnola e Italiana) dai Chants populaires di Maurice Ravel, e "Les chemins de l'amour", brano molto suggestivo e poetico di Francis Poulenc, si passa dall'Italia, con la grande cantabilità dei nostri Respighi, Sgambati e Tosti, per arrivare a Praga con Leos Janacek e Bedrich Martinu e poi di nuovo a Parigi con il grande Kurt Weil, tedesco in fuga dalla Germania, con la splendida, malinconica "Je ne t'aime pas" e il piacevolissimo tango - habanera "Youkali".
Per informazioni e prenotazioni: 0883348748.
Prossimo concerto: il duo soprano - pianoforte Gabriella De Nardo - Luca Donati ~ 2013-10-19 15:28:41
Domenica 20 Ottobre, alle ore 19,00 (porta 18,30) ci sarà, presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, il prossimo concerto della XIV Stagione Artistica dell'Associazione Artistico - Culturale Athenaeum, con il soprano romano Gabriella De Nardo accompagnato al pianoforte da Luca Donati.
I due artisti, ben noti e apprezzati dal nostro pubblico, eseguiranno uno splendido repertorio in cui, accanto alle arie di Mozart, prediletto dalla cantante laziale, figurano pagine meravigliose di Donizetti, Puccini, Tosti e diverse celebri canzoni napoletane antiche.
il prossimo concerto: il Trio ArmoniEnsemble con un bellissimo programma! ~ 2013-10-10 19:07:47
Domenica 13 Ottobre, alle ore 19,00 (con porta alle 18,30), come sempre presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà il prossimo concerto della nostra XIV Stagione Artistica.
Di scena sarà una interessante ed insolita formazione cameristica, quella del trio ArmoniEnsemble: flauto (Palma di Gaetano), clarinetto (Giordano Muolo), chitarra (Maria Oliva). Un concerto da non perdere, quello dei tre musicisti pugliesi, per la bravura e l'affiatamento degli interpreti e per il particolare ed affascinante impasto timbrico e per il programma proposto, vario ed accattivante, cominciando dall'amabile e brioso Trio op. 45 del compositore e chitarrista piemontese Francesco Molino, vissuto a cavallo tra Sette ed Ottocento, per arrivare, passando da un doveroso e sempre gradito omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario dalla nascita con una Fantasia sui temi della Traviata, alla musica contemporanea con le brillanti e suggestive note della Sonata di Mauro Scappini e del Divertimento del senigallese Eros Roselli, entrambi viventi, per concludere con una Fantasia su temi da film del "nostro" Nino Rota.
Domenica 29 Settembre il duo clarinetto - pianoforte Altamura - Petruzzella ~ 2013-09-27 23:53:30
Il prossimo concerto della XIV Stagione Artistica, domenica 29 Settembre, alle ore 19,00 (porta 18,30), come sempre presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, vedrà come protagonista un duo di giovani musicisti pugliesi: Mauro Altamura, clarinetto, ed Emanuele Petruzzella, pianoforte.In programma veri capolavori come le Sonate di Brahms e la Rapsodia di Debussy.
Il Duo Pianistico Musti domenica 22 Settembre ~ 2013-09-21 12:00:25
Il prossimo concerto, domecica 22 Settembre, alle ore 19,00 (porta 18,30), vedrà protagonista, come sempre presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, il Duo Pianistico Maria e Francesca Musti, con un programma intitolato Dancing Hands, dedicato al bellissimo repertorio delle danze per pianoforte a quattro mani.
Musiche di Moszkowski (le Danze Spagnole op.12), Grieg (Danze Norvegesi), Dvorak (Danze Slave op.72, nn.1, 2, 3, 5, 7). Il concerto sostituisce il previsto incontro con il compositore Salvatore Frega, impossibilitato per motivi di salute.
Riprende la XIV Stagione con Domenico Mezzina! ~ 2013-09-12 08:05:25
Domenica 15 Settembre, alle ore 19,00 (porta 18,30), ci sarà, come sempre presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, il concerto di ripresa, dopo la pausa estiva, della XIV Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum.
Il concerto sarà affidato al giovane e valente chitarrista barlettano Domenico Mezzina, con uno splendido, spumeggiante programma con echi spagnoli e sudamericani.
Prossimo concerto: il duo Crosta - Testa (flauto e pianoforte), domenica 9 giugno in "La flûte enchantée" ~ 2013-06-07 15:06:24
Domenica 9 Giugno ci sarà, come sempre presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, alle ore 19,00 (porta 18,30), l'ultimo concerto prima della pausa estiva. Protagonista sarà il duo flauto - pianoforte Alessandro Crosta - Nadia Testa, che il nostro pubblico ricorda per l'altissimo livello delle interpreazioni di programmi mai banali e scontati, e per la naturale simpatia nella presentazione dei brani di Alessando Crosta.
Il programma, dal suggestivo titolo "La flûte enchantée", prevede brani originali strumentali di grandi operisti come Donizetti (Sonata in Do maggiore) e Gluck (Danza degli spiriti beati), mentre la seconda parte sarà dedicata alle fantasie per flauto e pianoforte su celebri temi d'opera di Wilhelm Popp (Konzert valzer su "Traviata" e Fantasia su Rigoletto) e del francese Paul Genin (Fantasia su "Un ballo in maschera"), compositori ottocenteschi virtuosi di flauto che, come altri loro colleghi, si dedicarono a questo genere musicale tanto diffuso all'epoca e che risulta ancor oggi molto gradevole all'ascolto.
Il prossimo concerto: il duo pianistico Boldrini - Pinciaroli ~ 2013-05-03 22:35:20
Domenica 5 Maggio, alle 19,00 (porta 18,30), ci sarà, come sempre presso la Sala Athenaeum in via madonna degli Angeli 29, un concerto del duo pianistico composto da David Boldrini ed Elena Pinciaroli. I due musicisti toscani eseguiranno un programma brioso e piacevole comprendente musiche di Mozart, Beethoven e Rossini.
Per informazioni ci si può rivolgersi come sempre allo 0883348748.
Prossimo concerto: "Il sassofono tra le due Americhe", con il duo Klonos ~ 2013-04-20 15:18:37
Domenica 21 Aprile, alle ore 19,00 (porta alle 18,30), presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà un concerto del duo Klonos, sassofono - pianoforte, composto da Francesco Colatorti e Danilo Panico. Il programma, dedicato al tema "Il sassofono tra le due Americhe", comprende una rivisitazione dei due artisti della splendida Rhapsody in Blue di George Gershwin, la celebre suite dal musical West Side Story di Leonard Bernstein e alcuni tanghi di Astor Piazzolla, oltre ad opere di compositori non noti al grande pubblico ma molto gradevoli come lo statunitense William Albright e i sudamericani J. Naulais e C. Smith.
Il concerto rientra nella quattordicesima Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum di Barletta.
Secondo concerto: "Tocco d'arte" ~ 2013-04-13 19:58:53
La XIV Stagione, cominciata con lo splendido concerto del pianista Giuseppe Lo Cicero, applauditissimo dal pubblico presente in sala, prosegue con un appuntamento particolare ed affascinante: Tocco d'Arte", con la musica della pianista e compositrice Francesca Musti e i versi del poeta Diego Gianvincenzo Civita.
Nel corso della serata, presentata dall'avv. Michele Caldarola, ottimo lettore di alcune poesie, i due artisti interpreteranno essi stessi le loro opere, alternando letture accompagnate da musica a brani solistici liberi da un legame diretto con i versi, mentre alcuni brani sono vere e proprie canzoni nate dall'unione di musica e versi.
I due artisti, entrambi pugliesi, sono stati premiati in concorsi di composizione e di poesia, e hanno già al loro attivo numerose proficue collaborazioni.
Domenica 14 Aprile, alle ore 19,00 (con porta alle 18,30), presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta... vi aspettiamo!
INIZIA DOMENICA 7 APRILE LA XIV STAGIONE ARTISTICA: 16 appuntamenti da non perdere! ~ 2013-04-02 12:09:46
La nostra quattordicesima Stagione Artistica avrà inizio domenica 7 Aprile, con un recital del pianista siciliano Giuseppe Lo Cicero, dedicato alla musica francese e spagnola. Quest'anno si inizia un po' più tardi rispetto alle ultime stagioni, ma con un programma più che mai ricco e articolato, che contempla anche qualche concerto in più rispetto al solito. Ai nomi degli "artisti residenti", il duo pianistico Musti e Luca Donati, si affiancano numerose altre proposte di altissima qualità, con artisti già noti al nostro pubblico che ne gradisce la riconferma, dei "volti nuovi" e nuove idee che rispecchiano la tradizione e la voglia di innovare che caratterizza l'arte da sempre. Quattro degli appuntamenti saranno dedicati al canto, sempre tanto gradito al pubblico locale: presenza di spicco è il "nome nuovo" del baritono Giorgio Schipa, leccese, pronipote del grande Tito, sarà accompagnato al pianoforte da Francesca Musti, il 23 novembre; altre ottime voci quelle di Gabriella De Nardo, soprano romano, meritatamente riconfermata per il 20 ottobre, accompagnata dal nostro Luca Donati, così come il baritono lombardo Gianluca Alfano. Riconferma meritatissima anche per il mezzosoprano Antonella Piscitelli con Maria Musti al pianoforte. Anche quest'anno, dopo il grande successo della serata dedicata la scorsa stagione alla compositrice pugliese Celestina Masotti, ci sarà spazio per i compositori contemporanei: il secondo appuntamento della stagione, domenica 14 Aprile, sarà dedicato alla musica del direttore artistico Francesca Musti, in collaborazione e in sinergia con i versi del poeta pugliese Diego Gianvincenzo Civita, mentre il 22 Settembre ci sarà un incontro con il compositore Salvatore Frega.
Molti i concerti di musica da camera: quello del duo sassofono - pianoforte Francesco Colatorti - Danlo Panico, il 21 aprile, con un bellissimo programma tra il classico novecentesco e il jazz, che comprende una elaborazione della Rapsodia in blue di George Gershwin effettuata dai due stessi interpreti; quello del brillante duo Alessandro Crosta e Nadia Testa, flauto e pianoforte, il 9 giugno; la nobile formazione del duo violino - pianoforte Antonella Cavallo e Giacomo Grassi, violino e pianoforte, il 15 settembre. Interessantissimo il concerto del Trio Calliope, con oboe corno e pianoforte in un bellissimo programma dedicato a "Songs, colonne sonore e un pizzico di Romanticismo", con le sonorità inconsuete, calde, create dal fondersi dei due strumenti a fiato con il pianoforte. Ci sarà anche un miniciclo di tre concerti per pianoforte a quattro mani con i duo costituiti rispettivamente da David Boldrini - Elena Pinciaroli, il 5 maggio con un piacevolissimo programma di trascrizioni operistiche e dall'orchestra, da Adolfo Capitelli in coppia con Andrea Calvani, il primo Dicembre, con un programma molto vario di capolavori di varie epoche e generi, da Donizetti, Rossini e Bizet per arrivare a Poulenc e Gershwin, mentre il duo pianistico Musti chiuderà la stagione il 15 Dicembre con un concerto dedicato a fantasie sulle opere di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, dei quali quest'anno ricorre il duecentenario dalla nascita.
I concerti si svolgeranno come sempre nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, e avranno inizio alle 19,00 con porta alle 18,30.
Abbonamento per 16 concerti € 55; ingresso € 10, ridotto studenti € 5.
Per informazioni:
0883/348748; 3200574367.
L'ASSOCIAZIONE ATHENAEUM AUGURA BUONA PASQUA A TUTTI! A prestissimo! ~ 2013-03-30 17:05:30
L'ASSOCIAZIONE ARTISTICO - CULTURALE ATHENAEUM AUGURA BUON ANNO A TUTTI! ~ 2013-01-03 13:33:44
Ultimo concerto della Stagione: Note di Spagna con Luca Donati e Maria Musti ~ 2012-12-14 16:44:41
Domenica 16 Dicembre alle ore 19 (porta alle 18,30), presso la Sala Athenaeum, ci sarà il concerto conclusivo della tredicesima Stagione Artistica. Protagonista, il duo pianistico Luca Donati - Maria Musti con un programma dedicato a note e ritmi di Spagna, in cui magie e colori si rincorrono, tra le note di compositori che in tutta Europa erano affascinati dall'incanto di una terra e della sua musica: il russo Rimskij Korsakov con il suo Capriccio spagnolo, il polacco Moszkowski con le Danze Spagnola, Bizet con la sua magnifica Carmen...
Non resta che augurare buon ascolto!
Prossimo concerto: l'Ensemble Collège ~ 2012-11-24 12:09:58
Domenica 25 Novembre, come sempre alle 19,00 (porta 18,30), presso la sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà un interessante concerto di un'insolita formazione: l'Ensemble Collège, un trio pugliese composto da soprano (Maria Carmela Panebianco), oboe (Luciana Visaggio), pianoforte (Antonella Di Terlizzi), che propone un programma di musiche di diverso genere di vari autori, più o meno noti: dalla cameristica, con autori da Benedetto Marcello al napoletano Ciro Stadio passando per il poco noto F. Bonzon, alle arie liriche (Puccini, Verdi) e da operetta (V. Ranzato, l'autore de "Il paese dei campanelli"), al "Valzer cantato" Je te veux di Erik Satie e ai tanghi di Astor Piazzolla.
Il prossimo concerto: Giacomo Di Tollo ~ 2012-11-17 19:30:44
Domani, domenica 18 novembre, alle 19,00 (prta 18,30) presso la Sala Athenaeum (via Madonna degli Angeli, Barletta) si terrà un interessante recital del pianista abruzzese Giacomo Di Tollo, dedicato a trascrizioni da celebri opere italiane. L'opera, soprattutto quella italiana, è stata il genere più amato nell'Ottocento, e numerosi compositori e virtuosi dell'epoca, tra cui i grandissimi Liszt e Thalberg, si sono cimentati nella trascrizione e rielaborazione in forma virtuosistica e brillante dei più celebri temi ed arie dei melodrammi più amati.
Il concerto rientra nella tredicesima Stagione artistica dell'Associazione Athenaeum; il pianista avrebbe dovuto, come da programmazione, esibirsi in duo, con il soprano Gabriella De Nardo, che è però impossibilitata a svolgere il concerto per l'insorgere di una fastidiosa faringite.
Prossimo concerto: il duo Balducci - Cicchelli (soprano - pianoforte) ~ 2012-11-09 18:43:04
Domenica 11 Novembre ci sarà, presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, alle ore 19,00 (porta 18,30), un concerto del duo soprano - pianoforte Annalisa Balducci - Vincenzo Cicchelli.
In programma splendide arie di Puccini, Verdi, Mascagni, Lehar, Cilea, Gershwin.
Il concerto rientra nella tredicesima Stagione Artistica dell'Associazione artistico - culturale Athenaeum, in sostituzione del previsto concerto del duo soprano - pianoforte Tiziana Spagnoletta - Giuseppe Di Nucci.
Domenica 21 Ottobre il duo mezzosoprano - pianoforte Antonella Piscitelli - Maria Musti ~ 2012-10-19 18:20:55
Il prossimo concerto dell'Associazione Athenaeum vedrà protagonista nuovamente il canto: domenica 21 Ottobre infatti, alle ore 19,00 (porta alle 18,30), presso la sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà il mezzosoprano Antonella Piscitelli accompagnato da Maria Musti al pianoforte, con un programma dedicato alla musica lirica e cameristica italiana e francese tra fine Ottocento e inizio Novecento, con capolavori non molto noti di Bellini, Donizetti, Rossini, Ottorino Respighi, Marco Enrico Bossi, Tosti, Saint-Saëns, Massenet e dell'oggi quasi sconosciuto compositore francese di origine venezuelana Reinaldo Hahn.
Si tratta di musica dal particolare fascino, che fonde sentimenti e sensazioni legate a ricordi e a delicate ambientazioni esotiche e fantastiche.
Un concerto da non perdere, frutto della ricerca che le due artiste conducono da anni.
Prossimo concerto: Omaggio a Puccini ~ 2012-10-12 14:28:27
Il prossimo concerto, domenica 14 Ottobre, alle ore 19,00, sarà dedicato a Giacomo Puccini, con arie e duetti del grande operista toscano interpretati dal soprano Anna Maria Stella Pansini e dal tenore Nicola Cuocci, accompagnati da Paolo Candido e con la partecipazione del duo pianistico Maria Musti - Luca Donati, che eseguira' le fantasie sui temi di Tosca e Bohème.
Il concerto sostituisce il previsto recital del pianista Giuseppe Lo Cicero, rinviato per problemi personali dell'artista.
Prossimo concerto: il Duo Musti in "In punta di tasto II" ~ 2012-09-28 14:56:58
Domenica 30 Settembre, alle ore 19,00 (porta 18,30), ci sarà, presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, un concerto del Duo Pianistico Maria e Francesca Musti.
Il programma del concerto, dedicato ai capolavori del balletto ottocentesco nella trascrizione d'autore per pianoforte a quattro mani, comprende celebri e gradevolissime pagine come "Giselle" di Adam, "Il lago dei cigni" di Cajkovsky e "Invitation à la Danse" di C. M. von Weber, che non è in realtà un brano nato originariamente per la danza ma è stato trasformato in balletto ad opera di M. Fokin sotto il titolo "La Spectre de la rose", utilizzando la trascrizione orchestrale di H. Berlioz ed è probabilmente oggi più noto in questa veste che in quella originale, unicamente strumentale.
Il titolo "In punta di tasto II" è in riferimento e ad ideale proseguimento di un lavoro di ricerca iniziato dal Duo con il concerto di due anni or sono.
Per informazioni: 0883/348748.
Riparte la XIII Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum: domenica 23 Settembre la pianista uruguayana Raquel Boldorini ~ 2012-09-18 22:18:07
Ricomincerà domenica 23 Settembre, dopo la pausa estiva, la XIII Stagione Artistica. La ripresa è affidata alla straordinaria pianista uruguayana Raquel Boldorini, che interpreterà una serie di capolavori di rara esecuzione: la Sonata in fa diesis minore di Muzio Clementi, sei Preludi di Claude Debussy e i meravigliosi Fantasiestuecke (Pezzi di fantasia) op. 12 di Robert Schumann. Il concerto avrà inizio alle 19,00 e si terrà nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29; per informazioni: 0883348748.
Prime esecuzioni assolute con Celestina Masotti ed Annalisa Balducci ~ 2012-05-25 10:12:29
Domenica 27 alle ore 19,00 ospiteremo con grandissimo piacere due musiciste pugliesi, Celestina Masotti nella doppia veste di compositrice e pianista ed Annalisa Balducci, soprano dalla splendida voce, che eseguiranno in prima assoluta un programma dall'affascinante titolo "Note di sogno"... non mancate!!!! Anche le poesie che Celestina ha musicato sono di autori pugliesi... ed autici pugliesi. Sarà una serata particolare, affascinante, che vedrà anche la partecipazione di alcuni giovani talenti provenienti dal Conservatorio di Bari. Vi aspettiamo più numerosi che mai...
Prossimo concerto, domenica 13 Maggio ~ 2012-05-11 17:49:15
Il previsto concerto del pianista Gianluca Di Donato, domenica 13 Maggio alle ore 19 (porta 18,30), sarà sostituito, per motivi personali che hanno spinto l'artista ad annullare l'intera tournée, da un recital del duo pianistico Musti, dedicato al balletto ottocentesco, con musiche di Ciajkovskij, Adam, Delibes, che si terrà nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, lo stesso giorno e alla stessa ora.
Il duo violoncello - pianoforte Rossi Poisa - Perri domenica 29 aprile ~ 2012-04-27 08:42:52
Domenica 29 aprile ci sarà un atteso ritorno, quello dell'apprezzata violoncellista romana Daria Rossi Poisa, questa volta in duo con il pianista Alessndro Perra. Lo splendido programma prevede la Sonata di Mario Castelnuovo Tedesco, una serie di incantevoli brani di Gabriel Faurè, (le celebri Serenade, Romance, Elègie, la Sicilienne op. 78), e un capolavoro assoluto come la Sonata in mi minore di Johannes Brahms. Il concerto si svolgerà come sempre alle 19,00 (porta alle 18,30), nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29.
Prossimo concerto: domenica 15 Aprile la pianista Giulia Vazzoler ~ 2012-04-12 17:45:26
Dopo il grande successo della straordinaria pianista Cinzia Bartoli, la nostra Stagione proseguirà con un altro recital pianistico, quello della giovane e bravissima veneta Giulia Vazzoler, che domenica 15 Aprile, alle 19,00, eseguirà un raffinatissimo ed estremamente gradevole programma dal titolo "Divertissement du salon: l'Ottocento e la musica da salotto". Un viaggio musicale attraverso capolavori più o meno noti di autori come Rossini, Schubert, Liszt o anche il virtuoso pianista - compositore russo Anton Rubinstein, Louis Spohr, Joseph Ascher, il nostro Edoardo Caracciolo o il misterioso compositore Galos, notissimo ai suoi tempi per il caratteristico e delicato notturno "Le lac de Come", di cui si era persa ogni notizia al punto da non conoscerne più il nome... fino a riscoprire che si trattava di una donna, di nome Giselle.
Al via domenica 25 Marzo la XIII Stagione Artistica! ~ 2012-03-14 17:06:39
Avrà inizio Domenica 25 Marzo, con un concerto dell'arpista Antonella De Filippis, la tredicesima Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum. Ben quattro concerti lirici, diversi pianisti di livello internazionale e formazioni cameristiche di vario genere impreziosiscono il cartellone che come sempre comprende 15 concerti, con un'offerta varia e di grande interesse.
Al concerto inaugurale, che, come detto, vedrà protagonista una solista di arpa, la pugliese Antonella De Filippis, seguiranno, rispettivamente l'1 e l'11 aprile, due ottime pianiste, la romana Cinzia Bartoli e la veneta Giulia Vazzoler, il duo violoncello - pianoforte Rossi Poisa - Perra, il pianista Gianluca Di Donato e il soprano Annalisa Balducci, accompagnato dalla pianista e compositrice Celestina Masotti, che il 27 maggio con un raro e prezioso concerto chiuderà la prima parte.
Dopo la pausa estiva, si riprenderà il 23 settembre, con la straordinaria pianista uruguayana Raquel Boldorini, cui seguiranno altri otto splendidi concerti: quelli dell'ottimo duo pianistico Musti, del pianista siciliano Giuseppe Lo Cicero, il duo soprano - pianoforte Tiziana Spagnoletta - Giuseppe Di Nucci, il duo mezzosoprano - pianoforte Antonella Piscitelli - Maria Musti, il trio con pianoforte Borromini. A concludere la stagione, i concerti del duo soprano - pianoforte Tiziana Spagnoletta - Giuseppe Di Nucci, dell'Ensemble Collège, un trio che unisce le sonorità della voce di soprano, dell'oboe e del pianoforte, del duo soprano - pianoforte Gabriella De Nardo - Giacomo Di Tollo, del duo pianistico Maria Musti - Luca Donati.
Ingresso euro 10, abbonamento per l'intera stagione euro 50,00.
Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0883348748.
Ultimo concerto della stagione: Domenica 4 Dicembre, con il duo Menardi Noguera - Orlando ~ 2011-12-01 15:40:48
Domenica 4 Dicembre, alle ore 19,00 (porta alle 18,30) ci sarà, presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, l'ultimo concerto della nostra XII Stagione artistica dell'associazione Athenaeum. Di scena sarà il duo flauto - pianoforte Michele Menardi Noguera - Loris Orlando, con un gradevole programma dai toni delicati ed agresti, ed insieme brillanti. Per informazioni: 0883/348748
Domenica 20 Novembre il duo sax - piano Doronzo - Donati ~ 2011-11-17 17:55:23
Il prossimo concerto, domenica 20 Novembre, come sempre alle 19,00 (porta 18,30), nella Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, vedrà il ritorno di un duo molto gradito già lo scorso anno: quello costituito da Giuseppe Doronzo, giovane saxofonista barlettano, e dal pianista Luca Donati. I due musicisti interpreteranno una serie di Sonate di W. Hartley, P. Woods, J. Worley, R. Caravan, compositori statunitensi contemporanei, la cui ricerca armonica e ritmica è caratterizzata dall'attenzione ai linguaggi del jazz (alcuni di loro sono jazzisti), innestati nella forma classica e gloriosa della Sonata.
IL prossimo concerto: il Duo Musti in "Liszt and Friends"! ~ 2011-11-10 15:56:52
Domenica 13 Novembre, alle ore 19,00 (porta 18,30) ci sarà, presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, l'atteso concerto del duo pianistico Maria e Francesca Musti. Il programma, dedicato al tema "Liszt and friends" vedrà eseguite la Rapsodia spagnola e la celeberrima Rapsodia ungherese n. 2, due capolavori del grande virtuoso del pianoforte e compositore ungherese Franz Liszt, di cui ricorre il duecentenario dalla nascita, affiancati da due composizioni di due altri grandi autori romantici che furono suoi amici: Fryderyk Chopin e Robert Schumann, che dedicarono alla formazione di duo pianistico due capolavori meno noti rispetto alla loro produzione solistica ma non meno splendidi e assolutamente meritevoli di essere scoperti e valorizzati. Le variazioni sul tema noto come "Carnevale di Venezia" ma all'estero attribuite ad un tal Thomas Moore, irlandese, che in realtà compilò solo l'antologia che conteneva l'italianissimo tema popolare reso celebre già da Paganini, sono una composizione che rivela già il genio di un sedicenne Chopin, e i sei meravigliosi improvvisi "Bilder aus Osten" ("Scene dall'Est") di Robert Schumann, sono una serie di "miniature" che alternano momenti di intimità e lirismo ad altri caratterizzati da slancio ed enfasi, com'è tipico anche delle composizioni più note del grande compositore tedesco, il capofila dei Romantici.
Il concerto rientra nella XII Stagione Artistica dell'Associazione artistico - culturale Athenaeum.
Per informazioni: 0883/348748
Il prossimo concerto: domenica 6 Novembre un giovane e promettente Trio con pianoforte ~ 2011-11-03 15:30:41
Domenica 6 Novembre, come sempre alle ore 19,00, ci sarà un concerto cameristico, che ha per protagonist tre giovani e promettenti musicisti pugliesi: i barlettani Raffaele Fuccilli, violino, e Francesco Illuzzi, pianoforte, e la violoncellista barese Alessandra Cefaliello. Il programma vede due capolavori della letteratura per trio con pianoforte: il brioso Trio in do minore op. 1 n. 3, di un giovanissimo Beethoven, e il nobile e appassionato Trio op. 66, pure in do minore, di Felix Mendelssohn. Per informazioni: 0883-348748
Il pianista Luca Donati domenica 16 Ottobre ~ 2011-10-12 18:25:26
Il prossimo concerto della XII Stagione Artistica, domenica 16 Ottobre alle 19,00 (porta 18,30) vedrà come protagonista il pianista Luca Donati, con uno splendido programma comprendente la Sonata KV 570 di W. A. Mozart, la spumeggiante Sonata op. 31 n. 3 di L. van Beethoven e due Walzer di F. Chopin.
Domenica 9 Ottobre il Duo pianistico italiano ~ 2011-10-07 13:57:04
Il prossimo concerto, domenica 9 Ottobre alle 19,00 presso la Sala Athenaeum, sarà quello del Duo Pianistico Italiano. Giuseppe Di Nucci e Manlio Pinto eseguiranno un programma brillante che comprende alcune tra le pagine più importanti della letteratura pianistica a quattro mani: una sonata di Mozart, la K 381 in Re magg., le danze spagnole di M. Moszkowski, una scelta dalle danze ungheresi di J. Brahms, la Fantasia in fa min. di F. Schubert (un capolavoro assoluto) per finire con la spumeggiante sonata di F. Poulenc.
Il prossimo concerto: il duo soprano - pianoforte Gabriella De Nardo - Francesca Musti ~ 2011-09-30 14:51:42
Domenica 2 Ottobre, alle 19,00 (con porta alle 18,30), ci sarà il prossimo concerto della nostra XII Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum. Presso l'omonima sala, in via Madonna degli Angeli 29, sarà di scena il soprano Gabriella De Nardo, accompagnato al pianoforte da Francesca Musti. Il programma è interamente dedicato alla musica vocale di Mozart: in apertura ci sarà lo splendido mottetto "Exsultate, jubilate", a seguire una selezione delle più belle arie per soprano di Don Giovanni, Così fan tutte e Le nozze di Figaro.
Domenica 25 Settembre il Duo Chitarristico di Siracusa ~ 2011-09-24 08:43:17
Il prossimo concerto, come sempre alle 19 in via Madonna degli Angeli 29, vedrà protagonista un duo di chitarristi, Roberto Salerno e Marcello Cappellani, noti come Duo chitarristico di Siracusa. Il programma, ricco e vario, vede alternarsi classici del repertorio del duo di chitarre, da Boccherini ai contemporanei, in originale o in trascrizione, tra cui spiccano due danze dello stesso Salerno, compositore oltre che ottimo interprete, e molti brani dal carattere brillante e spumeggiante come la meravigliosa Introduzione e Fandango di Boccherini, 3 Polonesi del "nostro" Mauro Giuliani, la Tonadilla di Joaquìn Rodrigo e una incantevole Danza di Manuel De Falla.
Il prossimo concerto: domenica 11 Settembre non ci sarà Raquel Boldorini; il 18 Settembre ci sarà un concerto di Francesca Musti ~ 2011-09-09 14:49:02
Domenica 11 Settembre il previsto ed atteso concerto della pianista uruguayana Raquel Boldorini non ci sarà, per motivi di forza maggiore (è annullato come tutta la sua tournée europea). In suo luogo, domenica 18 settembre, ci sarà un recital pianistico di Francesca Musti, con musiche di Chopin, Schumann, Liszt.
Domenica 15 Maggio il mezzosoprano Antonella Piscitelli e Maria Musti in concerto ~ 2011-05-13 15:26:16
Domenica 15 Maggio, alle ore 19,00 (porta 18,30), presso la sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29 a Barletta, ci sarà un concerto del duo mezzosoprano - pianoforte Antonella Piscitelli - Maria Musti. Le due artiste pugliesi propongono un programma molto bello e vario, che, attraverso l'arco di due secoli, annovera alcune tra le più belle arie d'opera e da camera, a partire da Gluck, con la celebre aria da Orfeo "Come farò senza Euridice", per proseguire con Mozart (Warnung), Rossini (con una splendida aria da L'italiana in Algeri), e alcuni splendidi lieder di Schumann e Brahms. Nel programma spiccano però in particolare lavori di compositori pugliesi, tra cui Giovanni Paisiello, celebre operista tarantino, autore della splendida aria "Nel cor più non mi sento", in programma, e quel Mauro Giuliani, grande chitarrista e compositore in passato "conteso" per i natali da Barletta e Bisceglie, autore di capolavori per chitarra ma anche di gradevolissime arie da camera. Il concerto chiude la prima parte della stagione, in attesa della ripresa prevista l'11 Settembre con la pianista uruguayana Raquel Boldorini.
L'associazione artistico - culturale Athenaeum augura a tutti una felice Pasqua! ~ 2011-04-24 12:31:07
Dopo il bellissimo concerto del duo sax - pianoforte Di Benedetto - Di Tollo, siamo momentaneamente in pausa e riprenderemo il 15 maggio con il duo mezzosoprano - pianoforte Antonella Piscitelli - Maria Musti. Nel frattempo il duo pianistico Musti sarà in concerto a Nis (Serbia) il 30 Aprile e poi a Marsala l'8 maggio. Ancora tanti auguri e a presto!
Domenica 10 Aprile, alle 19,00, il prossimo concerto: Sirio Di Benedetto (sax) e Giacomo Di Tollo (pianoforte) ne "Il sassofono e il Novecento" ~ 2011-04-07 23:50:20
Dopo il grandissimo successo del Trio Giocoso, la formazione internazionale costituita da Elizabeth Ganter, Pavel Ionescu ed Emilio Aversano, domenica 10 Aprile la XII Stagione artistica propone un concerto di cui sono protagonisti due musicisti italiani anche abbastanza vicini a noi geograficamente (Sirio Di Benedetto e Giacomo Di Tollo sono abruzzesi), ma che in comune con il precedente ha il respiro ugualmente internazionale, per la tematica e la formazione scelta.
Il sassofono nel Novecento: e d'altronde, come poteva intitolarsi un concerto consacrato ad uno strumento nato, quasi per caso, nel 1841? E da chi poteva iniziare il concerto, se non dalla musica (Celine Mandarine) di un compositore belga (Crepin), connazionale dell'inventore da cui lo strumento prende il nome?
Il brano di apertura è un tipico esempio della funzione "didattica" che il sassofono ha assunto nella sua breve storia, a partire dalla sua introduzione in banda, che ha permesso ad un pubblico vastissimo di avvicinarvisi. I brani seguenti sono espressione dell'attaccamento della scuola francese (che tuttora annovera validissimi interpreti) allo strumento, tramite la rielaborazione di pagine pianistiche del compositore Claude Debussy, per attraversare poi i Pirenei e scontrarci con la scoppiettante "Pequena Czarda" di Iturralde, tornare in seguito nella Francia meno tradizionale ed aperta alle avanguardie di Jolivet, e rimanerci, attraverso un brano francese nello spirito, ma spagnoleggiante nelle evocazioni, come nel pensiero di un viaggiatore di ritorno nel suo paese, dopo una lunga visita nell'Aragona e Navarra (Dubois, à l'espagnole). I brani successivi sono parte invece del "grande" repertorio per sassofono e pianoforte: Paul Creston (nome d'arte di Giuseppe Guttoveggio, di chiare origini italiane ma di chiarissimo stile americano) ci regala una fenomenale sonata, sicuramente il suo brano più riuscito, in cui la tipica parlata sincopata NewYorkese si fonde con i ritmi dispari che si andavano affermando nel jazz, creando un linguaggio musicale in cui anche il pianoforte ha i suoi momenti di virtuosismo, "rubando" la scena al collega addetto all'ancia.
Il concerto si svolgerà come sempre nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, a Barletta, alle 19,00 (porta 18,30).
Prossimo concerto: il Trio GIOCOSO (clarinetto, fagotto, pianoforte), martedì 5 Aprile! ~ 2011-04-03 15:08:41
Martedì 5 Aprile, alle ore 19,00 (porta 18,30) ci sarà il quarto concerto della dodicesima Stagione Artistica. Dopo il grande successo ottenuto dal duo soprano - pianoforte Achilov - Kalmuski, di scena mercoledì scorso, sarà la volta di un'altra formazione internazionale, ancora in data infrasettimanale: il Trio Giocoso, costituito dalla svizzera Elizabeth Ganter, clarinettista, da Pavel Ionescu, fagottista rumeno, e dal pianista campano Emilio Aversano.
I tre musicisti hanno unito la grande esperienza acquisita sia all'estero sia nei loro Paesi come solisti e in diverse ensembles cameristici dando vita ad una formazione che è di non comune ascolto, ma annovera capolavori di grandi compositori come come un Trio di Ludwig van Beethoven, quello in Si maggiore op. 38, e di Felix Mendelssohn (il Konzertstueck n. 1 op. 113).
Queste opere verranno eseguite dal Trio Giocoso, insieme al Trio Pathetique del russo Mikhail Glinka e al Trio op. 43 di C. Kreutzer, più noto forse per aver ispirato una celebre Sonata di Beethoven per violino e pianoforte, ma che fu anche ottimo compositore, oltre che violinista.
Il prossimo concerto: il duo soprano - pianoforte Andreea Nina Achilov - Diana Ozana Kalmuski, mercoledì 30 Marzo ~ 2011-03-28 15:13:38
Prosegue con grande successo la dodicesima Stagione Artistica: Sacha De Ritis e Michela De Amicis hanno suscitato un vivo entusiasmo in virtù delle loro meravigliose esecuzioni e della simpatica, insolita formula che li ha visti protagonisti insieme al pubblico, invitato ad estrarre a sorte i brani da loro eseguiti, tranne l'ultimo: la Fantasia sulla Carmen di Bizet di F. Borne, forse il brano più noto ed amato per flauto e pianoforte. IL PROSSIMO CONCERTO: IL DUO SOPRANO - PIANOFORTE ACHILOV - KALMUSKI
Mercoledì 30 marzo, di scena sarà il duo soprano - pianoforte Andreea Nina Achilov - Diana Ozana Kalmuski, con un programma vario e composito comprendente meravigliose arie d'opera e da camera sull'arco di due secoli.
Le due artiste rumene, infatti, eseguiranno musiche di autori a partire da Haendel e Carissimi, passando dai più bei Lieder di Schubert e Schumann per arrivare all'opera ottocentesca con Bellini e chiudere con l'Habanera della "Carmen" di Georges Bizet.
Per informazioni e prenotazioni: 0883/348748.
Grandissimo successo per il concerto inaugurale della XII Stagione.Il prossimo evento domenica 27 Marzo: il duo De Ritis - De Amicis ~ 2011-03-24 15:23:24
Il primo concerto della dodicesima stagione artistica, quello del duo flauto - pianoforte Alessandro Crosta - Nadia Testa, dedicato alla donna nell'opera, è stato un grandissimo successo: la briosità e piacevolezza del programma (fantasie e divertimenti su temi di celebri opere liriche) e la cantabilità degna dei migliori cantanti, unite alla naturale simpatia del flautista, che ha anche presentato il programma, hanno fatto sì che il concerto risultasse veramente memorabile. I PROSSIMI CONCERTI: A' la carte con il duo De Ritis - De Amicis Domenica 27 Marzo, sempre alle 19,00 (porta 18,30) ci sarà un altro duo flauto - pianoforte, con un programma e una formula totalmente differenti: il duo Sacha De Ritis - Michela De Amicis, madre e figlio, abruzzesi, faranno infatti scegliere al pubblico, con estrazione a sorte effettuata al momento, almeno venti brani tra quelli da loro proposti. L'insolita e divertente formula vedrà così protagonista anche il pubblico, che sarà coinvolto ed invitato a partecipare attivamente allo svolgimento della serata. A seguire due formazioni internazionali in data infrasettimanale: il DUO ACHILOV - KALMUSKI (soprano - pianoforte, mercoledì 30 marzo) e il TRIO GIOCOSO (clarinetto, fagotto, pianoforte, martedì 5 aprile), con splendidi programmi, eccezionalmente saranno in giorni infrasettimanali, non di domenica come per gli altri concerti. Per maggiori informazioni consultare il nostro sito e chiamare lo 0883/348748.
Inizia domenica 13 Marzo la dodicesima Stagione artistica - Personaggi femminili nell'opera lirica con il duo flauto - pianoforte Crosta - Testa ~ 2011-03-09 15:13:18
Domenica 13 marzo, alle 19,00 (porta 18,30), ci sarà il primo concerto della dodicesima Stagione Artistica della nostra Associazione. L'evento vedrà protagonista un duo già presente in passato con grande successo: quello composto dai campani Alessandro Crosta e Nadia Testa, che questa volta eseguiranno un gradevolissimo programma in cui saranno protagonisti arie e temi celebri d'opera, attraverso fantasie e divertimenti per flauto e pianoforte. Il concerto successivo vedrà un altro duo flauto - pianoforte, quello composto da Sacha De Ritis e Michela De Amicis, proporre un'interessante e divertente formula, in cui il pubblico potrà scegliere almeno venti brani tra quelli presentati dai due musicisti: da cui il titolo "A' la Carte".
Gli altri concerti (in tutto la Stagione ne comprende quindici) vedranno un'offerta artistica come sempre varia e interessante: nomi prestigiosi del panorama internazionale (la grande pianista uruguayana Raquel Boldorini, il Trio Giocoso, il duo soprano - pianoforte rumeno Achilov - Kalmuski), accanto a giovani locali promettenti e ai migliori artisti riconfermati a grande richiesta del pubblico, tutti con programmi di grande interesse e bellezza. Tre le cantanti: oltre alla rumena Achilov, con un interessantissimo programma molto vario che va dal settecentesco Giordani fino ad Enescu, la molfettese Antonella Piscitelli, mezzosoprano, accompagnata al pianoforte da Maria Musti, in un programma il cui punto forte è la presenza di preziosi brani di compositori pugliesi come Paisiello e Giuliani, e il soprano romano Gabriella De Nardo, in un meraviglioso recital mozartiano con Francesca Musti al pianoforte. Due pianisti di altissimo calibro eseguiranno programmi di grande spessore e varietà: Raquel Boldorini con due meravigliose Sonate di Haydn e Beethoven (la celebre "Al Chiaro di luna"), l'incantevole I Libro delle Images di Claude Debussy e le Variations del contemporaneo statunitense Aaron Copland; Luca Donati con la sua eclettica capacità di spaziare tra i capolavori della musica classica e altri generi, come standards jazz e colonne sonore, che reinterpreta con le sue geniali rielaborazioni. Per la musica da camera, verrà dato spazio ad un trio (violino, violoncello, pianoforte) di giovani pugliesi: Francesco Illuzzi, Raffaele Fuccilli e Alessandra Cefaliello, con due pagine di fresca e gradevolissima musica classica, il Trio op. 1 n. 3 in Do minore, una delle primissime opere di un giovanissimo Beethoven, e il brillantissimo e nobile Trio n.2 op.66 in do minore di F. Mendelssohn.
Due le formazioni di duo pianistico: il duo Musti, con un programma dal titolo "Liszt and friends", (del grande compositore romantico ricorre il duecentenario dalla nascita) dedicato al grande virtuoso ungherese e ai suoi amici, e il duo formato da Giuseppe Di Nucci e Manlio Pinto, in “Un peu on Joue, un peu on Danse”.
Il Trio Giocoso, formazione di altissimo livello internazionale nata dall'incontro della clarinettista svizzera Elisabeth Ganter, del fagottista rumeno Pavel Ionescu e del pianista italiano Emilio Aversano, eseguirà un bellissimo e inusuale programma comprendente il Trio op.43 di C. Kreutzer, il Trio Pathetique del russo Mikhail Glinka, il Konzertstück N. 1 op. 113 di Felix Mendelssohn e il Trio op.38 di Ludwig van Beethoven. Il duo ligure Michele Menardi Noguera, flauto, e Loris Orlando, pianoforte, proporrà invece un delicato e fresco programma dal titolo "Affreschi pastorali". Giuseppe Doronzo, sassofonista barlettano, e Luca Donati torneranno dopo il grande successo dello scorso anno con un altro concerto comprendente splendide sonate di autori contemporanei per diversi tipi di sax.
I concerti si svolgeranno tutti nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29; il costo del biglietto è di euro 10,00, (ridotto studenti 5,00); abbonamento per l'intera stagione: euro 50,00.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi allo 0883348748
Al via il 13 Marzo la dodicesima Stagione Artistica! Personaggi femminili nell'opera lirica con il duo Crosta - Testa ~ 2011-03-04 13:14:45
Siamo lieti di annunciare che domenica 13 marzo, alle 19,00, ci sarà il primo concerto della nostra dodicesima Stagione Artistica.L'evento verrà protagonista un duo già presente con grande successo sul nostro palcoscenico: quello composto dai campani Alessandro Crosta e Nadia Testa, che questa volta eseguiranno un gradevolissimo programma in cui saranno protagonisti arie e temi celebri d'opera, attraverso fantasie e divertimenti per flauto e pianoforte. Gli altri quattordici concerti vedranno un'offerta artistica come sempre varia e interessante: tre i cantanti, diversi pianisti di altissimo calibro, nomi prestigiosi del panorama internazionale (la grande pianista uruguayana Raquel Boldorini, il trio Giocoso, il duo soprano - pianoforte rumeno Achilov - Kalmuski), accanto a giovani locali promettenti e ai migliori artisti riconfermati a grande richiesta del pubblico, tutti con programmi di grande interesse e bellezza.
L'Associazione Artistico - Culturale Athenaeum augura buon Natale e felice anno nuovo a tutti! ~ 2010-12-25 17:35:17
Inserire qui il testo della News
Rieccoci!!! ~ 2010-12-15 20:01:34
Cari amici dell'Athenaeum, siamo finalmente di nuovo on line!
Abbiamo avuto alcuni problemi con il sito, ma siamo nuovamente operativi!
Domenica 14 Novembre concerto per sax e pianoforte con Giuseppe Doronzo e Luca Donati ~ 2010-11-13 09:25:44
Domenica prossima, come sempre alle 19 presso la sala Athenaeum, ci sarà un concerto del duo sax - pianoforte costituito da Giuseppe Doronzo, giovane ed emergente saxofonista barlettano, e Luca Donati, il virtuoso bresciano, recentemente impegnato in una tournée in Sudamerica, che il nostro pubblico apprezza da anni grazie alle nostre programmazioni. I due musicisti sono accomunati dall'ecletticità e dal comune interesse per repertori diversi; in questa occasione proporranno un vario e interessante programma che copre il repertorio per sax e pianoforte attraversando l'intero periodo del Novecento e toccando i suoi vari linguaggi. A un classico della letteratura per saxofono come la Sonata di Paul Creston, interessante quanto impervia tecnicamente per gli interpreti, si affiancano composizioni meno note ma veramente interessanti musicalmente come i Divertimenti di Roger Boutry e la splendida Sonata di Ronald Caravan: tutte opere queste di compositori dell'area statunitense, cui viene accostata la meravigliosa suite "Scaramouche" di Darius Milhaud, il compositore francese dei primi del Novecento che amava infondere alle sue piacevolissime composizioni le ritmiche tipiche della musica sudamericana, creando capolavori gradevolissimi e assoluti che suonano attuali ancora oggi.
Il duo pianistico Monti - Bianco domenica 31 all'Athenaeum ~ 2010-10-30 10:58:18
Domenica 31 Ottobre, alle ore 19,00, presso la sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà un concerto del duo pianistico Monti & Bianco.Il sodalizio artistico dei due ragazzi nasce nel 2006 al conservatorio di Napoli; il duo si è già distinto per raffinatezza di espressione, slancio e freschezza delle interpretazioni, doti che derivano non solo dall'esperienza musicale ma anche dal loro profondo legame personale: sono infatti marito e moglie.
Il programma comprende musiche di raro ascolto come la Sonata op. 17 di Hermann Goetz, compositore tedesco vissuto nell'Ottocento ma oggi ingiustamente quasi sconosciuto, la Grande sonata di Carl Czerny, compositore quest'ultimo più noto per la sua immensa produzione didattica e per essere stato allievo di Beethoven e maestro di Liszt, che per essere ottimo compositore anche di altri generi di musica, tra cui si ricordano diversi capolavori come questa Sonata. Del grandissimo e celebre Franz Schubert invece i due artisti eseguiranno lo splendido Andantino varié in si minore op. 178, anch'esso non molto noto, ma all'altezza degli altri brani del compositore viennese.
Bellissima serata dedicata a Chopin e Liszt ~ 2010-10-30 10:54:26
Il concerto di domenica 24 è stato un successo: le splendide melodie dei due grandissimi compositori romantici, eseguite con grande maestria dal pianista Cultrera, hanno deliziato il numeroso pubblico presente.
Appuntamento a domenica prossima con il duo pianistico Federica Monti e Fabio Bianco
Domenica 24 uno Chopin da non perdere! ~ 2010-10-19 15:22:50
Domenica 24 abbiamo in programma un concerto solistico del pianista siciliano Giovanni Cultrera, che dedicherà la serata a due titani del pianoforte, Chopin e Liszt, con una scelta di alcuni dei loro brani più belli.
Vi aspettiamo numerosi come sempre alle 19,00 in Via Madonna degli Angeli 29!
Aura Trio, altro bellissimo concerto! ~ 2010-10-19 15:19:15
Le ragazze dell'Aura Trio hanno offerto al numeroso pubblico intervenuto una splendida interpretazione del trio op. 99 di Schubert e una primizia assoluta, dei brani in prima esecuzione assoluta del compositore G. Iacoucci, che hanno riscosso un caloroso successo.
Ottimo concerto del duo Bortoletti - Menardi ~ 2010-10-16 09:55:54
I due giovani flautisti liguri hanno offerto al pubblico presente un concerto delizioso, fresco e brioso. Simpatiche ed interessanti le presentazioni ad ogni brano. E' stata un'occasione per ascoltare uno strumento antichissimo in una formazione insolita, il duo di flauti, che nell'Ottocento era molto diffusa ed amata.
Una prima esecuzione assoluta per l'Aura Trio ~ 2010-10-16 09:52:25
Domani torna ad esibirsi sul palco dell'Athenaeum un trio al femminile, l'Aura Trio, composto da musiciste giovani e validissime, che ci regaleranno una prima esecuzione assoluta di un brano del compositore Gerardo Iacoucci, di ispirazione jazzistica.
Iacoucci, pianista, compositore e direttore d’orchestra è nato a Veroli (FR), inizia lo studio del pianoforte e nel 1948 fa le prime esperienze di Jazz tradizionale; consegue il Diploma di Musica Corale e Direzione di Coro” presso il Conservatorio di Musica di Piacenza. Dal 1966 al 1969 frequenta il Corso di Composizione ed arrangiamento presso la Berklee School of Music di Boston (USA). Nel 1975 è uno dei fondatori della “Scuola Popolare di Musica di Testaccio” di Roma. Dal 1976 viene nominato docente di Jazz presso il conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone. Nel 1982 è invitato a dirigere le orchestre della Rai di Roma e di Milano. Si esibisce negli USA: Boston, New York, New Orleans dove nel 1989 riceve la Cittadinanza Onoraria. Per alcuni anni è stato inoltre il pianista e direttore d’orchestra di Milly, Josephine Baker e Domenico Modugno. Il programma comprende anche un capolavoro assoluto della letteratura per trio con pianoforte, lo splendido Trio op. 99 di F. Schubert.
Anche stavolta un concerto da non perdere!
Grande successo per Anna Maria Stella Pansini e Paolo Candido; prossimo concerto: il duo di flauti Bortoletti - Menardi Noguera ~ 2010-10-07 09:54:42
La ripresa dell'undicesima Stagione, dopo la pausa estiva, è stata dall'esito quanto mai positivo: l'affiatatissimo duo composto da Anna Maria Stella Pansini e Paolo Candido ha incantato il folto pubblico presente, grazie alla splendida voce di lei, all'ottimo accompagnamento pianistico e alla scelta dei brani proposti: arie d'opera amatissime dal pubblico e note anche, oltre che per la bellezza, per la loro estrema difficoltà vocale, che l'eccelsa tecnica di Anna Maria Stella Pansini, che appare in continua crescita artistica, le consente di dominare in assoluta scioltezza e rendere al meglio.
IL PROSSIMO CONCERTO: IL DUO DI FLAUTI BORTOLETTI _ MENARDI NOGUERA La stagione proseguirà con altri splendidi concerti, che copriranno tutte le domeniche di ottobre e oltre fino a dicembre. Domenica 10 Ottobre, sempre alle 19, ci sarà un concerto del duo di flauti composto dai liguri Marco Bortoletti e Michele Menardi Noguera. Il concerto si annuncia come assolutamente da non perdere, per la particolare formazione, di ascolto non frequente, che permette di aumentare le possibilità sonore di uno strumento affascinante come il flauto, dal timbro che può esser scintillante come morbido e caldo, e per lo speciale affiatamento tra i due interpreti, che sono cugini. Il programma scelto poi contribuisce a rendere davvero interessantissimo e unico il concerto: dai brani originali, ma di raro ascolto, come i duetti di Ignace Pleyel - poliedrico compositore austriaco allievo di Haydn, dal garbo e dalla briosità tutte settecentesche, ricordato dalla storia della musica più per i suoi meriti di storico costruttore di pianoforti - e del "nostro" operista Saverio Mercadante, ma autore anche, tra l'altro, di un meraviglioso Concerto per flauto e orchestra, si passa agli splendidi Tre duetti dal Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart e a due brani assai suggestivi, in prima assoluta moderna, che i due artisti hanno ritrovato in un mercatino dell’antiquariato. Si tratta di due opere di compositori genovesi, Giulio Corrado ed Edoardo Gariel, dei quali si sa molto poco, che stupiscono per la loro bellezza melodica e difficoltà tecnica. Di Corrado verrà proposto il Duetto n. 1, mentre di Gariel il brano intitolato “Domenica” che fa parte di una Suite per due flauti intitolata Una settimana in campagna.
RINVIATA LA DATA DI SCADENZA DEL CONCORSO PER COMPOSITRICI PIANISTICHE "SISI' FREZZA" Avevamo avuto il piacere di segnalare in queste News l'interessantissima iniziativa della FIDAPA di Barletta. Comunichiamo ora che la data di scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata al 12 novembre 2010.
E siamo arrivati alla ripresa della stagione con il duo Pansini - Candido ~ 2010-09-25 10:22:27
Dopo la pausa estiva la nostra attività riprende con uno splendido concerto di una voce che incanta, quella del soprano Anna Maria Stella Pansini, accompagnata al pianoforte da Paolo Candido. I due artisti ci faranno ascoltare un programma che spazia in tutte le emozioni: "Pizzi, veli, cenci, pianto, gioia e gelosia: l'universo femminile da Mozart al verismo".
Ascolteremo arie di Mozart, Donizetti, Verdi, Puccini, Leoncavallo... sarà una serata indimenticabile, non perdetevela, non mancate!!!!
La Fidapa - sezione di Barletta, bandisce la prima edizione del Concorso nazionale per compositrici pianistiche "Sisì Frezza" ~ 2010-07-20 11:56:30
La XI Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum è in pausa estiva, ma come sempre non manchiamo di segnalare eventi ed iniziative culturalmente importanti.
La sezione di Barletta della Fidapa bandisce la prima edizione del Concorso nazionale per compositrici pianistiche, dedicato a Sisì Frezza, indimenticata prima presidente della locale sezione.
La formula del concorso è particolarmente interessante e prevede tra l'altro la partecipazione del pubblico che potrà esprimere la propria preferenza nella serata finale, che si svolgerà a Dicembre 2010, durante la quale le finaliste eseguiranno i propri brani. Le composizioni vincitrici saranno pubblicate dalle Edizioni Rotas di Barletta.
La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 3 ottobre 2010; il bando è scaricabile dai siti http://www.fidapabarletta.it/ e http://www.fidapasudest.it/
Francesca Musti, pianista e compositrice, direttore artistico dell'Associazione, ha ricevuto a San Romano (Pisa), il Premio Cornelia 2010 come giovane musicista emergente. ~ 2010-07-20 11:40:23
Concerto di beneficenza pro Haiti domenica 23 maggio ~ 2010-05-23 14:10:41
Domenica 23 Maggio, alle ore 19,00, presso la sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà un concerto dei cantanti Giuseppe Ranoia, basso, Silvia Barletta, Katia Barile, Alessandra Turi, Anna Maria Stella Pansini, soprano, Anna Del Vento, mezzosoprano, Giuseppe Tomaso, Nicola Mele, tenori, Marcello Rosiello, baritono, seguiti dal Maestro Pietro Naviglio. Al pianoforte Barbara Rinero. In programma arie e duetti di Puccini, Mozart, Rossini, Lehar. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza per i terremotati di Haiti. Vi aspettiamo numerosi!!
AVVISO IMPORTANTE -RINVIO CONCERTO DEL 9 MAGGIO ~ 2010-05-06 14:17:09
La Direzione Artistica comunica che il concerto del pianista Luca Donati con il quartetto M.A.S.I. previsto per domenica 9 maggio è rinviato a settembre.
Sarà data tempestiva comunicazione della nuova data.
Ci scusiamo per l'imprevisto.
Domenica 18 Aprile tra lirismo e virtuosismo con la pianista Stella Sanna ~ 2010-04-15 19:17:58
Il prossimo concerto, quello della pianista Stella Sanna, sarà dedicato ad alcune tra le più belle pagine di due grandi compositori romantici, Schumann e Liszt: del primo, la giovane pianista sarda eseguirà i meravigliosi Studi Sinfonici op. 13, del secondo il celebre, "diabolico" Mephisto - Waltz n. 1, lo Studio da concerto "Un sospiro" e la briosa Rapsodia ungherese n. 6. Si tratta di un programma che mirabilmente unisce e presenta in pari grado il più intenso lirismo e il più acceso virtuosismo, con una serie di brani che hanno rappresentato una sfida interpretativa per generazioni di virtuosi, e ancora oggi avvincono il pubblico. Il concerto avrà inizio alle 19,00 e sarà come sempre nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29.
Domenica 11 Aprile il soprano Lucrezia Perricci con Maria Musti al pianoforte ~ 2010-04-08 21:51:27
Il prossimo concerto, domenica 11 Aprile alle 19,00, vedrà come protagoniste il soprano pugliese Lucrezia Perricci e Maria Musti al pianoforte, con un bel programma vario e spumeggiante, comprendente canzoni napoletane classiche, arie celebri di Mozart, Puccini, Verdi, come Caro nume da Rigoletto, il valzer di Musetta tratto da La Bohème, l'Aria di Susanna da Le nozze di Figaro e altre, come la celebre aria antica Caro mio ben, di Giuseppe Giordani, fino ad arrivare ad un classico del Jazz come Summertime di George Gershwin.
Domenica 28 marzo il duo Ceccato - Ammendolia ~ 2010-03-25 15:02:40
Domenica 28 saranno protagonisti sul palco della sala Athenaeum Teresa Ceccato (violino e viola) e Letterio Ammendolia (chitarra). Il loro raffinatissimo impasto timbrico ci permetterà di apprezzare al meglio l'eleganza di Gabriel Faurè e il virtuosismo di Paganini, e farà rifulgere al meglio il calore mediterraneo del compositore spagnolo Granados. Non tutti sanno che Paganini non fu solo il più grande virtuoso di violino della sua epoca, ma anche un grande chitarrista.
Ci sarà anche un po' di Puglia in programma: difatti ascolteremo un medley di brani di Nino Rota, milanese ma barese di adozione (è stato a lungo direttore del Conservatorio di Bari) e due capolavori di Astor Piazzolla, argentino ma di origini tranesi.
Un concerto da non perdere!
Da non perdere: domenica 21 Marzo il duo mezzosoprano - pianoforte Antonella Piscitelli - Maria Musti ~ 2010-03-18 12:04:41
ll prossimo concerto, come sempre alle 18,30 - 19,00, presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, sarà quello del mezzosoprano Antonella Piscitelli, accompagnato al pianoforte da Maria Musti.
Le due musiciste, con alle spalle una solida carriera e unite da un'idea di ricerca di brani bellissimi ma anche insoliti da affiancare alle perle più note del repertorio per una delle corde vocali più affascinanti, proporranno all'ascolto un programma che vede un capolavoro cameristico meno noto di un grande compositore come "La Canzone dei ricordi" di Giuseppe Martucci, accanto a brani ben più noti come la Seguidilla e la celebre Habanera , della ben più nota "Carmen" di Bizet, e una deliziosa aria tratta da "L'italiana in Algeri" di Rossini: "Per lui che adoro". Bizet e Rossini sono ben noti come autori di musica spumeggiante e divertente; meno noto è Giuseppe Martucci, un musicista che, in Italia, in un’epoca di dominio assoluto del melodramma (era nato a Capua nel 1856), aveva il coraggio di proporsi come compositore di musica strumentale.Il piccolo Giuseppe si accostò al pianoforte, ricevendo i primi rudimenti musicali dal padre, trombettista in una banda, e a otto anni era già in grado di esibirsi in concerti, o ‘accademie’ di pianoforte, (come erano definiti all’epoca in Italia) che lo portarono un po’ dappertutto nei dintorni di Napoli e Caserta.
Reinserire la musica strumentale italiana nel flusso della modernità fu, sin da bambino, la missione di Martucci, infaticabile divulgatore della musica sinfonica romantica, soprattutto di Beethoven, Schumann, Brahms, Wagner, nelle vesti di direttore d’orchestra, di didatta e di organizzatore di eventi. L’interesse per la musica strumentale - Martucci è tra l'altro autore di uno splendido Concerto per pianoforte e orchestra - non significò tuttavia disinteresse per la musica vocale. Anche in campo vocale, però, il compositore napoletano mise del suo per ‘aggiornare’ il panorama italiano. Se è vero che l’opera era il teatro della grande vocalità, ad essa faceva da contraltare nei salotti borghesi la romanza per voce e pianoforte, un genere che spesso scadeva nel patetico e nel banale. Nel resto dell’Europa la dimensione intima della musica vocale dell’Ottocento era affidata alla liederistica, genere che nei paesi di lingua tedesca conobbe un’epoca di splendore e un’ininterrotta tradizione che da Schubert attraversò il secolo con Schumann e Brahms, arrivando a cavallo dei secoli con gli struggenti lieder sinfonici di Mahler e Strass. I lieder tedeschi sono spesso inseriti in cicli, tenuti insieme da un filo conduttore. E’ nel filone del ciclo liederistico sinfonico che si inserisce La Canzone dei Ricordi, su versi di Rocco Pagliara, un poeta napoletano attivo nel campo del rinnovamento letterario della sua città. Come Martucci voleva svecchiare la musica italiana per inserirla di nuovo nella corrente più viva della musica contemporanea, così il Pagliara, attento alle voci che provenivano dall’Europa, si riallacciava alla poetica del Decadentismo. Le sue poesie, intrise di risonanze della parola che affondano le loro radici nell’intimo dell’uomo, ebbero una grande diffusione, ed una antologia di sue poesie fu pubblicata da Ricordi ad uso dei compositori che avessero voluto musicarle (tra coloro i quali approfittarono di questa disponibilità figurano Francesco Paolo Tosti e Pietro Mascagni). Nel 1887 Martucci si era appena trasferito da Napoli a Bologna, quando mise in musica i versi del Pagliara. Benché il titolo suggerisca una canzone unica, in realtà la Canzone dei ricordi è un ciclo liederistico organizzato in sette canzoni, collegate sia nel testo che nella musica. Il tema di fondo dell’opera è il composto dolore di una donna che, circondata dalla natura, ricorda l’amore perduto. La settima canzone è un richiamo, abbreviato, della prima, e chiude in maniera circolare un percorso nel quale, dopo varie suggestioni, l’immagine dell’amato rimane un sogno indefinito che svanisce. Martucci dedicò la composizione ad una cantante modenese, Alice Barbi, molto apprezzata da Brahms e spesso interprete dei lieder del grande compositore tedesco. La versione originale della composizione è per mezzosoprano e pianoforte, ma — come fece per altre sue composizioni pianistiche — Martucci nel 1899 orchestrò il brano. Si tratta di una delle più belle composizioni del compositore capuano, ricca di sfumature melodiche e di accenti nostalgici, espressione allo stesso tempo della bellezza del canto italiano e della potenza espressiva raggiunta da Mahler; e proprio a quest’ultimo va spontaneo il pensiero quando si ascolta la Canzone dei ricordi, soprattutto nella versione orchestrale. Questa è un’ulteriore prova di come la musica di Martucci, oltre ad essere bella, sia perfettamente inserita nel panorama musicale contemporaneo; e non è poco, per un musicista nato in pieno Ottocento nella patria dell’opera.
Iniziata con un successo la XI Stagione Artistica, si prosegue domenica 7 Marzo con Enrico Barbieri ed Eleonora Kojucharov nello spettacolo "Inni alla Notte" ~ 2010-03-01 17:24:49
Meglio di così non avrebbe potuto incominciare, l'undicesima Stagione Artistica: il duo dissonAnce è stato strepitoso, sia come interpretazione sia per il repertorio scelto: da Bach, meraviglioso sulla fisarmonica, a Piazzolla, i cui ritmi di tango e le struggenti melodie erano assolutamente esaltate dai due fisarmonicisti che sembravano uno solo, tale era la fusione di intenti. Graditissimi anche i brani dei compositori contemporanei Battiston, Troyan e Ugoletti, quest'ultimo composto appositamente per il Duo.
La sala era piena di pubblico entusiasta, incantato dalla maestria, dall'intesa e dall'atmosfera quasi magica che i due artisti sono riusciti a creare.
IL PROSSIMO APPUNTAMENTO: "INNI ALLA NOTTE" CON ENRICO BARBIERI ED ELEONORA KOJUCHAROV
Domenica 7 Marzo, alla stessa ora, avremo un gradito ritorno: quello dell'attore Enrico Barbieri nello spettacolo Inni alla Notte, con le letture dei versi di Novalis e musiche di Chopin, Grieg, Debussy, Satie e altri, eseguite al pianoforte dalla pianista romana di origine bulgara Eleonora Kojucharov.
Ci siamo... domenica 28 si ricomincia!!! ~ 2010-02-23 12:00:11
Finalmente possiamo annunciare l'esordio della nostra Undicesima Stagione Artistica. Sarà un inizio brillantissimo quello di quest'anno, domenica 28 febbraio, alle 18,30, con il duo dissonAnce, composto da due fisarmonicisti, Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, impegnati in un accattivante programma intitolato "Da Bach a Piazzolla". La fisarmonica è uno strumento che è stato esplorato in epoca relativamente recente dai compositori, creando un nuovo e affascinante repertorio, cui hanno contribuito anche gli stessi interpreti e virtuosi dello strumento richiedendo nuova musica per il loro strumento e realizzando, spesso loro stessi, affascinanti trascrizioni di capolavori, che acquistano uno speciale fascino eseguite da questo straordinario strumento, una sorta di organo portatile che consente esecuzioni di grande forza espressiva e con svariati timbri. La stagione proseguirà con altri quattordici concerti tutti molto interessanti. Domenica 7 marzo ci sarà lo spettacolo "Inni alla notte" , con il ritorno dell'apprezzato attore pavese Enrico Barbieri, che declamerà testi del grande Novalis, mentre Eleonora Kojucharov eseguirà celebri brani pianistici in un affascinante programma dedicato alla luna. Degli altri concerti, ben quattro saranno dedicati al canto, con quattro bellissime voci, già note e apprezzate dal nostro pubblico: quella del mezzosoprano Antonella Piscitelli, accompagnato da Maria Musti, in un un programma affascinante e ricercato, il 21 Marzo; quella del soprano Anna Maria Stella Pansini, con Paolo Candido al pianoforte, il soprano Lucrezia Perricci e il baritono Terenzio Russo, accompagnati rispettivamente da Maria e Francesca Musti, che ancora accompagnerà e intervallerà le letture poetiche con musiche di celebri autori e di propria composizione, in un concerto dedicato a "Il Sogno. Un canto sospeso nell'arte". Gli altri concerti vedranno molta musica da camera, con proposte molto interessanti: il duo violino, viola e chitarra Ceccato - Ammendolia, il duo di flauti Bortoletti - Menardi Noguera, il duo pianistico Monti - Bianco, con un interessantissimo programma, l'Aura Trio, violino, violoncello e pianoforte, il duo saxofono - pianoforte Giuseppe Doronzo - Luca Donati. Il pianista bresciano Luca Donati questa volta eseguirà i due quintetti di Brahms e Schumann - due autentici capolavori - e si esibirà anche con un giovane talento barlettano, ma già in via di affermazione: il sassofonista Giuseppe Doronzo, ottimo interprete del repertorio sia classico sia jazz. Ci saranno i recitals di altri due pianisti: la sarda Stella Sanna e l'ottimo e già noto Giovanni Cultrera. Chiuderà la stagione il concerto del Duo pianistico Musti, con un programma spumeggiante, questa volta dedicato ai grandi balletti. Sarà una stagione di grande interesse, da non perdere.
Per informazioni: 0883 348748
Si lavora.... ~ 2010-02-01 22:15:42
alacremente per la prossima stagione, in partenza a fine febbraio. Qualche anticipazione: il duo Dissonance (duo di fisarmoniche), ottimi pianisti come Stella Sanna e Giovanni Cultrera, il ritorno di Enrico Barbieri con Eleonora Kojucharov....
Buon Natale a tutti ~ 2009-12-24 15:41:14
Lo staff dell'associazione Athenaeum augura a tutti un felice e sereno Natale, in attesa del nuovo anno e della nuova stagione, alla quale stiamo lavorando.
Tenete d'occhio il sito per essere sempre informati sulle nostre attività.
Domenica 6 dicembre il duo soprano - pianoforte Anna Maria Stella Pansini - Mauro Arbusti ~ 2009-12-03 10:47:16
"Signore, ascolta" è il titolo del bellissimo programma che Anna Maria Stella Pansini, soprano dalla splendida voce, ci farà ascoltare domenica 6 novembre, accompagnata al pianoforte dall'ottimo Mauro Arbusti. In programma preghiere e suppliche tratte da opere liriche e da brani sacri: brani di Mozart, Schubert, Bellini, Puccini, Mascagni,
Prossimo concerto: il duo Muciaccia - Donati ~ 2009-11-24 19:47:40
Domenica 29 Novembre, alle ore 18,30, ci sarà l'esibizione del duo Giuseppe Muciaccia (sax, clarinetto) - Luca Donati (pianoforte).
I due eclettici musicisti sono particolarmente apprezzati dal pubblico e noti per le loro capacità, oltre che virtuosistiche e tecniche, di passare con estrema facilità da un tipo di repertorio all'altro, spaziando con incredibile disinvoltura tra classica e jazz. Muciaccia e Donati eseguiranno un programma che vede accostare brani di grande gradevolezza a capolavori del repertorio classico, proponendo musiche di Debussy, Schumann, Poulenc, Milhaud.
Domenica 22 Novembre il Duo Pianistico Musti ~ 2009-11-18 22:14:42
Il prossimo concerto, domenica 22 Novembre alle 18,30, sarà quello del duo pianistico composto da Maria e Francesca Musti, con un programma molto interessante e di ascolto inusitato: l'incantevole Sonata op. 36 in re minore di Louis Theodore Gouvy, compositore ottocentesco oggi non più noto al grande pubblico, ma il cui stile misto tra lo charme francese e la solidità tedesca affascina ancora chiunque ascolti la sua musica, e "Dalla foresta boema", autentico capolavoro del grande Anton Dvoràk, anche se meno noto di altri suoi lavori per pianoforte a quattro mani come le celebri Danze slave.
Domenica 15 Novembre il duo Dynamis (violoncello - pianoforte) ~ 2009-11-13 13:02:03
Domenica 15 Novembre, come al solito alle 18,30, ci sarà il duo Dynamis di Roma, formato dalla violoncellista Daria Rossi Poisa, già presente in passato con varie formazioni nel nostro cartellone, e dalla pianista Monica Sposato. Le due musiciste, dalla solida esperienza internazionale, eseguiranno un bellissimo programma: Tre pezzi della compositrice francese Nadia Boulanger, Romanza, Melodia e Pieza en Do maggiore di Manuel De Falla, la Toccata di Mario Castelnuovo Tedesco, e la meravigliosa Sonata op. 38 in mi minore di Johannes Brahms.
Domenica 8 Novembre Giacomo di Tollo con la musica pianistica di Albeniz! ~ 2009-11-06 23:32:41
Domenica 8 Novembre, alle 18,30, ci sarà il concerto del pianista ortonese Giacomo di Tollo, con un programma interamente dedicato alla musica affascinante ed altamente evocativa di Isaac Albéniz, di cui ricorre il centenario dalla morte. Del grande compositore spagnolo saranno eseguiti diversi capolavori, tra cui il secondo quaderno della suite Iberia, che comprende i meravigliosi brani Rondeña, Almeria, e la celeberrima Triana.
DOMENICA 25 OTTOBRE ENRICO BARBIERI ED ELEONORA KOJUCHAROV NELLO SPETTACOLO "CARMILLA" ~ 2009-10-23 11:10:17
Domenica 25 Ottobre, come sempre alle 18,30 (porta alle 18,00) nella Sala Athenaeum, andrà in scena "Carmilla", spettacolo liberamente ispirato all'omonimo capolavoro gotico di Joseph Sheridan Le Fanu, con l'attore Enrico Barbieri, che offrirà una visione inedita delle parole del grande autore irlandese, in cui la lettura interpretativa del testo è intrecciata all'esecuzione di musiche originali, composte appositamente per l'evento ed eseguite dal vivo da Eleonora Kojucharov. Il testo è così vivificato dalla voce dell'attore ed avvolto nelle sonorità del pianoforte: a sua volta vero "personaggio" recitante, la Musica sarà la voce di Carmilla che, sospinta da un afflato irresistibile e contagioso, guiderà la recitazione dell'attore e la fantasia dell'uditorio tra le brume di una Stiria reale e immaginifica. Carmilla incarna la donna vampiro che aleggia a metà tra orrore e fascinazione, è metafora dell'amore come consunzione e disfacimento: suprema creatura fantastica che ha generato numerosi epigoni nella letteratura, tra cui il celebre "Dracula" di Bram Stoker, è la protagonista di questo spettacolo che va a calarsi alla perfezione nell'atmosfera del periodo di Halloween.
DOMENICA 18 OTTOBRE RITORNA IL DUO SOPRANO - PIANOFORTE ARMAGNO - CICCHELLI CON "CHANSONS D'AMOUR" ~ 2009-10-17 16:02:17
Domenica 18 Ottobre, alle ore 18,30 (porta 18,00), ci sarà, come sempre presso la sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, invece del previsto concerto del soprano - pianoforte Oikonomou - Petralia, un concerto del duo soprano - pianoforte Tiziana Armagno - Vincenzo Cicchelli, dedicato al tema "Chansons d'amour".
Un bellissimo programma, di musica raffinata e affascinante, che comprende brani di grandi autori francesi come G. Fauré, F. Liszt, Gounod, Charpentier, Berlioz, Chabrier, Bizet, C. Debussy. M. Ravel, e altri, che hanno come comune denominatore il tema dell'amore.
Come ricorderà chi ci segue da tempo, si tratta di un gradito ritorno, dal momento che il duo Armagno Cicchelli è stato già nostro ospite con grande successo.
DOMENICA 11 OTTOBRE RICOMINCIA LA X STAGIONE ~ 2009-10-05 18:43:54
Domenica si riparte, dopo la consueta pausa estiva.
Come al solito alle 18,30 nella Sala Athenaeum, avremo il duo Piero Pellecchia - Rossella Vendemia, clarinetto - pianoforte, con un bellissimo programma dedicato alle celebri arie d'opera e alle loro trascrizioni e rielaborazioni d'autore. Si andrà poi avanti fino a dicembre, con una serie di altri appuntamenti da non perdere: altri due concerti dedicati al canto e pianoforte - con i soprano Lilia Yaneva e Alexandra Oikonomou - , con il concerto del duo pianistico Musti, il duo violoncello - pianoforte Rossi Poisa - Sposato, i pianisti Luca Donati e Giacomo Di Tollo, e un concerto spettacolo perfetto per il periodo di Halloween: la lettura scenica di Carmilla di J. Le Fanu con l'attore Enrico Barbieri ed Eleonora Kojucharov al pianoforte.
Martedì 9 Giugno concerto del pianista argentino Cristian Usciatti ~ 2009-06-05 13:48:50
Prosegue quest'anno oltre il mese di maggio la Stagione Artistica, prima della consueta sosta estiva.
Martedì 9 Giugno, come sempre alle 18,30, nella Sala Athenaeum (il concerto non sarà di domenica perchè gli artisti internazionali bisogna... prenderli al volo quando passano in zona), ci sarà un recital pianistico di Cristian Usciatti, rinomato interprete argentino di Buenos Aires, che eseguirà un programma in gran parte dedicato alla musica del suo Paese: Carlos Guastavino, compositore di influenza romantica rinomato in campo internazionale più che in Italia, Alberto Williams, e il più celebre Alberto Ginastera, cui sarà dedicata l'intera seconda parte del programma, in cui spicca la bellissima Sonata Op. 22 n. 1.. Nella prima parte invece, dopo Guastavino e Williams, ci sarà spazio anche per Chopin, compositore tanto amato e congeniale agli artisti argentini, con tre pagine meravigliose del grande Polacco: il Preludio n. 15 noto come "La goccia d'acqua", lo Studio op. 10 n. 12 ("La Caduta di Varsavia"), e lo Scherzo Op. 31 n.2.
Concerto straordinario venerdì 22 Maggio con il duo Muciaccia - Donati! ~ 2009-05-22 15:55:45
Venerdì 22 Maggio, alle ore 20,00, è previsto un concerto straordinario, fuori programma, del duo Giuseppe Muciaccia (clarinetti e sax) - Luca Donati (pianoforte).
I due eclettici artisti spazieranno tra classica, jazz e colonne sonore, in un repertorio ampio e vario.
Il cartellone della Decima Stagione Artistica si arricchisce così di un ulteriore concerto di sicuro gradimento per il pubblico.
Domenica 17 Maggio il Duo Musti sostituisce Ivana Marija Vidovic ~ 2009-05-16 16:19:22
Il concerto della pianista croata Ivana Marija Vidovic, previsto per domenica 17 Maggio, alle 18,30, è stato rinviato a data da destinarsi per motivi di salute dell'artista.
In sostituzione ci sarà un concerto del duo pianistico Musti.
Domenica 10 Maggio concerto lirico del duo baritono - pianoforte Terenzio Russo - Francesca Musti ~ 2009-05-03 13:07:32
Domenica 10 maggio, sempre alle 18,30, nella Saala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà il prossimo concerto dell'Associazione Athenaeum: un altro concerto lirico, quello del duo baritono - pianoforte Terenzio Russo - Francesca Musti, cui si affiancherà la voce dell'attrice Mariella Parlato, che declamerà versi di celebri autori dell'Otto e Novecento.
Si tratta di un programma veramente interessante, ricco, vario e ben articolato: i brani cantati - che vedranno celebri perle del repertorio per baritono come le verdiane "il balen del suo sorriso" da "Il Trovatore", "Eri tu che macchiavi quell'anima" da Un ballo in maschera e "Oh Lisbona" da "Don Sebastiano" di Gaetano Donizetti, due incantevoli romanze di F. P. Tosti (Sogno e Ideale) e alcune delle più amate canzoni napoletane classiche: "Anema e core", "Reginella" e "Dicitencello vuje", si alterneranno le letture di poesie del Romanticismo italiano e oltre, accompagnate dalle interpretazioni della pianista e compositrice Francesca Musti, che interpreterà anche dei brani per pianoforte solista, tra cui "Jardins sous la pluie" di Claude Debussy e la celebre Quarta ballata di Fryderyk Chopin, uno dei capolavori assoluti del compositore polacco e dell'intera letteratura pianistica, autentico banco di prova per ogni interprete al pianoforte.
Prossimo concerto: il Duo mezzosoprano - pianoforte Antonella Piscitelli- Maria Musti ~ 2009-04-15 22:09:59
Domenica 19 Aprile, alle 18,30 presso la Sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, nell'ambito della Decima Stagione artistica, ci sarà un concerto del duo mezzosoprano - pianoforte Antonella Piscitelli - Maria Musti.
Il programma alterna celebri arie d'opera di Mozart, Bellini e Rossini con raffinatissime romanze da camera in una sorta di " confronto" tra Francia e Italia: saranno eseguiti brani di Berlioz, Massenet, Bossi e Martucci - del quale quest'anno ricorre il centenario dalla morte - affascinanti melodie di raffinato lirismo e arie conosciutissime.
Un programma raffinato e ricercato, in cui campeggiano due lavori di compositori oggi di non frequente ascolto.
Giuseppe Martucci fu un bambino prodigio: a soli otto anni teneva concerti solistici al pianoforte. Divenne ben presto un pianista apprezzato internazionalmente, fu lodato da Franz Liszt.
La sua fama è anche legata al suo impegno per il rinnovamento della cultura musicale italiana; contribuì notevolmente alla diffusione in Italia delle opere di Beethoven, di Robert Schumann, Brahms, Liszt, Wagner, e di molti altri musicisti europei.
Tra i suoi lavori spicca il romantico ciclo per voce e orchestra "La canzone dei ricordi" da cui è tratta "Cantava il ruscello".
Martucci fu tra i pochi autori italiani del suo tempo a non comporre opere teatrali, questo per evidente reazione al mondo musicale italiano dell'epoca, ancora orientato in modo quasi esclusivo verso il melodramma; ciononostante, Martucci fu tra gli artefici della prima esecuzione in Italia del Tristano e Isotta di Richard Wagner, avvenuta a Bologna nel 1888.
Il suo stile compositivo risente soprattutto della musica romantica centroeuropea, con punti di riferimento principali in Brahms, Schumann e Wagner, ma del resto ciò non gli impedì di sviluppare tematiche personali, più vicine alla cultura popolare italiana.
La sua musica ha trovato uno strenuo sostenitore nel celebre direttore d'orchestra Arturo Toscanini, oltre che nello stesso Franz Liszt: il centenario dalla sua morte rappresenta un'ottima occasione per riscoprire e far di nuovo apprezzare la musica di questo compositore italiano.
Marco Enrico Bossi, nato a Salò nel 1861, è stato un compositore e organista, pure italiano, proveniente da una famiglia di organisti da generazioni, per cui la sua produzione è dedicata prevalentemente a questo strumento, ma comprende anche dell'ottima musica vocale e per pianoforte, come è il caso del "Canto del dubbio", dubbio amoroso che assilla la protagonista.
Di Mozart saranno proposte due arie dalle meravigliose "Nozze di Figaro" di Cherubino, il personaggio "en travesti", appassionato paggio di corte che si innamora di ogni donna.
Della "Carmen", il capolavoro di Bizet, invece sarà eseguita la Seguidille. Arie conosciutissime ma anche altre meno note ma non meno affascinanti, come quella rossiniana da Tancredi, altro personaggio maschile. L'uso del travesti ebbe un ultimo sussulto di grande voga all'inizio dell'Ottocento, quando, per l'esaurirsi dei castrati sulle scene dell'opera lirica, il loro ruolo di "primo musico" nelle compagnie operistiche venne assunto in primo luogo da mezzosoprani o contralti, alle quale ci si riferì con la denominazione di "contralto musico" e le quali erano in grado, oltre che di eseguire le parti scritte appositamente per loro, di riprendere naturalmente i ruoli composti in precedenza per castrati. Tale fenomeno riguardò principalmente Rossini ed i compositori suoi contemporanei, compresi quelli immediatamente precedenti, come Mayr o Paër, e quelli della nuova generazione, come Donizetti, Mercadante, Pacini, Meyerbeer e perfino lo stesso Bellini.
Con l'affermarsi del realismo romantico, però, le parti maschili en travesti furono invece sempre più confinate a personaggi in età adolescenziale, sul modello del Cherubino delle Nozze di Figaro di Mozart. Tra le romanze da camera è inclusa la deliziosa Chanson Italienne, brano "caratteristico" di Maurice Ravel.
L'ASSOCIAZIONE ATHENAEUM AUGURA BUONA PASQUA A TUTTI! ~ 2009-04-12 23:21:54
Arrivederci al prossimo concerto, domenica 19 Aprile, con il duo mezzosoprano - pianoforte Antonella PIscitelli - Maria Musti
Prossimo concerto: il Polaris Duo con le musiche da film! ~ 2009-04-03 16:33:56
Domenica 5 Aprile, come sempre alle 18,30, ci sarà presso la Sala Athenaeum il nosro prossimo concerto. Il Polaris Duo, nella formazione di due pianoforti, affronterà un bellissimo repertorio eseguendo le colonne sonore dei più amati film.
I due pianisti, Miro Abbaticchio e Giuseppe Massarelli, artisti eclettici, curano personalmente le trascrizioni ed elaborazioni delle musiche che loro stessi eseguono, in performances che uniscono l'altissimo livello artistico al senso sempre vivo della spettacolarità dell'evento, meritando sempre l'entusiastica risposta del pubblico.
Domenica 29 Marzo il prossimo concerto: il duo Stravinsky in "Il flauto all'Opera" ~ 2009-03-27 16:23:36
Domenica 29 Marzo, alle ore 18,30 (porta 18,00), ci sarà il secondo concerto della nostra Decima Stagione Artistica.
Protagonista ne sarà il Duo Stravinsky, flauto - pianoforte, con un programma di grande interesse, intitolato "Un flauto all'Opera", che comprende fantasie, capricci e divertimenti sui temi e arie dei più celebri melodrammi italiani. Il flautista Alessandro Crosta, accompagnato dalla pianista Nadia Testa, l'anno scorso fu protagonista di uno splendido concerto in cui eseguì brani del repertorio flautistico utilizzando strumenti d'epoca, che egli ricerca, acquista e fa restaurare per poi utilizzarli in concerto. Anche questa volta utilizzerà esemplari tratti dalla sua straordinaria collezione per eseguire i brani che in quelle epoche furono composti.
Sabato 14 Marzo inizia la Decima Stagione Artistica con il Trio Syrinx ~ 2009-03-03 14:46:48
Sabato 14 Marzo riprenderà l'attività dell'Associazione Athenaeum, con l'inizio della Decima Stagione Artistica.
Che dire, dieci stagioni sono tante, rappresentano un bel traguardo, e negli anni l'Associazione ha mostrato maturità e capacità di scegliere artisti e programmazioni che oltre all'altissimo livello hanno offerto repertori che hanno saputo appassionare il pubblico.
Ad inaugurare la Decima Stagione Artistica è stato chiamato il Trio Syrinx, compagine rumena, che era stato già presente sul palco dell'Athenaeum in occasione del proprio venticinquesimo anno di attività, ed eseguirà un programma di gradevoli e briose musiche settecentesche.
Altri quattordici concerti - che saranno di domenica come da tradizione - vivacizzano un cartellone quanto mai vario e spumeggiante, in cui campeggiano nomi nuovi di altissima risonanza e i ritorni di alcuni degli artisti più apprezzati nel recente passato.
Il secondo concerto ripropone il duo Stravinsky: il flautista Alessandro Crosta, l'anno scorso stupì tutti con la sua collezione di flauti antichi di cui suonò magnificamente alcuni esemplari nei brani delle loro epoche, accompagnato da Nadia Testa al pianoforte.
Quest'anno saranno ben quattro, uno in più del solito, i concerti dedicati al canto.
Ci sarà ancora il duo baritono - pianoforte Terenzio Russo - Francesca Musti, con un raffinato e ricercato programma; tornerà ancora l'apprezzato soprano bulgaro Lilia Yaneva con Roberto Satta al pianoforte; gli altri due concerti vedranno il mezzosoprano Antonella Piscitelli, ottima realtà locale, accompagnata da Maria Musti, e la greca Alexandra Oikonomou, con al pianoforte Daniele Petralia.
Molti dunque i nomi internazionali; oltre a quelli già citati, ci saranno il pianista argentino Cristian Usciatti e la croata Ivana Marija Vidovic. Tornerà, richiestissimo, Luca Donati, mentre Giacomo di Tollo, pianista abruzzese di Ortona, dedicherà il suo concerto alla magica musica, soffusa di echi di Spagna, di Isaac Albéniz.
Altri ottimi concerti, di musica da camera: il duo Pellecchia - Vendemia, clarinetto - pianoforte, con divertimenti su temi d'opera e gradevolissime romanze, il duo pianistico Musti, con un altro programma di musica meravigliosa e tutta da scoprire, il duo violoncello - pianoforte Rossi Poisa - Sposato, il Polaris Duo, due pianoforti, con musiche da film. C'è anche lo spazio per un lavoro teatrale: Carmilla, lettura scenica con l'attore Enrico Barbieri, con le musiche di Eleonora Kojucharov, al pianoforte, in un'ambientazione perfetta per la giornata di Halloween.
L'Associazione Artistico - Culturale Athenaeum augura buon Natale e felice anno nuovo. ~ 2008-12-26 21:41:31
Auguri a tutti voi, grazie per averci seguiti e arrivederci alla X Stagione, che avrà inizio a fine febbraio o ai primissimi di marzo.
Il 14 Dicembre il duo Musti - Donati ~ 2008-12-01 14:10:50
L'ultimo concerto della IX Stagione vedrà protagonista il duo pianistico formato da Maria Musti e Luca Donati, che eseguirà un programma interamente dedicato a parafrasi e fantasia su celebri opere italiane. Melodie famose e cantabilità caratterizzeranno quindi questo ultimo appuntamento.
Gli ultimi concerti di novembre ~ 2008-12-01 13:38:14
Gli ultimi concerti di novembre, quello del Duo Russo - Musti e quello del duonovecento, sono stati interessanti percorsi che hanno attraversato l'impressionismo e il novecento. Attraverso parole e suoni gli ascoltatori sono stati accompagnati in un itinerario suggestivo, tra musiche note e meno note e versi di Baudelaire. Il duonovecento ha invece spaziato nella musica del "secolo breve" con verve e musicalità.
Concerto del duo Russo - Musti domenica 23 Novembr ~ 2008-11-20 17:06:09
Con gli ultimi concerti, la Nona Stagione si avvia al termine.
I concerti di Giovanni Cultrera e del duo Dynamis sono stati due autentici successi; il solido pianismo e la profonda capacità interpretativa del pianista siciliano e la verve e cantabilità della particolarissima formazione romana (violoncello - chitarra) hanno riscosso l'entusiasmo del pubblico.
Il prossimo concerto: il duo Russo - Musti
Domenica 23 Novembre, come sempre alle 18,30, ci sarà un altro concerto, molto atteso: quello del duo baritono - pianoforte Terenzio Russo - Francesca Musti. Dedicato al tema "L'Impressionisme à travers les arts", il concerto si preannuncia come particolarmente raffinato e affascinante, sia per la tematica sia per la scelta dei brani. Le musiche sono di musicisti, francesi e non, collegati all'ambiente parigino degli Impressionisti, che frequentavano e con cui si influenzarono reciprocamente: Massenet, Bizet, Debussy, Rossini, Wagner, Tosti, Yradier. Ad esse si affiancheranno versi di Baudelaire, declamati dall'attore Domenico Tacchio e accompagnati dalle improvvisazioni pianistiche di Francesca Musti.
Prossimo concerto: Duo DYNAMIS ~ 2008-11-15 15:28:01
Domenica 16 novembre alle ore 18,30, come sempre presso la sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, si terrà il concerto del duo Dynamis, violoncello e chitarra. I due artisti proporranno un interessante programma che valorizza al massimo la delicata fusione timbrica dei due strumenti, con una scelta di brani che affianca tra l'altro il barocco di B. Marcello al fascino elisabettiano dell'inglese J. Dowland.
Domenica 9 Novembre il prossimo concerto, con il pianista Giovanni Cultrera ~ 2008-11-05 20:25:46
Dopo una pausa di quasi un mese, ricominciano i concerti della Nona Stagione Artistica.
Domenica 9 Novembre, al consueto orario (18,30 con porta alle 18), ci sarà il concerto del pianista Giovanni Cultrera, dal titolo "Compositori Russi tra Ottocento e Novecento". Si tratta di un programma di grande suggestione, dedicato al pianismo dei grandi romantici russi come Cajkovskij e Rachmaninov, di Musorgskij, con i cui meravigliosi Quadri d'un'esposizione si apre il concerto, Siloti, pianista - compositore molto rinomato ai suoi tempi e di cui oggi si riscopre la validità della produzione pianistica. Per finire, alcuni brani di compositori più vicini ai nostri tempi, il grandissimo e sempre moderno Prokofiev, di cui sarà eseguito I Capuleti e i Montecchi, dal grande fascino che pervade il balletto Romeo e Giulietta, da cui è tratto il brano, capolavoro tanto diverso dal Prokofiev percussivo della Toccata e di certe Sonate, e Sostakovic, il compositore cui Nino Rota ammise di essersi ispirato, di cui Cultrera eseguirà due Preludi. Giovanni Cultrera, pianista solido e musicalissimo, dalla grande tecnica e personalità, che vanta una grandissima esperienza internazionale, maturata in grandi teatri di ogni parte del mondo, ritorna dopo qualche anno ad esibirsi per l'Associazione Athenaeum.
Riuscitissima la ripresa della IX Stagione con il duo Armagno - Cicchelli Domenica 19 Ottobre il prossimo concerto (anticipato): il Duo De Ritis - De Amicis (flauto - pianoforte) ~ 2008-10-15 18:40:25
La nostra IX Stagione è ripresa nel migliore dei modi: con un concerto veramente bello, in cui il soprano Tiziana Armagno e il pianista Vincenzo Cicchelli hanno mostrato tutto il loro talento e le loro capacità interpretative, al quale è accorso un pubblico numerosissimo, composto da persone attente e competenti. Nonostante la sala fosse completamente piena, il pubblico ha ascoltato il concerto in assoluto silenzio, cui hanno fatto contrasto i numerosissimi e fragorosi applausi. Ci auguriamo di continuare ad avere un pubblico così numeroso anche nei prossimi concerti, che si annunciano bellissimi. IL PROSSIMO CONCERTO E' ANTICIPATO RISPETTO ALLA DATA PREVISTA> Il concerto del duo Sacha De Ritis (flauto) - Michela De Amicis (pianoforte) si terrà, per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dell'Associazione, in anticipo di una settimana rispetto alla data inizialmente prevista. Si svolgerà infatti domenica 19 Ottobre il concerto del duo abruzzese, composto da madre e figlio d'arte, che vantano una particolare intesa e un curriculum molto interessante, nonostante la giovane età di Sacha De Ritis. Il programma prevede i brani più brillanti e piacevoli del repertorio per flauto e pianoforte, andando a culminare nella celebre Fantasia sulla Carmen di F. Borne.
Rieccoci! Riprende, Domenica 12 Ottobre, la IX Stagione, con un bel concerto lirico ~ 2008-10-02 17:42:05
Dopo la pausa estiva, è in procinto di riprendere la nostra IX Stagione, con un'altra serie di concerti che si annunciano interessanti e di altissimo livello. Domenica 12 Ottobre, al consueto orario (18,30), ci sarà il concerto del duo soprano - pianoforte Tiziana Armagno - Vincenzo Cicchelli, dal titolo "Quelle cose che han nome poesia - Puccini, Mascagni, Tosti". Il concerto vedrà protagonisti due giovani, entrambi pugliesi, che richiamiamo volentieri, il soprano Tiziana Armagno, bella voce, bella presenza e ottime qualità musicali, e il pianista Vincenzo Cicchelli, grandissimo e sensibile talento, duttile e solido.
AVVISO IMPORTANTE: ANTICIPATO IL CONCERTO DEL DUO DE RITIS - DE AMICIS
Il successivo concerto della Stagione, quello del Duo De Ritis - De Amicis (flauto - pianoforte), sarà anticipato alla domenica precedente rispetto alla data prevista, per cui sarà domenica 19 Ottobre, anzichè domenica 26.
Domenica 11 Maggio la pianista uruguayana Raquel Boldorini ~ 2008-05-08 17:19:54
Domenica 11 Maggio, alle ore 18,30, ci sarà, presso la Sala Athenaeum di Barletta, in via Madonna degli Angeli 29, un concerto della pianista uruguayana Raquel Boldorini. Artista di livello internazionale, la Boldorini è stata allieva di grandissimi maestri del passato, protagonisti della storia dell'interpretazione pianistica come Marguerite Long, Nikita Magaloff e Vlado Perlemuter, e di Paul Badura Skoda, e ha suonato nelle più importanti sale e con alcune tra le più prestigiose orchestre del mondo. Per l'Associazione Athenaeum eseguirà un bellissimo programma dedicato al genere della Sonata, che annovera capolavori della letteratura pianistica, a cominciare dagli albori dello strumento, con tre sonate di Padre Antonio Soler, straordinaria anche poco nota figura del Settecento, autore tra l'altro di più di duecento brillanti e gradevoli Sonate per clavicembalo, allievo in Spagna del nostro Domenico Scarlatti, dal quale fu senz'altro influenzato pur mantenendo un'autonomia stilistica. Seguirà la Sonata op. 111 di Ludwig van Beethoven e la meravigliosa Sonata op. 35, capolavoro tra i più grandi di Fryderik Chopin, nota al grande pubblico soprattutto per il terzo movimento, la celeberrima Marcia Funebre. Questo concerto rientra nella Nona Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum, ed è l'ultimo prima della pausa, che si protrarrà fino ad ottobre, quando riprenderà con una serie di concerti lirici e cameristici, che andranno dal 12 Ottobre - con il duo soprano - pianoforte Armagno - Cicchelli - al 14 Dicembre, data in cui terminerà la Stagione. Vi invitiamo comunque a continuare a seguire il nostro sito, su cui potrete trovare ancora notizie su iniziative culturali interessanti e altro. Grazie!
Domenica 4 Maggio la violoncellista Daria Rossi Poisa ~ 2008-05-02 23:17:14
Dopo i successi dei due ultimi concerti, quello del Duo Pianistico Musti e dei due giovani cantanti Daniela Pedi e Salvo Guastella, accompagnati da Stefano Sanfilippo, domenica 4 Maggio sarà la volta di un concerto per violoncello solo. Protagonista ne sarà Daria Rossi Poisa, giovane artista già affermata e dalla solida carriera, che la vede presente in luoghi internazionali e prestigiosi, con un affascinante programma dal titolo "La splendida e nobile voce del violoncello". Un excursus che, partendo dagli esordi di uno degli strumenti pià affascinanti, dal suono più vicino a quello della voce umana, cioè dai capolavori di Bach, arriva alle opere dei contemporanei, scegliendo musiche anche poco note ma interessanti e sempre gradevoli, che Daria Rossi Poisa, artista aperta a sempre nuove scoperte, esegue con profonda musicalità e notevole intelligenza musicale.
Domenica 20 Aprile concerto lirico con il soprano Daniela Pedi, il tenore Salvo Guastella e il pianista Stefano Sanfilippo ~ 2008-04-18 00:06:41
Domenica 20 Aprile, come sempre alle ore 18,30, nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà un concerto lirico con i cantanti Daniela Pedi, soprano, Salvo Guastella, tenore, e il pianista Stefano Sanfilippo, che eseguiranno un programma dedicato all'opera italiana, con arie di Bellini (La ricordanza, Vaga luna e Oh, quante volte) e Donizetti (Com'è bello!... quale incanto e Tombe degli avi miei, rispettivamente da "Lucrezia Borgia" e da "I Capuleti e i Montecchi"), e la seconda parte interamente dedicata a Giacomo Puccini, di cui ricorre il centocinquantesimo anniversario dalla nascita, con "Sole e amore", Signore ascolta" da Turandot, "Che gelida manina", "Mi chiamano Mimì" e "O soave fanciulla" da "La Bohème).
Domenica 13 Aprile di scena il Duo Pianistico Musti in "Musica al femminile!" ~ 2008-04-12 16:18:04
La Nona Stagione Artistica prosegue con concerti di grande successo. E' terminato, domenica scorsa, il miniciclo sugli strumenti a fiato, che ha visto a Barletta il prestigioso Quartetto rumeno Fagotssimo, l'eclettico Duo Giuseppe Muciaccia (clarinetto e sax) - Luca Donati (pianoforte), capace di spaziare con disinvoltura attraverso generi diversi, il Pitros Duo (tromba - pianoforte), e si è concluso con l'eccezionale e interessantissima performance del flautista Alessandro Crosta, che, accompagnato dalla pianista Nadia Testa, ha suonato alcuni degli strumenti della sua collezione di flauti antichi, riservando in ultimo, per un bis, un enorme flauto contrabbasso, realizzato da un costruttore olandese e che egli stesso ha modificato.
Domenica 13 Aprile sarà in scena il Duo pianistico costituito dalle sorelle Maria e Francesca Musti. In programma, questa volta, ci sarà una scelta di brani di compositrici, tra cui spicca il nome di Clara Wieck, la grande pianista e compositrice che sposò Robert Schumann e che consacrò da allora la propria arte alla diffusione dell'opera del marito, senza però abbandonare la composizione: il Duo eseguirà infatti una Marcia che Clara compose per le nozze d'oro di una coppia di amici, e che è la sua ultima composizione.
Altri brani in programma rappresentano delle piacevolissime sorprese, come Headin' South, fresca e divertente suite dal sapore squisitamente blues, che richiama anche lo stile gospel, di Eugenie Rocherolle, ottima compositrice statunitense, "A favorite Duett" op. 6, brano in stile rococò di Jane Savage, compositrice inglese del Settecento, i Valzer, brillanti, sognanti e a tratti avveniristici, della pianista e compositrice alsaziana Marie Jaell, passata alla storia per essere stata la prima persona capace di eseguire in concerto tutte le 32 Sonate di Beethoven, dunque prima anche del grande Franz Liszt, di cui era amica, e i Pezzi Romantici della francese Cécile Chaminade, compositrice abbastanza nota per il suo stile intenso e delicato insieme.
In conclusione del concerto, un brano della stessa Francesca Musti, anch'ella compositrice, eseguito in prima esecuzione assoluta nel recente concerto del 20 Marzo a Parigi, nella Salle Rossini, dove il Duo Musti è stato invitato ad eseguire un programma di musiche al "femminile", simile a quello in programma per domenica, in cui è stato richiesto anche un brano composto dalla compositrice barlettana. Così è nato il brano "Les Muses s'amusent", il cui titolo in francese, che contiene un gioco di parole che ha un senso in quella lingua, significando "Le Muse si divertono": un divertissement brillante nato dall'idea che le Muse, sempre così serie e compassate, possano anche decidere di divertirsi...
Il concerto avrà inizio alle 18,30 e si svolgerà come sempre nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29.
Dopo i successi del Duo Muciaccia - Donati e del PItros Duo, domenica 6 Aprile Jeux de flutes con il Duo Crosta - Testa ~ 2008-04-05 15:04:30
I due ultimi concerti sono stati due autentici successi: il Duo Muciaccia - Donati, e il Duo Pitros hanno presentato due programmi di grande fascino e presa sul pubblico, accorso numeroso e rivelatosi ancora una volta come un "valore aggiunto", capace di reagire con calore ed entusiasmo alle performances dei nostri artisti.
Giuseppe Muciaccia, clarinettista e sassofonista di immenso valore, e Luigi Santo, trombettista capace di rivelare le più nascoste potenzialità della tromba, strumento che rimaneva sconosciuto al pubblico barlettano, almeno nella sua veste "classica", hanno oltretutto doti di grandi comunicatori, qualità apprezzata anch'essa molto da chi si reca ai concerti. La simpatia, oltre alla bravura di un interprete, è un elemento che rende ancor più indimenticabile un concerto splendidamente riuscito; presentare i brani e accompagnarli con una battuta di spirito, è un "qualcosa in più" che il pubblico npn può mancare di apprezzare. Così i due strumentisti a fiato, ottimamente accompagnati rispettivamente da Luca Donati e Daniela Gentile, hanno dato vita a due concerti pieni di verve e di sorprese, apprezzatissimi dai presenti.
DOMENICA 6 APRILE IL DUO CROSTA TESTA A conclusione del miniciclo interno sugli strumenti a fiato ci sarà, domenica 6 Aprile, il concerto del Duo Alessandro Crosta - Nadia Testa. Il flautista Alessandro Crosta è tra l'altro un appassionato collezionista di flauti antichi, che ricerca e fa restaurare, per suonarli poi nei suoi concerti. Il concerto che terrà per noi lo vedrà quindi ottimo interprete di brani con i flauti dell'epoca degli stessi brani, per i quali questi ultimi furono concepiti. Dunque un concerto da non perdere, dall'appropriatissimo titolo "Jeux de flutes", con un repertorio di brani affascinanti e anche brillanti, eseguito ricreando la magia delle vere sonorità originali. Il concerto sarà come sempre alle 18,30, nella Sala Athenaeum, in Via Madonna degli Angeli 29.
Domenica 30 Marzo il Pitros - Duo (tromba - pianoforte) ~ 2008-03-27 16:39:06
Domenica 30 Marzo, come sempre alle 18,30 (con porta alle 18,00), presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà un concerto del Pitros Duo (tromba e pianoforte). Questa formazione abbastanza insolita propone un programma decisamente vario e affascinante: "To a wild Rose", tenero e delicato brano di Edwald Macdowell, considerato nell'Ottocento il maggiore compositore americano; il brano tradizionale irlandese "Amazing Grace", l'intenso concerto n.1 di Vladimir Peskin, compositore russo tardoromantico, e, per finire, due capolavori di Gershwin: la canzone "Someone to watch over me" e la celeberrima "Rhapsody in Blue".
Straordinario successo per il Quartetto Fagottissimo! E ora subito si riparte: domenica il Duo Muciaccia - Donati! ~ 2008-03-15 00:58:25
Il concerto del Quartetto Fagottissimo di mercoledì 12, svoltosi eccezionalmente in settimana per via degli impegni internazionali degli artisti che non avrebbero altrimenti potuto essere a Barletta di domenica, si è rivelato un autentico successo per la grande affluenza di pubblico, tra cui era presente anche il Maestro Pasquale Iannone, per lo straordinario livello delle esecuzioni, e non in ultimo per l'entusiasmo suscitato da una formazione considerata assolutamente atipica ma che ha sorpreso tutti per la sua duttilità e per la capacità di passare dal comico e grottesco all'eloquio più nobile e appassionato; doti di cui noi avevamo anticipatamente parlato nella presentazione al concerto. L'elaborato e ricco programma ha visto i quattro musicisti rumeni - tutti fagottisti, con Pavel Ionescu impegnato anche al controfagotto - impegnati in una serie di tanghi, polke, ragtimes e altri brani di piacevolissimo ascolto, tra cui una splendida, toccante trascrizione dell'Ouverture della Traviata di G. Verdi.
La X Stagione Artistica prosegue ora a ritmo serrato, proponendo un altro concerto di sicuro successo e grande piacevolezza di ascolto. Domenica 16 Marzo, alle 18,30 (porta 18,00), sempre nalla Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà il duo Giuseppe Muciaccia - Luca Donati, che con un accattivante e vario programma partirà dalla musica classica per toccare le note del jazz e dei generi più amati che hanno contribuito a rendere unico il Novecento musicale. I due artisti, Giuseppe Muciaccia e Luca Donati, ormai ben noti, hanno in comune, oltre ad uno straordinario talento e facilità tecnica e musicale, la capacità rara di passare con grande disinvoltura da un genere all'altro, spaziando con invidiabile facilità tra musica classica e jazz. Giuseppe Muciaccia, tranese, suonerà il clarinetto e diversi saxofoni, passando con disinvoltura da uno strumento all'altro, scegliendo ogni volta lo strumento più indicato ai diversi brani, molti dei quali i due artisti hanno personalmente rielaborato. Il concerto si svolgerà come sempre nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, alle 18,30.
Si prosegue con due concerti assolutamente da non perdere: mercoledì 12 Marzo, è di scena il Quartetto rumeno "Fagottissimo"; domenica 16, ritorna il duo Muciaccia - Donati! ~ 2008-03-11 11:57:05
Archiviato con un grande successo di pubblico il primo concerto della Nona Stagione Artistica, quello dell'ottimo Duo di Perugia, si prosegue, mercoledì 12 Marzo, con un'altra eccezionale formazione, quella del Quartetto Fagottissimo, costituito da quattro fagottisti, tutti rumeni, tra cui il Maestro Pavel Ionescu, già apprezzatissimo lo scorso anno con il Trio Syrinx, preziosa e rara formazione molto rinomata a livello internazionale (flauto, oboe e fagotto).
Questa volta il concerto sarà eccezionalmente di mercoledì, giorno dettato dalle esigenze degli spostamenti internazionali dei quattro artisti.
Il quartetto Fagottissimo, composto da quattro straordinari solisti, pur essendo di più recente formazione rispetto al venticinquennale trio Syrinx, ha avuto subito al suo attivo e continua a dare concerti nelle sale più prestigiose d'Europa. Il programma è quanto mai accattivante: comprende tanghi, polke e altre danze, compreso il valzer, e altri brani famosissimi e di grande e sicuro impatto su qualsiasi pubblico. A rendere ancora più particolare il concerto, gli speciali effetti timbrici resi possibili dal fagotto quando è in mano ad un virtuoso: questo strumento prezioso da secoli per la formazione del suono orchestrale, sa essere brillante e comico, grottesco e caricaturale, ma anche capace degli slanci più nobili e appassionati. DOMENICA 16 IL DUO MUCIACCIA - DONATI A seguire, domenica 16 Marzo, ci sarà invece il gradito ed atteso ritorno del duo Giuseppe Muciaccia (clarinetto e saxofoni) - Luca Donati (pianoforte), ormai di casa per il nostro pubblico, per il quale è pronto un altro vario e spumeggiante programma che parte dal repertorio classico per approdare al Novecento attraverso il jazz e gli altri generi che hanno caratterizzato e reso unico il secolo scorso.
Il tutto con brani gradevolissimi (per evitare equivoci precisiamo: niente avanguardie e sperimentazioni...) e qualche sorpresa. Ormai si sa nell'ambiente che di questi due artisti ci si può fidare, sia per quanto riguarda le scelte di repertorio sia per il loro assoluto talento! L'orario sarà per entrambi i concerti il seguente: porta 18,00, inizio 18,30. Naturalmente nella Sala Athenaeum, in Via Madonna degli Angeli 29.
Iniziata con un successo la IX Stagione Artistica, si prosegue mercoledì 12 Marzo con il Quartetto Fagottissimo ~ 2008-03-06 22:01:43
Domenica 2 Marzo, il concerto del Duo Perugia, il primo della IX Stagione Artistica, ha inaugurato nel migliore dei modi la nostra nuova programmazione. I due artisti (il violoncellista Vito Vallini e il pianista Giuseppe Pelli), hanno dato vita ad una bellissima serata, alla riuscita della quale hanno contribuito in pari misura l'accurata scelta del programma, che includeva alcuni dei più bei brani della letteratura violoncellistica e non solo, e la bellezza delle esecuzioni.
On line il programma definitivo della IX Stagione ~ 2008-02-24 15:54:52
Disponibile alla pagina "Programma" la stagione artistica 2008, che comincerà domenica prossima, con il Duo di Perugia: Vito Vallini e Giuseppe Pelli eseguiranno alcune delle più belle pagine della letteratura per violoncello e pianoforte. I concerti saranno come sempre nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29, alle ore 18,30 (porta 18,00).
Tutte le date sono indicate con precisione; per una presentazione ancora più dettagliata dei singoli concerti potete invece leggere la news che segue, qui sotto.
Vi aspettiamo numerosi!
La IX Stagione Artistica inizierà domenica 2 Marzo ~ 2008-02-11 15:16:00
Domenica 2 Marzo, con un concerto dell'affermato Duo di Perugia (Violoncello - pianoforte), costituito da Vito Vallini e Giuseppe Pelli, avrà inizio la Nona Stagione Artistica dell'Associazione Athenaeum.
Al primo concerto, dedicato alla musica da camera del livello più sublime, con un programma meraviglioso che comprende tre fantastiche Sonate: la Sonata op. 6 in La maggiore dell'estroso e brillante compositore italiano Luigi Boccherini, e i capolavori op. 38 di Brahms e "Arpeggione" di Franz Schubert; due perle di Ciaikovskij e di Massenet, e, per finire, le brillantissime Variazioni di Bravura di Paganini, seguiranno altri quindici appuntamenti vari e di sicuro successo.
Infatti, dopo il primo concerto, si aprirà un "miniciclo" dedicato all'incanto degli strumenti a fiato: il 12 marzo, mercoledì, ci sarà il quartetto "Fagottissimo", formato da quattro straordinari fagottisti rumeni, capeggiati da Pavel Ionescu, presente da noi già lo scorso anno con il Trio Syrinx, capaci di affascinare svelando le insospettate virtù dei loro strumenti, e proponendo un programma veramente gradevolissimo, che comprende tanghi e altre musiche di sicura presa su qualsiasi pubblico. A seguire, domenica 16 Marzo, il ritorno attesissimo del duo Muciaccia - Donati, con il clarinetto e i saxofoni dell'estroso e talentuoso Giuseppe Muciaccia e il pianoforte di Luca Donati, ormai ben noto al pubblico di queste parti per il suo straordinario virtuosismo che si accompagna ad una straordinaria capacità di spaziare attraverso generi diversi, il Duo Pitros, tromba - pianoforte, il 30 marzo, con un bel programma che comprende anche Gershwin, e svelerà le molteplici virtù della tromba, capace di essere autoritaria e brillante quanto dolcissima e struggente, e, il 6 Aprile, il duo flauto - pianoforte Alessandro Crosta - Nadia Testa. Questo concerto sarà poi assolutamente particolare, perchè il giovane flautista Alessandro Testa è, oltre che un bravissimo flautista, un collezionista di flauti antichi, che ricerca con passione e fa restaurare, per utilizzarli nei suoi concerti; nel suo concerto, quindi, suonerà e illustrerà alcuni dei pezzi antichi e preziosi della sua straordinaria collezione. Il 13 Aprile l'atteso Duo Pianistico Musti, tornerà con un altro programma che come sempre accomuna la particolare ricercatezza nelle scelte e la gradevolezza d'ascolto: quest'anno le due sorelle eseguiranno un programma tutto di musiche di compositrici, in cui compare anche un brano della stessa Francesca Musti. Il 20 Aprile sarà invece la volta del primo dei tre concerti dedicati al canto, che vedrà il pianista Stefano Sanfilippo accompagnare un soprano e un tenore, per la gioia del nostro pubblico. Gli altri due concerti lirici, nella seconda parte della stagione (che riprenderà ad ottobre), saranno quelli del 12 Ottobre (soprano Tiziana Armagno, pianista Vincenzo Cicchelli), dal titolo "Quelle cose che han nome poesia" e dedicato a Giacomo Puccini, in occasione del centocinquantenario dalla nascita, e ai suoi contemporanei e amici Pietro Mascagni (di cui verranno eseguite delle bellissime romanze di raro ascolto) e Francesco Paolo Tosti, e quello che vedrà il ritorno del duo baritono - pianoforte Terenzio - Russo - Francesca Musti, con un raffinatissimo e bellissimo programma dal titolo "L'Impressionisme à travers les arts", che unisce le musiche degli autori del periodo corrispondente all'Impressionismo e la grande poesia di quell'epoca, declamate dal poeta Zaccaria Gallo che presenterà anche il concerto. Il 4 maggio ci sarà la bravissima violoncellista Daria Rossi Poisa, apprezzata già l'anno scorso in trio, e che suonerà anche il 16 novembre in duo con il talentuoso e versatile chitarrista Massimo Baiocco, in una formazione dall'impasto timbrico inconsueto ma decisamente affascinante. L'11 maggio con un recital della pianista uruguayana Raquel Boldorini, si concluderà la prima parte della Stagione, che riprenderà ad ottobre con un'altra serie di concerti di altissimo livello: oltre a quelli già citati, il recital dell'ottimo pianista Giovanni Cultrera, il saxofonista Carmelo Quagliata, il duo flauto - pianoforte Sacha De Ritis - Michela De Amicis, con un programma spumeggiante e accattivante, e l'atteso Duo Pianistico Musti, che ritorna ancora una volta con un programma scelto con particolare cura nell'accostamento di brani di spessore e insieme di piacevolissimo ascolto.
A conclusione della Stagione, che avrà quindi anche quest'anno cadenza annuale, ci sarà, il 14 Dicembre, un concerto del duo dei coniugi Maria Musti e Luca Donati, che con il loro straordinario affiatamento eseguiranno un programma di divertimenti e fantasie su temi d'opera, coinvolgenti e gradevolissimi, dal titolo "Charmes de l'Opéra italien".
Per maggiori informazioni, potete telefonare allo 0883/348748, e naturalmente tornare a visitare il nostro sito.
Informazioni più dettagliate sono comunque presenti già ora nella sezione "Programma" del sito.
Vi aspettiamo numerosi!
L'ASSOCIAZIONE ATHENAEUM AUGURA BUON ANNO A TUTTI! ~ 2007-12-31 02:46:00
E' TERMINATA L'OTTAVA STAGIONE ARTISTICA, E GIA' SI PENSA ALLA PROSSIMA ~ 2007-12-31 02:45:37
Domenica 16 Dicembre, con il concerto di Natale, - che è poi stato replicato venerdì 21 su richiesta dell'ANT - è terminata l'Ottava Stagione artistica.
Il concerto è stato tenuto dai tre artisti fondatori del'Associazione - i pianisti Francesca Musti, Maria Musti e Luca Donati - che, insieme al baritono Terenzio Russo, hanno dato vita ad uno spettacolo spumeggiante, messo su con canti di Natale tradizionali ma arrangiati con armonie particolari, e musiche in qualche modo legate al Natale, come i valzer di Strauss e altri brani celebri da "concerto di Capodanno". Tra questi brani, sono stati intercalati chicche come l'Ave Maria di Schubert cantata in tedesco, cui sono stati affiancatì i meravigliosi Ave Verum di Mozart e Panis Angelicus di Cesar Franck, e un brano misconosciuto ma estremamete fresco e gradevole come "Natale", per pianoforte a quattro mani, del compositore belga Luis Streabbog.
I tre pianisti si sono avvicendati in diverse combinazioni, fino a sorprendere il pubblico eseguendo tre brani a sei mani.
Sicuramente il bilancio dell'Ottava Stagione è stato più che positivo, e non dobbiamo dirlo noi; i diciotto concerti, per la prima volta con la formula annuale, sono stati tutti un successo, dal primo all'ultimo: tutti gli artisti avvicendatisi sono stati capaci di coinvolgere e affascinare il pubblico. Quest'anno c'è stata una particolare presenza di artisti stranieri di rilevanza internazionale, che ha visto l'atteso ritorno dei fratelli spagnoli Cuenca, il trio rumeno Syrinx, la straordinaria flautista giapponese Rieko Okuma e il soprano bulgaro Lilia Yaneva. Tutti artisti straodinari. Senza nulla togliere, però, all'eccezionale valenza degli artisti nostrani, accuratamente selezionati dalla direzione artistica.
Per il prossimo anno ci sarà la Nona Stagione Artistica, che partirà a febbraio e vedrà ancora la prestigiosa presenza di artisti di assoluto valore; la Stagione è in preparazione, per cui vi invitiamo a seguire il nostro sito, in cui potrete trovare notizie, e a iscrivervi alla newsletter, un utile servizio con cui potrete essere informati sui programmi dell'Associazione ricevendo delle mail. Arrivederci a tutti)
L'ASSOCIAZIONE ATHENAEUM AUGURA BUON NATALE A TUTTI! ~ 2007-12-24 20:19:42
Domenica 16 Dicembre concerto di Natale per concludere l'Ottava Stagione in festa La serata di musica e canto vedrà protagonisti i fondatori dell'Associazione ~ 2007-12-16 13:45:04
E' arrivato il concerto conclusivo dell'Ottava Stagione Artistica: sarà un concerto di Natale (la prima volta per l'Associazione Athenaeum), i cui protagonisti saranno i musicisti fondatori della stessa Associazione: i pianisti Francesca Musti (direttore artistico), Maria Musti (vicepresidente) e Luca Donati, e in più il baritono Terenzio Russo, che è subentrato in seguito. La serata sarà dedicata a canti di Natale e a musiche che al Natale o al periodo natalizio sono più o meno strettamente legate, cercando di rendere la proposta accattivante ed in ogni caso diversa dalle decine di concerti di cori natalizi che caratterizzano questo periodo. Il concerto sarà come al solito alle 18,30 alla sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29. Vi aspettiamo numerosi, neve permettendo!
Domenica 2 Dicembre di scena Luca Donati con un concerto di brani celebri ~ 2007-11-29 23:02:32
Archiviato con un bel successo il concerto del 19 Novembre, dedicato all'ANT, con la pianista polacca Nina Drath, ottima interprete di Chopin e di Prokofiev, e a sua volta dedicato dall'ANT alla memoria del Dott. Ilic Farabegoli, che dell'ANT è stato Direttore Sanitario e coordinatore del personale sanitario, e che ha visto nascere l'ANT e ha contribuito fattivamente e instancabilmente alla sua crescita, domenica 2 Dicembre ci sarà il prossimo concerto dell'Ottava Stagione Artistica, il penultimo, con il nostro Luca Donati, per l'occasione interprete di un repertorio di brani celebri.
Il concerto si terrà come sempre alle 18,30, con porta alle 18,00, presso la Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29.
Una splendida conferma per il Duo pianistico Musti Domenica 18 Novembre di scena il Duo soprano - pianoforte Yaneva - Satta Lunedì 19 concerto per l'ANT della pianista americana Nina Drath ~ 2007-11-17 18:36:04
l concerto del Duo composto da Maria e Francesca Musti è stato una splendida conferma. Come sa chi segue le due sorelle nelle sue esibizioni,la loro parabola artistica è in costante ascesa, sia per la qualità delle esecuzioni, sia per la loro presenza ormai da tempo nel panorama internazionale, e sia ancora per le loro scelte di repertorio che non sono mai casuali, ma rispondono sempre a precisi riferimenti tematici.
Infatti nel loro ultimo concerto, intitolato Viaggio nella vecchia Europa, le due pianiste hanno eseguito, nella prima parte, due serie di brani di rara esecuzione di Moritz Moszkowski, compositore tedesco di origine polacca, Deutsche Reigen - all'incirca "danze tedesche in circolo" - e Da paesi lontani. Il pubblico ha apprezzato moltissimo la scelta di questi brani, e in particolare Germania e Italia, una tarantella briosa e brillante, apprezzandone, oltre che la bellezza, la pregevole e profonda interpretazione datane dal Duo che ha eseguito in maniera brillante e convincente questi brani oltretutto molto difficili tecnicamente, particolare che probabilmente spiega come mai essi non vengano mai eseguiti se non in rari dischi.
Il secondo tempo ha visto l'esecuzione di due Polacche di Franz Schubert, brillanti e dal sapore popolare, e delle quattro meravigliose Danze norvegesi di Edvard Grieg, di cui ricorre il centenario della morte.
Due bis, a grandissima richiesta, hanno chiuso il concerto.
DOMENICA 18 NOVEMBRE DI SCENA IL DUO SOPRANO PIANOFORTE YANEVA - SATTA
Domenica 18 Novembre, come al solito alle 18,30 (porta 18,00), ci sarà un altro gradito ritorno: quello del duo composto dal soprano bulgaro Roberto Satta e dal pianista faentino Roberto Satta, con un concerto dal titolo "La grande musica russa. Omaggio a Mikhail Glinka." Le musiche eseguite saranno, oltre che del compositore di cui ricorre il centocinquantenario dalla morte, di A. Dargomitskij, M. Musorgskij, S. Rachmaninoff.
Il concerto sarà reso sicuramente ancora più gradevole dalla presentazione dell'attrice e chansonnière altoatesina Ingeborg Bliem-Esposito.
LUNEDI 19 NOVEMBRE CONCERTO PER L'ANT DELLA PIANISTA NINA DRATH
Lunedì 19 novembre, alle 19, sempre nella Sala Athenaeum ci sarà un concerto della pianista statunitense ma polacca di nascita Nina Drath, artista di rilevanza internazionale, il cui ricavato sarà devoluto all'ANT.
In programma musiche di Chopin e Prokofiev.
Domenica 28 Ottobre concerto del Duo baritono - pianoforte Russo - Musti: "Opera buffa, seria e semiseria" ~ 2007-10-24 17:56:52
Anche il nostro prossimo concerto vedrà una sostituzione, ma anche questa volta con una formazione e un repertorio che speriamo non faccia rimpiangere il concerto previsto in cartellone. Infatti, dopo il concerto di Giuseppe Muciaccia (clarinetto e saxofoni) e Luca Donati (pianoforte), che ha splendidamente sostituito il duo Pellecchia - Vendemia, domenica 28 Ottobre avremo, invece del pianista Massimo Anfossi, impossibilitato a venire per problemi di salute, un concerto del Duo baritono - pianoforte Terenzio Russo e Francesca Musti, dedicato al tema Opera buffa, seria e semiseria, con le meravigliose arie di Mozart, Rossini, Bizet, Verdi e De Falla. Il concerto si terrà come sempre alla Sala Athenaeum, in Via Madonna degli Angeli 29, alle ore 18,30 (porta 18,00).
Grande successo del Duo Muciaccia - Donati ~ 2007-10-22 18:24:22
Domenica 14 Ottobre, alla ripresa della Stagione, il Duo composto da Giuseppe Muciaccia, clarinetto e saxofoni, e da Luca Donati, al pianoforte, esibitosi in sostituzione del Duo clarinetto - pianoforte Piero Pellecchia - Rossella Vendemia, ha riscosso un grandissimo successo, con l'esecuzione di un repertorio ampliato e diversificato rispetto a quello che i due artisti avevano presentato nelle loro precedenti apparizioni. Non sono una novità il talento, l'estrosità e l'imprevedibilità di Giuseppe Muciaccia, nè il possente pianismo, la versatilità in ogni genere e la musicalità assoluta e completa di Luca Donati, ma questa volta il Duo ha voluto eseguire anche capolavori del repertorio classico come le Sonate per clarinetto di Brahms e Grieg, veri banchi di prova per un musicista, che sono andati ad affiancare i brani di "sicuro" successo già presenti nel loro repertorio.
Muciaccia in particolare ha ancora stupito per le sue capacità virtuosistiche e improvvisative, da vero jazzista di razza, che appaiono sempre in crescita esponenziale; con Luca Donati l'affiatamento è stato ancora maggiore e completo, e i due hanno mostrato di essere completamente a loro agio nel creare e "inventare" di pari passo soluzioni musicali nuove. Il concerto è stato eccezionalmente coinvolgente; indimenticabile, in particolare, la loro versione della Czarda di Vittorio Monti.
Domenica 14 Ottobre, con il Duo Muciaccia - Donati, riprende la nostra Stagione ~ 2007-10-12 15:49:09
Bentrovati a tutti!
Dopo una pausa estiva ed, in parte, autunnale abbastanza lunga, durante la quale i nostri musicisti sono stati comunque molto attivi - il Duo Musti si è esibito a Bacau, in Romania, e Luca Donati è stato grandissimo protagonista al Beethoven Festival di Barletta, a luglio, con un'interpretazione ricca di pathos e vigore del Quinto Concerto per pianoforte e orchestra, il celebre "Imperatore", e al Festival Mozart di Bacau, come solista nel meraviglioso Concerto KV 488 - riprende l'Ottava Stagione Artistica. Torneremo il 14 Ottobre, questa domenica quindi, riproponendovi il collaudatissimo, versatile e da voi già apprezzato Duo composto da Giuseppe Muciaccia, ancora ai saxofoni e ai clarinetti e Luca Donati al pianoforte, in quanto il previsto Duo clarinetto - pianoforte Pellecchia - Vendemia, atteso con un bel programma di fantasie su temi operistici, non potrà esserci per alcune vicissitudini occorse alla pianista.
Luca e Giuseppe ci proporranno un'altra serata all'insegna del jazz e delle più belle colonne sonore, arrangiate e rivisitate da loro stessi, affiancate da alcuni dei grandi capolavori del repertorio classico. L'inizio è come sempre alle 18,30, con porta alle 18,00, e naturalmente nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli 29.
Vi attendiamo come sempre entusiasti, e, perchè no, numerosi!
Festival Pianistico Beethoven a Barletta ~ 2007-07-21 12:40:50
Salve a tutti! Barletta da stasera è teatro di una bellissima iniziativa, il BARLETTA PIANO FESTIVAL 2007, nel cui ambito saranno eseguiti i 5 CONCERTI PER PIANOFORTE E ORCHESTRA di LUDWIG van BEETHOVEN e la FANTASIA PER PIANOFORTE, CORO E ORCHESTRA. Saranno affidati alle sapienti mani di grandi pianisti come Pasquale Iannone, Giuseppe Buzzanca, Roberto Corlianò, Vincenzo Maltempo e il nostro Luca Donati, che, nell'ultima serata, lunedì 23 luglio, eseguirà il bellissimo Concerto n° 5 "Imperatore". I concerti avranno inizio alle ore 21,15 e avranno come cornice la splendida piazza d'armi del Castello.
Terminata la prima parte della Ottava Stagione: si riprende il 14/10 con il clarinetto di Piero Pellecchia! Gli ultimi due concerti: il duo Russo - Musti; il duo pianistico Perna - Di Crescenzo ~ 2007-05-20 12:05:16
Cari amici, innanzitutto ci scusiamo per non aver aggiornato ultimamente il sito con l'assiduità iniziale. Abbiamo avuto un periodo convulso di numerosissimi impegni accavallatisi tutti insieme... che ci ha costretti a correre da ogni parte per farvi fronte. In alcuni casi, per fortuna, si è trattato di impegni molto gradevoli e gratificanti. Non è che gli impegni siano finiti, ma adesso si sono almeno un pò diradati. Riprendiamo, allora! Eravamo rimasti alla presentazione dell'ottimo volume di Annamaria Giannelli dedicato a Orazio Fiume.
IL CONCERTO DEL DUO RUSSO - MUSTI: ANCORA UN SUCCESSO!
Il 6 Maggio abbiamo avuto il concerto del duo baritono - pianoforte Terenzio Russo - Francesca Musti. Si è trattato di un autentico successo, certamente per la bravura degli interpreti, per le doti vocali nonchè interpretative di Terenzio Russo, baritono brillante - un tipo di vocalità davvero rara - dalla voce insieme agile, potente e dal timbro morbido e caldo. Ma è stata speciale già l'impostazione stessa dell'evento, che ha permesso di creare qualcosa di più di un bel concerto particolarmente riuscito.
La serata aveva un tema: Mozart, Beethoven, Rossini: rivoluzione di suoni, amore per un'idea. La rivoluzione in questione è naturalmente quella francese, con il carico di idee nuove che ha sparso per l'Europa. Le meravigliose, spumeggianti e divertenti arie di Mozart e di Rossini - La calunnia e la celebre cavatina di Figaro Largo al factotum, splendidamente interpretate da Russo, che ama particolarmente questi repertori, ma ha a dir poco molteplici interessi, che vanno dalla musica medievale a quella moderna, interessandosi anche di jazz - e dalla pianista Francesca Musti, che ha ben accompagnato il baritono e ha anche eseguito brani solistici dello stesso Rossini - Un souvenir à ma femme e la celebre tarantella La danza nella versione virtuosistica di Liszt - e di Beethoven: la Sonatina in Sol maggiore op. 79, splendido esempio delle pagine più briose del grande compositore tedesco. A presentare la serata, il dottor Zaccaria Gallo, medico, che ha approfittato del proprio pensionamento per mettere a frutto le sue straordinarie doti di attore e fine dicitore, nonchè di scrittore, poeta e drammaturgo - ha già vinto importanti premi nazionali - . Zaccaria Gallo ha magistralmente letto i testi di presentazione - curati da Terenzio Russo cui si deve l'intera idea del tema della serata - e soprattutto dei versi splendidi e poco conosciuti di Voltaire, del marchese de Sade - avete letto bene: pochi sanno che è stato autore di toccanti versi d'amore - e di Emilio Praga. Al pianoforte, ad accompagnare la lettura dei versi, Francesca Musti ha eseguito, con tocco leggerissimo, alcune sue musiche create all'impronta. Tutto questo ha contribuito a creare una serata magica e, a detta di molti, coinvolgente e indimenticabile; il foltissimo pubblico accorso, il più numeroso della stagione - tra cui ancora una volta tanti erano i giovani - era entusiasta e commosso.
IL CONCERTO DEL DUO PIANISTICO PERNA - DI CRESCENZO E' stato quello del duo di coniugi abruzzesi Manfredo Di Crescenzo e Tiziana Perna, l'ultimo concerto prima della necessaria, quasi fisiologica pausa - ahimè, nei paesi di mare non si può organizzare eventi al chiuso da metà maggio in poi senza che il pubblico come minimo si dimezzi; lo diciamo perchè a noi dispiace e dispiace anche ai nostri affezionati abbonati che dicono che quando siamo fermi sentono la mancanza dei nostri concerti. Il pubblico è stato poco numeroso, a conferma di ciò che avevamo capito già anni fa: il problema è solo di natura temporale, cioè i concerti devono fermarsi necessariamente alla prima settimana di maggio. Purtroppo i due artisti avevano bisogno della data del 13 maggio per una questione di incastri dei loro impegni. I nostri fedelissimi sono però stati ripagati con un bel concerto, con musiche molto belle e popolari, eseguite da due coniugi naturalmente molto affiatati. Non resta che dire grazie a tutti e arrivederci... e seguite il nostro sito, che continueremo ad aggiornare - con ben altra tempestività rispetto agli ultimi tempi - con notizie e riferimenti ad altri eventi oltre a quelli organizzati da noi!
Un successo la presentazione del volume di Annamaria Giannelli Orazio Fiume, musicista del Novecento ~ 2007-05-11 20:02:34
Sabato 5 Maggio, l'Associazione Athenaeum il Club Unesco e l'Unitre - sezione di Barletta - hanno unito le loro forze per dar vita alla presentazione, nella Sala Athenaeum, del volume di Annamaria Giannelli Orazio Fiume, musicista del Novecento, pregevole lavoro dedicato alla figura di un compositore pugliese - era nato a Monopoli - che ha avuto pieno risalto nel panorama italiano e anche internazionale del Novecento. Oltre alla stessa Annamaria Giannelli, intervistata da Maria Musti, hanno preso la parola, conferendo molto interesse all'evento la giornalista Gabriella Fumarola, il presidente nazionale dell'Unesco, Silvia Liaci, il presidente dell'Unitre - sezione di Barletta - Ruggiero Scommegna. La figura di Fiume è risultata molto ben delineata, anche grazie alla proiezione di un video sulla vita del compositore e all'esecuzione di alcuni suoi brani, peraltro molto gradevoli, eseguiti dai pianisti Luca Donati, Vito Reibaldi e dalla stessa Annamaria Giannelli, che ha accompagnato il soprano Tiziana Armagno in una splendida aria di Fiume dal sapore popolare. La serata è stata molto gradevole,e accattivante, pur trattandosi della presentazione di un lavoro molto colto.
Domenica 6 Maggio: concerto lirico del duo Russo - Musti (baritono - pianoforte) ~ 2007-05-05 18:31:07
Sempre alle 18,30, con porta alle 18,00, ci sarà, presso la Sala Athenaeum, un concerto lirico del duo Terenzio Russo - Francesca Musti (baritono - pianoforte). Il duo darà vita ad un concerto dal titolo "Mozart, Beethoven, Rossini: rivoluzione di suoni, amore per un'idea". La Rivoluzione in questione è naturalmente quella francese, ma il riferimento è anche a quella avvenuta in campo culturale tra Sette e Ottocento; saranno eseguiti le più famose arie per baritono di Mozart, di Rossini - le celeberrime La calunnia è un venticello e Largo al factotum - la cavatina di Figaro - , dal Barbiere di Siviglia, inframmezzate da brani pianistici di Beethoven, dello stesso Rossini, e alcuni "fuori programma".
Indimenticabile il duo Okuma - Torrigiani ~ 2007-05-05 18:14:52
Dopo l'incanto di sapore spagnolo prodotto dal concerto del Duo Cuenca del 15 aprile, una settimana dopo, il 22, c'è stato un altro concerto indimenticabile, cui purtroppo noi (Maria e Francesca, eravamo in concerto a Parigi proprio quello stesso giorno, un'occasione cui non si poteva dire di no) non abbiamo potuto essere direttamente presenti. Conosciamo bene il duo, ma abbiamo attinto alla "cronaca" diretta del nostro pubblico. Il concerto, a detta di tutti - il pubblico era numerosissimo e molti erano i giovani, sempre in aumento - è stato incantevole. La flautista giapponese Rieko Okuma ha estasiato i presenti cn la sua eccelsa musicalità, la sicurezza e insieme l grinta con cui ha esposto i bellissimi brani presentati: la Fantasia ungherese di Franz Doppler, la fascinosa, incantevole Sonata Undine di Carl REinecke, la la virtuosistica, brillante Fantasia su La Traviata di Genin, tre elegantissimi, raffinati brani di Gabriel Fauré, tra cui la celeberrima Sicilienne, oroiginariamente per violoncello e pianoforte, e, per finire, la dirompente Sonata di Sancan. Non da meno è stato il flautista toscano Luca Torrigiani, abilissimo nell'assecondare la flessuosa musicalità dell'artista nipponica, dando vita ad un duo dall'altissimo profilo.
Magie di Spagna con i fratelli Cuenca ~ 2007-05-05 17:39:04
Per noi non è stata una sorpresa, dato che il Duo Cuenca era già stato una delle punte di diamante della nostra scorsa Settima Stagione Artistica, ma pur trattandosi di una conferma, si può affermare che l'emozione suscitata da questi fratelli unici non è stata da meno di quella che provocò in noi l'anno scorso, quando li avevamo ascoltati, con grande emozione, solo in disco e scoprimmo che dal vivo sembravano ancora meglio e più coinvolgenti che nei CD. I due simpaticissimi artisti hanno scelto un programma ovviamente diverso da quello dell'anno precedente, ma l'incanto non è stato minore. Musiche di spagnoli,rese con incomparabile musicalità, ma anche un classico di una seppur rara formazione: la Gran sonata brillante di Anton Diabelli, svizzero di origine italiana. Ancora una volta Francisco, il chitarrista, ci ha sorpreso per l'incomparabile bellezza delle sue composizioni. Questa volta ci ha regalato grandissime emozioni con Kamakura e Damasco, che, come ha spiegato egli stesso nella sua presentazione, sono ispirate alle omonime città del Giappone e della Siria; in Kamakura, è andato oltre l'incanto della musica spagnola, creando una incredibile, magica fusione tra la musica giapponese e quella flamenco, in cui lui ha ravvisato tante somiglianze. Il risultato è stato una musica dalla suggestione e dale sfumature ineguagliabili, che crea emozioni come qualcosa di universale, che già ci appartenga, pur non somigliando a nessuna musica nota in particolare. Francisco Cuenca è quindi un grandissimo musicista, completo, che va ben oltre le sue già straordinarie doti di chitarrista virtuoso e dalla musicalità incomparabile. Al suo fianco ben si pone il fratello Josè Manuel, pianista ottimo e capace di fondere il suono del pianoforte con quello della chitarra, e di emergere nella giusta maniera quando il suo strumento resta solo: una qualità più unica che rara. Il folto pubblico è rimasto assolutamente estasiato dai due artisti, che a loro volta hanno mostrato di gradire il loro calore.
Domenica 15 un "grande ritorno": il Duo Cuenca! ~ 2007-04-12 18:48:44
Domenica 15, sempre nella Sala Athenaeum alle 18,30 (porta alle 18,00), riavremo, perchè già furono protagonisti della scorsa Settima Stagione Artistica, il Duo Cuenca - Josè Manuel, pianoforte, e Francisco, chitarra - : due straordinari fratelli spagnoli di Linares – la città natale del grande Andrès Segovia - , che la critica giustamente ritiene unici al mondo per la loro capacità di fondere il suono dei due strumenti in un timbro unico e meraviglioso, con eleganza e finezza di tocco ineguagliabili. Al loro ritorno nella Sala Athenaeum, proporranno una serie di musiche fascinose e dal grande richiamo, come la Gran Sonata brillante di Diabelli, Nazca di E. Marchelie, le danze Oriental e Andaluza di Granados, tre Danze di Manuel de Falla e due brani dello stesso Francisco Cuenca, ottimo compositore oltre che chitarrista: Kamakura e Damasco. Già sappiamo, perchè il ricordo dall'anno scorso è indelebile, che sarà un incanto. Assolutamente da non perdere!
BUONA PASQUA A TUTTI!... ~ 2007-04-01 20:18:39
... E arrivederci a domenica 15 con il Duo Cuenca!
Splendido esordio del duo Donati - Musti ~ 2007-04-01 12:14:11
Domenica 25 Marzo per la prima volta si sono ufficialmente esibiti insieme, in duo pianistico a quattro mani, Luca Donati e Maria Musti. I due artisti, nonchè coniugi, hanno, come è noto, una lunga e vasta esperienza di importanti concerti e concorsi vinti, per cui dal loro incontro artistico verrebbe da dire che non poteva che scaturire qualcosa di speciale. La scelta dei brani è stata orientata, come ha detto Maria nella sua presentazione, verso brani allegri, sereni e "primaverili". Infatti, la Sonata di Mozart in Si bemolle maggiore e la celeberrima Serenata Eine kleine Nachtmusik, splendidamente trascritta e resa per quattro mani, sono tra i brani più briosi del grande Salisburghese. A seguire, l'ouverture di Fidelio, l'unica opera scritta da Beethoven, un brano straordinario nella straordinaria produzione di Beethoven, con un inizio spettacolare, traboccante di energia, cui fa seguito un crescendo che Luca e Maria hanno reso in maniera inarrestabile, così come è stata incredibilmente emozionante la dolcissima melodia dei corni che viene ancora dopo. Il concerto è stato estremamente coinvolgente: allo spumeggiante e brillante Mozart e al grandioso, titanico Beethoven ha fatto seguito un brano poco conosciuto dai non addetti i lavori: la Sonata (in realtà un brano in un solo tempo) di Gaetano Donizetti, proprio lui, il grandissimo operista dell'Ottocento, che ha dedicato una non grande ma significativa parte della sua produzione alla musica strumentale, includendo il pianoforte a quattro mani. E' stato evidente, nella splendida esecuzione del duo, il richiamo alla vena operistica di Donizetti; l'esecuzione ha evidenziato la freschezza e la spontaneità di ispirazione che caratterizzarono le migliori opere del compositore bergamasco, e che richiamano a tratti Mozart. Per concludere, la Petite Suite di Claude Debussy, serie di delicate e fresche "miniature" in cui lo spirito e l'ironia tutti "francesi" sono stati ancora resi in modo splendido dal duo pianistico Donati - Musti che ha destato l'autentico entusiasmo del foltissimo pubblico, composto dai nostri affezionati "fedelissimi" e da tanti giovani. Grandissimo successo suggellato da due bis.
Syrinx, che splendido incontro! E poi ... 20 dita! ~ 2007-03-23 22:27:42
Rieccoci qui! Stavolta vari pressanti impegni non ci hanno permesso di scrivere a caldo le nostre impressioni. Perdonateci questo ritardo,non lo faremo più! ;-D
L'ultimo concerto, quello infrasettimanale del trio Syrinx - flauto, oboe e fagotto, è stato un altro successone. La sala era piena e il pubblico ha applaudito entusiasticamente, apprezzando appieno la fusione timbrica e la scelta dei brani. Dovete sapere che il trio rumeno era in tournée in Italia per festeggiare i suoi 25 anni di attività, e l'unico modo di "acchiapparli" è stato scegliere un giorno della settimana. Ne valeva davvero la pena, perchè non è facile poter ascoltare un oboista o un fagottista, e di un simile livello artistico. Il foltissimo pubblico intervenuto ha apprezzato lo splendido programma, comprendente il poco noto ma molto interessante P. Prowo, tedesco contemporaneo di Bach, il nostro Vivaldi, Telemann, Mozart, e per finire, due frizzanti trii di Haydn. Musicalità spontanea, affiatamento naturale, simpatia e grandissima professionalità per tre grandi artisti che ci auguriamo di poter nuovamente ascoltare in futuro.
DOMENICA 25 IL DUO DONATI - MUSTI
Ma siamo già quasi arrivati al prossimo concerto, che domenica 25 vedrà protagonisti di una serata dedicata al pianoforte a quattro mani la pianista Maria Musti e il virtuoso Luca Donati, per la prima volta in duo, alle prese con un programma molto allegro e solare. Saranno eseguiti due brani di Mozart, una sonata e la trascrizione della celeberrima serenata "Eine kleine Nachtmusik", affiancati da una deliziosa scoperta, una sonata in un solo tempo del compositore bergamasco Donizetti, noto soprattutto come operista, da un pilastro del repertorio a quattro mani come la "Petite suite" di Debussy e da un'altra trascrizione, quella dell'ouverture "Fidelio" di Beethoven.
Speriamo di vedervi numerosi e attenti come sempre nella Sala Athenaeum, via Madonna degli Angeli 29, a Barletta, alle 18.30 (porta ore 18.00).
A presto!
Splendido Duo Gardel! Mercoledì 14 il Trio Syrinx ~ 2007-03-12 00:31:14
Continua ininterrotta la nostra serie di concerti entusiasmanti e coinvolgenti! Oggi, domenica 11 Marzo, è stata la volta del Duo Gardel. Gianluca Campi, il fisarmonicista, e Claudio Cozzani, il pianista, entrambi liguri, hanno letteralmente incantato il pubblico con le loro straordinarie, vibranti esecuzioni delle musiche di Brahms, Hubay, Sarasate, Rachmaninoff e Liszt - splendidamente trascritte per la loro formazione - accomunate dalla loro matrice "zingaresca". E lo spirito tzigano è stato da loro reso in maniera eccezionale, con una partecipazione e un entusiasmo che hanno pienamente coinvolto le persone presenti in sala, che auspichiamo siano sempre più numerose. Al nucleo dei nostri affezionati sostenitori di sempre si stanno infatti aggiungendo, oltre ad altre persone amanti dell'arte che ci seguono quasi ogni volta, altre persone che ci hanno scoperto da poco, e che hanno imparato ad apprezzarci. Abbiamo così, in quello che il nostro pubblico ha da subito definito come un autentico "salotto" accogliente dove sanno di incontrare amici con cui condividere la buona musica, e dove possono realmente dialogare con gli artisti, che creano ogni volta con loro un bellissimo feeling, un gruppo di distintissime persone che si va ampliando, arricchendosi e annoverando anche, lo diciamo ancora, un numero considerevole di giovani che dimostrano un grande entusiasmo. E l'entusiasmo, si sa, è contagioso.
Mercoledì 14 marzo il Trio SYRINX Il nostro prossimo concerto sarà mercoledì prossimo, sempre presso la Sala Athenaeum (via Madonna degli Angeli 29), alle 18,30, con il trio di fiati Syrinx, composto da tre musicisti rumeni (Dorel Baicu, flauto, Adrian Petrescu, oboe, Pavel Ionescu, fagotto), impegnati da molti anni in una brillantissima carriera internazionale, che li ha visti in tutta Europa e in Asia. Il bellissimo programma, che i tre artisti eseguono in maniera sublime, comprende autentici capolavori di Telemann, uno dei grandi compositori del Barocco tedesco, del nostro Vivaldi, di Mozart (l'incantevole Serenata n.2), Haydn (due brillanti trii del periodo londinese), e di Pierre Prowo, compositore tedesco dell'epoca barocca meno noto ma non meno meritevole di essere ascoltato.
Da non perdere: domenica 11 il duo Campi - Cozzani ~ 2007-03-06 21:09:34
Il concerto del trio Dynamis di domenica scorsa è stato un successone: i tre giovani musicisti, che hanno unito le loro molteplici esperienze solistiche e cameristiche per dare vita ad una formazione di raro ascolto, il trio violino - violoncello - chitarra, dall'impasto timbrico caldo e raffinato, hanno entusiasmato il pubblico con delle esecuzioni piene di verve, in cui hanno trasmesso il loro naturale talento, accompagnato da una notevole simpatia di cui tutti si sono accorti. Le musiche di Haydn, Giuliani, Paganini e dello sconosciuto Francois de Fossa, francese vissuto tra Sette e Ottocento, sono state eseguite con l'estro e la fantasia che si addicono loro. Il concerto è stato veramente lungo, ma nessuno se ne è accorto, se non quando si è guardato l'orologio, tanto le esecuzioni sono state coinvolgenti e, è il caso di dirlo, veramente divertenti, perchè la musica di questi periodi storici è piena di brio, e attende solo di incontrare interpreti capaci di valorizzarla e un pubblico che scelga di ascoltarla.
Ancora una volta notiamo con gioia la presenza di non pochi ragazzi tra il pubblico: ci auguriamo che altri li seguano, e prendano coraggio in questa "inversione di tendenza" rispetto a un luogo comune piuttosto diffuso che vedeva i concerti di musica classica come frequentati solo da gente più avanti negli anni. Il trio Dynamis ha entusiasmato tutti, anche loro, i ragazzi, che potranno testimoniare ai loro amici come la musica classica può trasmettere adrenalina come e più del rock, e trascinarli a fare da pubblico ai musicisti, che non chiedono altro che poter trasmettere agli altri la loro gioia di suonare e di condividerla con altre persone.
DA NON PERDERE: DOMENICA 11 ZINGARESCA CON IL DUO FISARMONICA - PIANOFORTE CAMPI - COZZANI
Domenica 11, come sempre alle 18,30 con porta alle 18,00, presso la Sala Athenaeum in via Madonna degli Angeli 29, ci sarà il concerto del duo Gianluca Campi - Claudio Cozzani, fisarmonica e pianoforte. Il concerto, dal titolo Zingaresca, vede il ritorno a grande richiesta del duo spezzino, che lo scorso anno destò il più vivo entusiasmo con le sue esecuzioni vibranti e appassionate e fece conoscere al nostro pubblico le insospettate capacità foniche della fisarmonica, uno strumento a torto considerato dai più come poco nobile, forse perchè associato ai musicisti di strada. In mano ad un incredibile virtuoso come Gianluca Campi, giovane dall'immenso talento salutato fin dai suoi esordi dalla critica come il Paganini della fisarmonica, questo strumento rivela una incredibile duttilità e delle sonorità estemamente coinvolgenti. I due musicisti - anche Cozzani è un ottimo pianista, molto apprezzato sia come solista sia come camerista - eseguiranno un programma estremamente gradevole, brillante e di sicuro effetto, scegliendo capolavori del grande repertorio ispirati alle musiche tzigane (da qui il titolo Zingaresca): cinque delle celebri e splendide danze ungheresi di J. Brahms, alcune Scènes de la csarda di J. Hubay, un brano sempre di ispirazione zigana, lo Zigeunerweiser op. 20 n. 1 del celebre violinista e compositore spagnolo Pablo de Sarasate, le Danses tziganes di Sergei Rachmaninoff, e, per chiudere, la splendida, celeberrima Rapsodia ungherese n. 2 di Franz Liszt, il grande compositore e pianista ungherese, protagonista del Romanticismo. Il tutto reso in splendide trascrizioni per fisarmonica e pianoforte, per un concerto capace di convincere anche gli scettici. Ascoltare per credere.
Dopo il successo di ieri, domenica il trio Dynamis ~ 2007-02-26 02:27:39
Il quarto concerto della nostra Ottava Stagione Artistica, quello del duo pianistico Biscione - Sciangalepore, si è rivelato un grande successo: il numeroso ed entusiasta pubblico presente, proveniente in gran parte dalle città limitrofe, ha applaudito a lungo il duo barese, del quale ha gradito moltissimo la performance. Infatti il concerto, dedicato alla musica romantica, è stato molto bello, ed è stato un piacere, oltre che ascoltare i due musicisti, vedere crescere la presenza e la partecipazione di un pubblico che segue i concerti dell'Athenaeum ormai da anni, e va di volta in volta facendosi più numeroso, con la partecipazione delle diverse fasce d'età, dai più giovani ai più anziani. E' quasto un bel segnale di un'inversione di tendenza che ci fa ben sperare, dopo aver lavorato tanto in nome della diffusione della cultura e dell'arte e dopo aver assistito fino a non troppi mesi fa alla presenza ai nostri concerti di un pubblico sì sceltissimo e distintissimo, ma in prevalenza negli "anta". E' un segnale anche del fatto che stiamo lavorando bene e che se ne accorgono sempre più persone, che vanno ad aggiungersi ai nostri cari "fedelissimi". Nessuna pubblicità si rivela migliore, alla fine, per dei bei concerti, del passaparola. Il nostro "salotto" dà il benvenuto anche a loro!
DOMENICA PROSSIMA, 4 marzo, sempre alle 18,30 nella Sala Athenaeum, avremo un trio dall'impasto timbrico insolito e raffinato, veramente raro da ascoltare. Si tratta del Trio DYNAMIS, formato da tre valenti e giovani musicisti tutti residenti a Roma: Stefano Maiorana (chitarra), Luca Cireddu (violino), Daria Rossi Poisa (violoncello). Continua quindi la nostra entusiasmante serie di concerti di musica da camera. Questa volta avremo un programma dedicato alla musica del periodo barocco, classico e romantico, così ricco di musica briosa, di cui il Trio Dynamis presenterà diversi esempi di grandi autori. Di Franz Joseph Haydn, uno dei grandi dell'età classica, e di compositori italiani: Mauro Giuliani, il celebre chitarrista e compositore nato a Bisceglie (un tempo si credeva a Barletta), che girò l'Europa con la sua arte e ha lasciato tanta musica gradevolissima; il meno noto francese Francois De Fossa, con il suo Trio n.1 op. 18; e per finire, il grande Nicolò Paganini, noto ai più come straordinario virtuoso di violino ma in realtà non meno grande come compositore, capace di influenzare i più famosi compositori romantici, in primis lo stesso Liszt che di Paganini volle riprodurre la tecnica funambolica sul suo strumento, il pianoforte, e addirittura rielaborò i Capricci per violino, tra cui la famosissima La Campanella. Vi attendiamo allora, cari amici, domenica prossima!
DOMENICA 25/2 IL NOSTRO PROSSIMO CONCERTO ~ 2007-02-21 20:39:05
La nostra Ottava Stagione Artistica, come potete vedere nella sezione Programma del sito, è iniziata il 4 febbraio, con un bel concerto lirico, e comprende tanti concerti (diciotto, fino a dicembre), di generi diversi. C'è stato anche un bel concerto jazz, domenica scorsa, con il duo Muciaccia - Donati, clarinetto - sax e pianoforte. Il prossimo concerto, il quarto, sarà quello del duo pianistico Donato Biscione - Nicoletta Sciangalepore, domenica 25 febbraio, sempre alle 18,30 nella Sala Athenaeum, in Via Madonna degli Angeli 29 (che è una parallela di via Cavour, precisamente quella posta nelle immediate vicinanze di piazza Federico di Svevia, l'ex piazza Sant'Antonio. A proposito: non confondete la sala con la chiesa di Sant'Antonio, o peggio ancora con la chiesa di Santa Maria degli Angeli - che si trova in viale Marconi, in tutt'altra zona della città, come fanno ancora molti.... Il noto duo barese (entrambi insegnano al Conservatorio di Bari e sono da anni assistenti del maestro Aquiles delle Vigne ai corsi estivi di Salisburgo) eseguirà musiche di Schubert (Grande Sonata op.30), Rossini (Ouverture da Il barbiere di Siviglia), Grieg (Peer Gynt Suite n.1 op. 46), Dvorak (Danza slava op.72 n.2), Moszkowsky (Danze spagnole op. 65 n. 1 e 3), Brahms (Danze ungheresi n. 1,5). Sono brani gradevolissimi e brillanti, tutti di autori romantici. Grazie a tutti per l'attenzione e per la presenza!
BENVENUTI NEL NOSTRO SITO! ~ 2007-02-21 19:14:40
Cari amici vecchi e nuovi, benvenuti a tutti. Siamo lieti di presentarvi il nostro sito, che finalmente ha visto la luce. Potrete trovare il programma completo dei nostri concerti, con notizie dettagliate, nella sezione Programma; essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative nella sezione News (in questa stessa pagina; saperne di più su di noi visitando le sezioni Chi Siamo e Fondatori (dove ci sono i nostri curricola); scriverci, accedendo alla sezione Contatti. Oppure potrete iscrivervi alla nostra Newsletter e ricevere le informazioni su tutte le nostre iniziative direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Non resta che augurarvi buona navigazione, e buon ascolto nel caso decidiate di venire ai nostri concerti, che si tengono la domenica (con una sola eccezione) nella Sala Athenaeum, in via Madonna degli Angeli (parallela di corso Cavour) 29, con inizio alle 18,30 (porta alle 18,00).
Il Direttivo
|